loading...

Calcoli in corso...

Scheda di LBN 589

Dati di LBN 589

Mappa celeste di LBN 589. Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni LBN 589;NGC 7822
Costellazione Cepheus
Tipologia NEBULOSA
Posizione
Ascensione Retta 00:04:00
Declinazione +68°37
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine -
Descrizione Dreyer Size: 60. ! eeF, eeL
Decodifica Dreyer Dimensione: 60. '' Interessante. estremamente Debole
  • estremamente Luminosa
  • Informazioni sul corpo celeste

    NGC 7822
    Nebulosa a emissione NGC 7822 - Crediti Marco Stra immagine in HD e dati tecnici

    NGC 7822 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo distante 2700 anni luce.

    Si individua nella parte orientale della costellazione di Cefeo, circa 9° a nord della brillante stella Caph, in un tratto della Via Lattea fortemente oscurato da polveri interstellari e nebulose non illuminate; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

    NGC 7822 dettaglio
    NGC 7822 dettagli delle strutture frastagliate denominate proboscidi d'elefante, globuli in erosione a causa del forte vento stellare proveniente dalle stelle massicce dell'ammasso aperto Berkeley 59 - Image Credit & Copyright: Manuel Fernández Suarez APOD

    Si tratta in realtà della parte settentrionale del grande complesso nebuloso di Ced 214, legato all'associazione stellare Cepheus OB4; ha una forma allungata in senso est-ovest e nelle immagini dettagliate sono ben evidenti strutture frastagliate denominate proboscidi d'elefante, globuli in erosione a causa del forte vento stellare proveniente dalle stelle massicce dell'ammasso aperto Berkeley 59. Quest'ammasso contiene nove stelle blu con classi spettrali comprese fra la O7 e la B3, fra le quali spicca BD+66 1673, una delle stelle più calde situate entro un raggio di 1000 parsec dal Sole; si tratta di una binaria a eclisse in cui la stella primaria, di classe O5V, ha una temperatura superficiale pari a 45000 K e una luminosità di 100.000 L⊙. La sua sigla di stella variabile è V747 Cephei.

    NGC 7822 infrarossi
    Le giovani stelle stanno ripulendo il loro asilo nido in NGC 7822. All'interno della nebulosa, i bordi luminosi e le sculture di polvere complesse dominano questo skyscape dettagliato scattato alla luce infrarossa dal satellite Wide Field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA. L'emissione di luce da parte del gas della nebulosa è alimentata dalle radiazioni delle stelle calde, i cui potenti venti e la luce scolpiscono ed erodono le forme più dense dei pilastri. Le stelle potrebbero ancora formarsi all'interno dei pilastri per collasso gravitazionale, ma man mano che i pilastri vengono erosi via qualsiasi stella formante alla fine sarà tagliata fuori dal loro serbatoio di materiale stellare. Questo campo si estende per circa 40 anni luce alla distanza stimata di NGC 7822.
    Image Credit: WISE, IRSA, NASA; Processing & Copyright : Francesco Antonucci APOD

     

    Ngc 7822 campo largo
    Nebulosa a emissione credit Wikipedia immagine in hd

     

     

     

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib