loading...

Calcoli in corso...

Scheda di LBN 1113

Dati di LBN 1113

Mappa celeste di LBN 1113. Crediti FourmiLab / Astronomiamo.

Designazioni LBN 1113;IC 4592
Costellazione Scorpius
Tipologia NEBULOSA
Posizione
Ascensione Retta 16:12:00
Declinazione -19°28
Altezza
Azimut
Apparenza
Magnitudine -
Descrizione Dreyer Size: 150. vL, E, inv nu2 Sco
Decodifica Dreyer Dimensione: 150. ''Molto luminosa
  • Ellittica o ovale
  • involuto nord u2 Sco
  • Informazioni sul corpo celeste

    IC 4592 è una nebulosa a riflessione di dimensione apparente di 60x60 primi d'arco e con stella centrale di magnitudine 4,13, posta alla distanza di 134 anni luce in direzione della costellazione dello Scorpione.
    E' posta nella zona settentrionale della costellazione, a circondare la stella Nu Scorpii, una subgigante azzurra di magnitudine 4,13 e classe spettrale B2IV.
    Sebbene sia un oggetto di profondo cielo australe, è visibile anche dall'emisfero boreale nei cieli estivi. 
    Si tratta di un sistema nebuloso vasto, illuminata dalla stella azzurra Nu Scorpii ed in misura minore dalla stella, sempre azzurra ma di magnitudine superiore alla sesta, chiamata HD 145501. Entrambe le stelle si trovano nella regione intorno alla Nube di Rho Ophiuchi, grande complesso nebulosa ad intensa attività di formazione stellare.
    IC 4592 contiene la nebulosa vdB 100 (oggetto numero 100 del Catalogo Van den Bergh), una porzione di gas più luminoso a contatto con la stella Nu Scorpii. La regione illuminata, in realtà, è ben poca cosa rispetto alla massa totale dei gas presenti nella zona e che fanno parte della grande nebulosa oscura LDN 1721 (Catalogo di Lynds, oggetto numero 1721). In pratica, IC 4592 è soltanto la parte illuminata di questa nube, posta a soli 1,7 parsec (5,5 anni luce) dalla stella Nu Scorpii. 
    La sua massa è di almeno 25 masse solari di idrogeno molecolare.

    i4592
    Nebulosa Testa di Cavallo Blu NGC4592

     

    Sorge
    Culmina
    Tramonta
    Altezza
    Azimut

    Visibilità di oggi

    Visibilità nell'anno

    Come si legge questa pagina

    I riquadri in alto

    I riquadri in alto fanno riferimento alla giornata di oggi e indicano quando il DSO sorge, culmina e tramonta dietro l'orizzonte.

    Il grafico a radar

    Il radar indica in quale momento della giornata, oggi, il DSO può essere osservato al meglio.

    • CAM: Crepuscolo Astronomico Mattutino
    • CNM: Crepuscolo Nautico Mattutino
    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • A: Alba
    • T: Tramonto
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • CNS: Crepuscolo Nautico Serale
    • CAM: Crepuscolo Astronomico Serale

    L'ottagono azzurro indica l'orizzonte ed è posizionato ad altezza 0 (si legge sull'asse verticale). Il giro completo va dal crepuscolo astronomico mattutino a quello serale, ripercorrendo l'intero arco delle 24 ore. L'altezza del DSO è mostrata dall'area gialla. Se il giallo si trova all'interno dell'area dell'orizzonte, il DSO non è ancora sorto. Il momento di migliore visibilità si verifica nel momento in cui il colore giallo esterno all'orizzonte è più ampio.
    Ad esempio, i DSO la cui declinazione è troppo bassa rispetto al luogo di osservazione non vedranno mai l'area gialla oltrepassare l'orizzonte mentre oggetti circumpolari avranno un'area gialla estesa oltre l'orizzonte per tutto l'arco della giornata.
    Più il DSO sale sull'orizzonte e più l'area dell'orizzonte sarà ristretta visto che la scala graduata dovrà arrivare ad altezze sempre maggiori.

    Il grafico a linee

    Il grafico a linee indica le altezze del DSO nei vari mesi dell'anno, calcolati in base al crepuscolo civile mattutino, a quello serale e a un orario notturno intermedio.

    • CCM: Crepuscolo Civile Mattutino
    • CCS: Crepuscolo Civile Serale
    • NOT: Notte

    Cliccando sulla didascalia di una serie di dati è possibile eliminarla o ripristinarla per avere la situazione più chiara. La linea verde esprime quindi l'altezza del DSO in piena notte nei vari mesi dell'anno, con la coseguenza che l'oggetto sarà visibile al meglio laddove la curva raggiunge punti più alti.
    Attenzione ai gradi espressi sull'asse verticale: la stella potrebbe anche non sorgere pur presentando un punto più alto visto che la scala potrebbe presentare tutti valori negativi per i DSO che non sorgono alla nostra latitudine. Quindi occhio allo 0!

    Calcolo effemeridi

    Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib