loading...

Calcoli in corso...

Scheda di NGC 2467

Dati di NGC 2467

Mappa celeste di NGC 2467. Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni NGC 2467
Costellazione Puppis
Tipologia AMMASSO CON NEBULOSITA
Posizione
Ascensione Retta 07:53:00
Declinazione -26°23
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine 7,000
Descrizione Dreyer Size: 16. pB, vL, R, er, *8 M
Decodifica Dreyer Dimensione: 16. ''Abbastanza brillante
  • Molto luminosa
  • R
  • facilmente risolvibile
  • Stella 8 M
  • Informazioni sul corpo celeste

    NGC 2467 ESO
    NGC 2467 è stata catturata con lo strumento FORS sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO. Mentre i telescopi dell'ESO sono adoperati di solito per raccogliere dati scientifici, possono anche catturare immagini come questa: belle per il gusto di essere belle. - Credit ESO

     

     

    NGC 2467 (conosciuta anche come Nebulosa Teschio) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione della Poppa, con associato un ammasso aperto.

    Si individua 1,5° a sud-est della stella ξ Puppis. In alcune carte è riportata anche con il nome Sh2-311. Si tratta di una nebulosa ad emissione, visibile con un telescopio da almeno 120-150mm di apertura; l'ammasso aperto associato, per altro poco concentrato, contiene invece alcune stelle di nona magnitudine.

    La nebulosa fu scoperta nel 1784 da William Herschel, il quale la descrisse come un "nebulosa planetaria", poiché mostra un aspetto vagamente circolare; non fece però menzione dell'ammasso aperto associato, il quale fu riconosciuto soltanto nel 1931 dall'astronomo Per Collinder, che per altro lo aggiunse nel suo celebre Catalogo omonimo con la sigla Cr 164. Tuttavia non è sicuro che si tratti di un ammasso di stelle legate fra loro dalla forza di gravità.

    Le stelle dell'ammasso sono tutte azzurre e illuminano la nebulosa. Sono presenti in quest'area due gruppi di stelle, la cui disposizione è interessante in quanto mostra un tratto della struttura a spirale della nostra Galassia: quelle facenti parte della generazione più vecchia sono disperse (Puppis OB2) lungo il braccio della Via Lattea ad una distanza di 13700 anni luce da noi, mentre ad una distanza di 8150 anni luce si trova un altro gruppo di stelle più giovani, denominato Puppis OB1, che appartengono ad un braccio di spirale più prossimo a noi e sono connesse a NGC 2467. La distanza della nebulosa è stimata sui 13700 anni luce, pertanto apparterrebbe al braccio di spirale più remoto dei due.

    Fonte Wikipedia

     

    NGC 2467
    Nebulosa NGC 2467 con il campo stellare, l'immagine della ESO e' un composito a colori ottenuto a partire dalle esposizioni della DSS2 (Digitized Sky Survey 2) e mostra la regione di cielo intorno a NGC 2467 il campo di vista e' approssimativamente di 2,4 x 2,4 gradi. - Credit ESO/Digitized Sky Survey 2. Acknowledgment: Davide De Martin

     

    NGC 2467
    Nebulosa NGC 2467 il rilascio delle immagini della NASA 13 luglio 2010 La regione di formazione stellare NGC 2467 è una vasta nube di gas  per lo più idrogeno che funge da incubatrice per nuove stelle. Alcune di queste stelle giovanili sono emerse dalle nuvole fitte dove sono nate e ora brillano intensamente, ma molte altre rimangono nascoste. La piena bellezza di questo oggetto e i suggerimenti dei processi astrofisici al suo interno sono rivelati in questa immagine super nitida di Hubble. Le giovani stelle calde che si sono formate di recente nella nuvola emettono una violenta radiazione ultravioletta che sta facendo risplendere l'intera scena mentre scolpisce l'ambiente e gradualmente erode le nubi di gas. Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte delle radiazioni proviene dall'unica stella massiccia calda e brillante appena sopra il centro dell'immagine. La sua radiazione feroce ha liberato la regione circostante e parte della prossima generazione di stelle si sta formando nelle regioni più dense intorno al bordo. Una delle regioni di formazione stellare più familiari è la Nebulosa di Orione, che può essere vista ad occhio nudo. NGC 2467 è un esempio simile ma più distante. Tali vivai stellari possono essere visti a notevoli distanze nell'Universo e il loro studio è importante per determinare la distanza e la composizione chimica di altre galassie. Alcune galassie contengono enormi regioni che formano stelle, che possono contenere decine di migliaia di stelle. Un altro esempio drammatico è la regione di 30 Doradus nella Grande Nube di Magellano. NGC 2467 fu scoperto nel diciannovesimo secolo e si trova nella costellazione meridionale di Puppis, che rappresenta il mazzo di cacca della leggendaria nave arborea di Jason dalla mitologia greca. Si pensa che NGC 2467 si trovi a circa 13.000 anni luce dalla Terra. L'immagine è stata creata da immagini riprese con il Wide Field Channel di Advanced Camera for Surveys tramite tre diversi filtri (F550M, F660N e F658N, rispettivamente in blu, verde e rosso). Questi dati sono stati presi nel 2004. Hubble Space Telescope è un progetto di cooperazione internazionale tra l'ESA e la NASA
    Crediti: NASA, ESA e Orsola De Marco (Macquarie University)

     

     

    NGC 2467
    Nebulosa NGC 2467 Composizione SII Ha OIII close crop
    Credit e Copyright Michael Sidonio 2012
    http://www.pbase.com/strongmanmike2002/image/164806502

     

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib