loading...

Calcoli in corso...

Scheda di C12

Dati di C12

Mappa celeste di C12. Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni C12;NGC 6946;UGC 11597
Costellazione Cepheus
Tipologia GALASSIA
Posizione
Ascensione Retta 20:35:00
Declinazione +60°09
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine 8,900
Descrizione Dreyer Size: 11.0 vF, vL, vg, vsbM, rr
Decodifica Dreyer Dimensione: 11.0''Molto debole
  • Molto luminosa
  • molto gradualmente
  • molto repentinamente (o sud) più brillante verso il centro
  • parzialmente risolto in stelle
  • Informazioni sul corpo celeste

    NGC6946
    Galassia a spirale NGC6946. Credits Subaru telescope

    NGC 6946 è una galassia a spirale tra Cigno e Cefeo, relativamente vicina e vista di faccia quindi un bell'oggetto soprattutto fotografico. Nota come Galassia Fuochi d'Artificio, o Fireworks Galaxy, grazie al numero eccezionalmente alto di supernovae che si sono succedute al suo interno: nove nell'ultimo secolo con quella del 1980 a raggiungere magnitudine 11.4. Nei bracci della spirale spiccano molte zone di formazione stellare, con fenomeni di starburst documentati anche da immagini infrarosse.

    Immagine di NGC 6946 ottenuta dalla Digital Sky Survey con sovrapposizione dei dati di NuSTAR. Crediti NASA/JPL-Caltech
    Immagine di NGC 6946 ottenuta dalla Digital Sky Survey con sovrapposizione dei dati di NuSTAR. Crediti NASA/JPL-Caltech

    Nell'immagine in alto, la macchie colorate indicano sorgenti di raggi X molto luminose catturate dal satellite della NASA NuSTAR durante osservazioni mirate a studiare la supernova indicata da una macchia verde-blu in alto a destra. La loro natura è stata a lungo dibattuta. La zona verde non era visibile durante le prima osservazioni salvo poi accendersi dopo dieci giorni, attirando l'attenzione anche di Chandra X-ray Observatory che catalogò la sorgente come ULX-4 (Ultra Luminous X-source). Un innalzamento di luminosità molto repentino, decisamente fuori la media che necessita di una spiegazione, e tra le varie proposte quella maggiormente percorribile sembra un buco nero che divora una stella. In genere gli ULX durano molto tempo poiché creati da un buco nero che si ciba di una stella per un tempo prolungato. Eventi come quello registrato, invece, sono più veloci e rari e possono tirare in ballo piccole stelle.  Altri hanno ipotizzato una stella di neutroni al posto di un buco nero, caratterizzata da un processo a lenta alimentazione ma da un campo magnetico estremamente forte, tanto da incanalare il materiale sulla superficie generando potenti raggi X (Hannah P. Earnshaw et al. A Broadband Look at the Old and New ULXs of NGC 6946The Astrophysical Journal - 2019)

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib