M105, vista dall'HST;
Credit: NASA/ESA
M 105 (anche catalogata come NGC 3379, UGC 5902 o PGC 32256) è una galassia scoperta da Pierre Méchain il 24 marzo del 1781 ma è stata aggiunta nel catalogo di Messier, al numero 105, soltanto nel 1947, ad opera di H.S.Hogg.
M 105 è una galassia ellittica molto grande, senza dettagli osservabili eccetto una stella di magnitudine 14,5.
Insieme a NGC 3384 e NGC 3389 forma una splendida immagine a campo largo, un triangolo rettangolo il cui vertice ad angolo retto è rappresentato da NGC 3384.
Per rintracciarla, occorre congiungere Regolo e Denebola e verrà trovata sulla linea di congiunzione, un po' più spostata verso Regolo.
M 105 e tutte le galassie vicine si stagliano contro un cielo povero di stelle di riferimento. La galassia è un oggetto al limite di un binocolo medio quale può essere un 10x50, quindi una osservazione decente deve passare per forza attraverso un telescopio di almeno 80 mm di diametro.
In un telescopio piccolo, tuttavia, sarà osservabile soltanto una macchietta lattescente, mentre con 140 mm di diametro inizia ad essere osservabile insieme alle due galassie vicine.
Il nucleo della galassia è molto brillante, con un alone che va sfumando contro il cielo.
Visibile da entrambi gli emisferi terrestri, data la sua declinazione non elevatissima, la galassia si presta comunque in misura maggiore all'osservazione boreale nelle notti primaverili.
Tra le galassie del Gruppo Leo I, M105 è la più brillante. La sua distanza è stimata in 32 milioni di anni luce, con velocità radiale di circa 752 chilometri per secondo. Al suo centro dovrebbe trovarsi un buco nero supermassiccio con massa pari a circa 50 milioni di masse solari.
Insieme a M96 e M95, la galassia fa parte del Gruppo di M96.