
Ashburn
Registrazione al portale
CONDIZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
- la conferma dell'esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine;
- gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati;
- l'aggiornamento, la rettifica e l'integrazione dei dati;
- la cancellazione e il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- l'attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l'eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.
Recupera i tuoi dati di accesso
Simboli
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Sole
Mercurio
Venere
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Modal title
Text in a modal
Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Vivamus sagittis lacus vel augue laoreet rutrum faucibus dolor auctor.
Aenean lacinia bibendum nulla sed consectetur. Praesent commodo cursus magna, vel scelerisque nisl consectetur et. Donec sed odio dui. Donec ullamcorper nulla non metus auctor fringilla.
Scheda di C65 - NGC 253 - ESO 474-29
Nomi e posizione
Caratteristiche Fisiche
- Magnitudine vis.: 7,100
- Descrizione: Size: 25.1 !! vvB, vvL, vmE 54deg , gbM
Descrizione di Dreyer
Size: 25.1 !! vvB, vvL, vmE 54deg , gbMDimensione: 25.1'' Molto interessante. Molto molto Brillante
NGC 253 è una galassia a spirale scoperta da Caroline Herschel nel 1783, il prototipo di una galassia a formazione stellare attiva (starburst galaxy). Si trova a 11 milioni di anni luce da noi, nello Scultore, ed è parte dell'omonimo Gruppo di galassie, del quale occupa la posizione centrale. Si trova a 7 gradi da Beta Ceti e nel 1940 ha ospitato la supernova SN 1940E.
All'interno di NGC 253 le osservazioni sono riuscite a identificare una regione di formazione stellare di 30 anni luce composta da otto distinte nubi molecolari allineate al centro della galassia. Le osservazioni sono state condotte tramite ALMA (The Astrophysical Journal) e ciascuna delle nubi ha evidenziato una forte individualità a livello di composizione chimica, sebbene tutte mostrino dimensioni simili e masse simili.
La scissione in diverse nubi è dovuta alla presenza di emissioni radio diverse, a diverse frequenze e proprio questo aspetto ha consentito di identificare segnali da elementi come formaldeide, cianuro di idrogeno e molte molecole organiche.
Una delle nubi mostra una composizione estremamente ricca, con 19 molecole di diverso tipo comprese molecole organiche come acido acetico e metanolo.
Nella Via Lattea sono molte le nubi di questo tipo, chiamate "foreste di molecole", ma questo è il primo step verso osservazioni di questo dettaglio operate in altre galassie. Secondo i ricercatori si è in presenza di aggregati di bozzoli caldissimi e densi, posti intorno alle stelle nascenti. Il gas è scaldato da dentro da centinaia di giovani stelle che guidano una miriade di reazioni chimiche.
Il numero delle diversità molecolari varia da nube a nube: una nube ha una composizione chimica molto sparsa pur essendo posta a pochissimi anni luce da una nube che invece risulta molto ricca e questa differenza non era mai stata osservata finora.






I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!
Parametri dell'oggetto celeste
Denominazioni e posizione
- Denominazioni:
- NGC 253
- ESO 474-29
- Altri nomi: C65
- Tipologia:GALASSIA
- Posizione
Descrizione
- Magnitudine vis.: 7,100
- Descrizione: Size: 25.1 !! vvB, vvL, vmE 54deg , gbM
Dimensione: 25.1'' Molto interessante. Molto molto Brillante - Molto molto Luminosa
- Davvero molto estesa 54deg
- gradualmente più brillante verso il centro
Scheda informativa
NGC 253 è una galassia a spirale scoperta da Caroline Herschel nel 1783, il prototipo di una galassia a formazione stellare attiva (starburst galaxy). Si trova a 11 milioni di anni luce da noi, nello Scultore, ed è parte dell'omonimo Gruppo di galassie, del quale occupa la posizione centrale. Si trova a 7 gradi da Beta Ceti e nel 1940 ha ospitato la supernova SN 1940E.
All'interno di NGC 253 le osservazioni sono riuscite a identificare una regione di formazione stellare di 30 anni luce composta da otto distinte nubi molecolari allineate al centro della galassia. Le osservazioni sono state condotte tramite ALMA (The Astrophysical Journal) e ciascuna delle nubi ha evidenziato una forte individualità a livello di composizione chimica, sebbene tutte mostrino dimensioni simili e masse simili.
La scissione in diverse nubi è dovuta alla presenza di emissioni radio diverse, a diverse frequenze e proprio questo aspetto ha consentito di identificare segnali da elementi come formaldeide, cianuro di idrogeno e molte molecole organiche.
Una delle nubi mostra una composizione estremamente ricca, con 19 molecole di diverso tipo comprese molecole organiche come acido acetico e metanolo.
Nella Via Lattea sono molte le nubi di questo tipo, chiamate "foreste di molecole", ma questo è il primo step verso osservazioni di questo dettaglio operate in altre galassie. Secondo i ricercatori si è in presenza di aggregati di bozzoli caldissimi e densi, posti intorno alle stelle nascenti. Il gas è scaldato da dentro da centinaia di giovani stelle che guidano una miriade di reazioni chimiche.
Il numero delle diversità molecolari varia da nube a nube: una nube ha una composizione chimica molto sparsa pur essendo posta a pochissimi anni luce da una nube che invece risulta molto ricca e questa differenza non era mai stata osservata finora.

Visibilità





I riquadri in alto
I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.
Il grafico a radar
Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.
- CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
- CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- A: Alba
- T: Tramonto
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- CNS: Crepuscolo Nautico Serale
- CAM: Crepuscolo Astronomico Serale
L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.
Il grafico a linee
Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.
- CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
- CCS: Crepuscolo Civile Serale
- NOT: Notte
Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!