loading...

Calcoli in corso...

Scheda di Messier 44 (M44)

Dati di Messier 44 (M44)

Mappa celeste di Messier 44 (M44). Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni Messier 44 (M44);Beehive Cluster (Praesepe);NGC 2632
Costellazione Cancer
Tipologia AMMASSO APERTO
Posizione
Ascensione Retta 08:40:00
Declinazione +19°59
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine 3,100
Descrizione Dreyer Size: 95. Praesepe, = M44, dist. 577yl
Decodifica Dreyer Dimensione: 95. '' povero risolvibile aesepe
  • = M44
  • distanza . 577yl
  • Informazioni sul corpo celeste

    M44 è uno splendido ammasso aperto nella costellazione del Cancro, posto proprio al centro della costellazione tra la Gamma e la Delta Cancri. E' indicato da molti come uno degli oggetti più belli da osservare di tutto l'emisfero Nord. Tra gli ammassi aperti, lascia lo scettro della bellezza soltanto alle Pleiadi (M45 nel Toro).
    A volte, oltre che con il termine Alveare, ci si riferisce a

    M 44
    M 44

    con il termine la 'Mangiatoia' ed in tal caso le stelle Gamma e Delta sarebbero l'asinello ed il bue del presepe.
    Conta più di cinquecento stelle anche se ne sono visibili soltanto una quarantina (Galileo ne vide 36).
    L'ammasso ad occhio nudo appare come un aggregato luminoso, mentre con un apposito strumento, anche da dilettante, si scinde in tante stelle poco brillanti.
    Con un centro a 593 anni luce, l'ammasso Praesepe si sposta a 27 Km/s verso un punto tra Sirio e Betelgeuse e tende a disperdersi.
    Conosciuto nei tempi antichi come 'piccola nube', quando il Praesepe (M44) non era visibile era preso come indice di pioggia. Formato da stelle bianche e gialle (nonché da qualche gigante rossa), molte delle quali sono doppie, il Praesepe non presenta alcun segno di nebulosa. La sua stella principale è una gialla grande come 70 Soli.
    L'ammasso dovrebbe avere circa 400 milioni di anni e splende come 1540 Soli.

    UNA BINARIA A ECLISSE MOLTO LEGGERA

    A Luglio 2017, come risulta da un articolo pubblicato su arXiv, all'interno dell'ammasso è stata scoperta una binaria a eclisse di piccola massa. Un team guidato della University of Texas da Adam Kraus è infatti riuscito a determinare la natura di un oggetto noto già dal 2002, oggi catalogata come binaria a eclisse di piccola massa e battezzata PTFEB132.707+19.810. Il periodo orbitale è di sei giorni, mentre il sistema si compone di due stelle di classe spettrale M. La stella primaria ha un raggio di 0.36 raggi solari e una massa pari a 0.4 masse solari. La stella secondaria è più piccola, con un raggio di 0.27 raggi solari e una massa di 0.21 masse solari. Il tutto porta a uno dei sistemi a minor massa tra le binarie a eclisse in ammassi aperti.  La stella primaria ha un raggio "normale" ma risulta più fredda e meno luminosa di quanto i modelli non indichino, mentre la secondaria ha una luminosità attesa ma è più fredda e grande rispetto alle previsioni dei modelli. 

    Per ottenere i parametri, la curva di luce è stata ottenuta dal Samuel Oschin Telescope a Palomar, parte della Palomar Transient Factory (PTF) survey.

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib