Guida al Cielo

Fonti utilizzate e ringraziamenti

Per sviluppare in proprio questa sezione ci siamo avvalsi del lavoro di giganti. In particolare si fa riferimento e si ringrazia:
  • Jean Meeus (Harvard Math Department) - "Astronomical Algorithms" Second Edition: grazie a questo storico e fondamentale manuale è stato possibile implementare tutti gli algoritmi che hanno consentito finora, e che consentiranno in seguito, di ottenere dati e previsioni sempre più numerose;
  • Fourmilab Switzerland Sito sviluppato e gestito da John Walker, fondatore di Autodesk, Inc. e co-autore di AutoCAD. Grazie a Fourmilab siamo riusciti ad ottenere un accesso alle mappe che riusciamo a generare in automatico per ciascun corpo celeste e per ciascun evento celeste;
  • NASA Exoplanet Archive Sito NASA gestito dal Caltech che mette a disposizione i dati che riusciamo a presentare, in tempo reale, riguardo gli esopianeti scoperti nella Galassia e, forse un domani, oltrela Via Lattea;
  • TheSpaceDev Sito web in grado di mettere a disposizione servizi riguardanti i lanci delle missioni spaziali, grazie ai quali riusciamo a fornire dati, orari e link relativi alle missioni spaziali sul punto di partire;
  • Space Weather Production Center (SWPC) Sito gestito dalla NASA che consente di ottenere in tempo reale la situazione del nostro Sole. Grazie a questo possiamo fornire la previsione a tre giorni del K-Index, le immagini ottenute da SOHO e le previsioni sulle attività aurorali a breve termine, per le quali sfruttiamo anche le webcam messe a disposizione da Porjus (Svezia)
  • NORAD Sito grazie al quale riusciamo ad aggiornare in tempo reale i TLE relativi a più di cento satelliti, in modo da fornire per ciascuno di essi l'elenco dei passaggi e la posizione attuale rispetto alle coordinate geografiche;
  • Minor Planet Center (MPC) Sito grazie al quale riusciamo a fornirti, sempre aggiornati, i valori relativi a centinaia di migliaia di asteroidi e migliaia di comete, ciascuna con la propria mappa posizionale e le effemeridi.

NASA

MINOR PLANET CENTER

FOURMILAB

JEAN MEEUS

THESPACEDEV

NORAD

SWPC

Il nostro lavoro



Grazie a tutto questo siamo riusciti a creare un mix di informazioni e abbiamo cercato di presentartelo nel miglior modo possibile e soprattutto nel modo più completo possibile. Dietro a questa sezione c'è il lavoro di tanti mesi, un lavoro fatto di calcoli, test, riscontri, scrittura di codice (tanto!) per giungere alle tabelle, ai grafici e alle animazioni che presentiamo.

Se trovi qualcosa di inesatto, quindi, non scriverci per insultarci ma aiutaci a migliorare. Scrivici a infopoint@astronomiamo.it e segnalaci il problema, proveremo a risolvere quanto prima!

Come muoverti in questa sezione



C'è un menu sulla parte sinistra dello schermo. Se sei sul cellulare potresti vedere soltanto tre lineette orizzontali, la pressione delle quali renderà visibile il menu. Ci sono delle sezioni:

  • Sistema Solare: da qui puoi accedere alle effemeridi tabellari e alle mappe dei corpi del Sistema Solare (Sole, Luna, pianeti, comete e asteroidi) e ai dati riguardanti i fenomeni legati ai satelliti di Giove e alla Macchia Rossa del pianeta;
  • ISS e Satelliti artificiali: da qui puoi verificare la posizione attuale dei satelliti presenti nel database (a partire dalla ISS) e controllare, per ciascun satellite, quali saranno i prossimi passaggi sulla tua zona. Il tutto corredato di tabelle, mappe e animazioni;
  • Deep Sky: da qui puoi accedere alle tabelle e alle mappe di stelle e oggetti di profondo cielo come nebulose, galassie e ammassi stellari, filtrando per catalogo;
  • Esopianeti: da qui puoi ricercare gli esopianeti scoperti fino a oggi, visualizzando la mappa della posizione e i dati tabellari relativi alla stella ospite e al sistema planetario presente, compreso il link alla scoperta originale;
  • Cosa vedere nel cielo: da qui puoi capire cosa sarà visibile nel cielo in qualsiasi giorno di qualsiasi anno, passato e futuro. Mappe, eventi celesti, orari dei fenomeni celesti, ricorrenze, costellazioni visibili, fasi lunari e tanto altro;
  • Real Time: da qui puoi osservare la situazione attuale nell'universo: numero di esopianeti scoperti, situazione real time del Sole e delle aurore polari, posizione dei satelliti di Giove, pianeti visibili, principali asteroidi e comete visibili, posizione della ISS e tanto altro.