NGC 6604 è un ammasso aperto di tipo I3m nella costellazione del Serpente, dal diametro di 4 primi d'arco e con circa 30 stelle che donano una magnitudina apparente di 6,5.
Molto brillante e compatto, posto circa a 1,5° a nord di M16, la Nebulosa Aquila.
Le stelle più brillanti sono disposte ad arco, con una componente principale a dominarne la parte centrale. Si tratta di una stella supergigante blu con classe spettrale O8Ibf, chiamata HD 167971 oppure MY Serpentis, tra le più luminose della Via Lattea. Si tratta in realtà di una stella tripla, le cui componenti sono tutte di classe spettrale O, quindi massicce e molto calde, dal colore azzurro. Due delle tre sono vicinissime e si eclissano a vicenda, il che fa variare la luminosità della stella tra le magnitudini 7,33 e 7,66 in un periodo di circa 3,32 giorni.
Oltre a questa stella, le componenti più luminose dell'ammasso sono di magnitudine intorno alla settima-ottava, quindi si prestano anche ad una osservazione di tipo binoculare. L'estrema compattezza dell'ammasso tuttavia richiede telescopi di almeno 100 mm per iniziare a risolvere le stelle che lo compongono.
E' avvolto da una nebulosità visibile soltanto attraverso riprese fotografiche. La sua declinazione australe non è elevatissima quindi può essere scorto nei nostri cieli in modo abbastanza netto nel periodo estivo.
Si tratta di un oggetto molto giovane, composto da stelle molto massicce, che rappresenta il centro della Associazione OB nota come Serpens OB2, legata a nebulosità come la Sh2-54 e la Nebulosa Aquila. Stime sulla sua età parlano di 4-5 milioni di anni, mentre la distanza dovrebbe aggirarsi sui 5.540 anni luce.
Questi calcoli hanno consentito anche di stabilire la distanza del complesso nebuloso al quale è legato, noto con il nome di Sh2-54.
NGC 6604 coincide con l'associazione OB nota come Serpens OB2, rappresentandone il nucleo più denso.
Ammasso aperto e nebulosità NGC6604 e LBN 72
credit by Forum Atrofili