Anche catalogato come NGC 7092, M 39 è un ammasso aperto nella costellazione Cigno, posto a circa 9° E di Deneb (alpha Cygni), scoperto nella metà del 1700 da Le Gentil ed osservato nel 1764 da Messier, il 24 Ottobre, che lo inserì nel suo catalogo.
Con una età stimata tra i 230 ed i 300 milioni di anni, ha un diametro di circa 7 anni luce e le stelle contenute sono almeno 30. E' in avvicinamento, a circa 15 Km/sec, e le stelle più brillanti hanno uno spettro di tipo A e B, delle quali la più brillante ha una magnitudine di 6,83.
Tutti i membri dell'ammasso dovrebbero appartenere alla sequenza principale del diagramma H-R, anche se alcune sembrano sul punto di iniziare la vita da gigante.
Da cieli bui si può vedere ad occhio nudo sebbene si trovi in piena Via Lattea, visto che transita proprio allo zenit. La migliore osservazione avviene a bassi ingrandimenti: un binocolo 12x50 lascia contare una quindicina di stelle.
L'ammasso aperto del Cigno, M 39 o NGC 7092