NGC 3557. Crediti Carnegie
Galassia ellittica del Centauro, al confine con Idra e Macchina Pneumatica, fa parte di un gruppo di galassie molto denso. Il diametro è paragonabile a quello della Via Lattea ma risulta molto più ricca di stelle. La distanza è 130 milioni di anni luce.
Attraverso l'Atacama Large Millimeter Submillimeter Array (ALMA) i ricercatori, a fine 2018, hanno condotto osservazioni interferometriche della galassia al fine di osservarne le emissioni di gas.
NGC 3557 e le emissioni di gas. Crediti Carnegie Institution.
Sebbene molte survey hanno preso di mira il gas molecolare, soltanto pochi studi sono riusciti a risalire alle condizioni del gas molecolare nelle galassie ellittiche, in particolar modo al monossido di carbonio (CO), il che potrebbe essere ricondotto alla debolezza delle emissioni oppure alle dimensioni apparenti molto limitate delle strutture.
NGC 3557 è classificata come flat-spectrum radio galaxy con un getto di pochi arcominuti dal centro. Si assume che la galassia si trovi in uno stadio in cui piccole formazioni stellari potrebbero essere in corso. ALMA ha rinvenuto la riga di emissione di CO con uno spettro centrale irrisolto e due getti associati a minori frequenze. Il gas molecolare sembra concentrato all'interno degli 815 anni luce centrali, intorno allo spettro irrisolto.
E' stata derivata una massa di idrogeno molecolare di 90 milioni di masse solari, che diventano 122 comprendendo l'elio, valori molto diversi da quanto ottenuto nel 2010 (P. Vila-Vilaro et al. ALMA Observations of the Molecular Gas in the Elliptical Galaxy NGC3557)