Dopo aver conseguito il PhD nel 2010 all'Università Milano-Bicocca, si sposta negli USA dove è postdoc presso l'Università di Harvard (2011-2015), poi James Arthur Fellow a New York University (2015-2016). Nel 2016 diventa Professore Associato presso la Northwestern University (Evanston, IL), e dal 2021 ricopre lo stesso ruolo a Berkeley, nel Dip. Fisica e Astronomia dell'Università della California. La sua ricerca si focalizza sullo studio di fenomeni astrofisici transienti, come eruzioni stellari, supernovae, fusioni tra stelle di neutroni e buchi neri, e recentemente anche astrofisica delle onde gravitazionali. Adoperando dati multi-frequenza (da banda radio a gamma), Prof. Margutti cerca di decifrare i fenomeni fisici alla base di questi eventi estremi. È stata premiata nel 2022 con il prestigioso "New Horizons in Physics Prize", conferito a giovani promesse dell'astrofisica, per il suo prezioso contributo allo studio fisico della prima fusione tra stelle di neutroni.
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.