loading...

Calcoli in corso...

Prossima Levata
Prossima Culminazione
Prossimo tramonto
Altezza
Azimut
Distanza
A.R.
Declinazione
Diametro
Fase
Costellazione

Parametri nell'anno


ATTENZIONE!

Per rappresentazione di scala, il valore assoluto del diametro è stato volutamente modificato dividendolo per 1000 e sottrendo una unità. Il motivo è fornire una indicazione visiva, su uno stesso grafico, degli andamenti. Per una misura puntuale si prega di far riferimento al tab relativo alle effemeridi.
SuperLune - Attraverso l'andamento delle curve è possibile sapere quando si potrà assistere al plenilunio di perigeo, quel che impropriamente viene definito SuperLuna: laddove il picco della curva del diametro coincide con il picco della curva della fase. Il fenomeno coincide anche con il momento in cui a fronte di una fase massima la Luna si trova alla minore distanza dalla Terra, con le rispettive curve in controfase.
Perché i picchi di luminosità non sono tutti allo stesso livello? I calcoli vengono effettuati, per rapidità, prendendo a riferimento la mezzanotte di ogni giorno mentre la fase di plenilunio si può verificare ogni volta a orari diversi. Ciò che conta ai nostri fini è il trend, per il quale la mancanza di assoluta precisione è del tutto insignificante.


Mappa attuale della Luna

Calcolo effemeridi

Copyright © Associazione AstronomiAmo 2023 - Template Gentelella by Colorlib