loading

Ospite di AstronomiAmo da:
Goethe Universitat

immagine

Breve curriculum

Postdoc all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, dove si è occupato di studiare buchi neri e stelle di neutroni, torna alla SISSA come ricercatore e in seguito come professore associato. Nel 2006 è responsabile della sezione di relatività numerica all'Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale a Potsdam, in Germania, specializzandosi nelle simulazioni numeriche di sistemi binari di buchi neri e stelle di neutroni. Dal 2013 alla Goethe Universität di Francoforte per occupare la cattedra di astrofisica teorica. Dal 2017, è direttore dell'Istituto di fisica teorica a Francoforte. Esperto di oggetti compatti come buchi neri e stelle di neutroni nel contesto della relatività generale, della idrodinamica e della magnetoidrodinamica relativistiche, utilizzando metodi analitici e numerici, ma anche di oggetti esotici come wormholes e gravastars.

Synergy Grant nel 2014 per la ricerca sui buchi neri e la costruzione di una Black Hole Camera mendiante l'Event Horizon Telescope (EHT). Ottiene la prima immagine dell'ombra di un buco nero al centro della galassia M87.

Premi: Karl-Schwarzschild Prize (2017), il Frankfurter Physics Science Prize (2019), il NSF Diamond Achievement Award e il Breakthrough Prize in Fundamental Physics (entrambi nel 2019 e condivisi con la collaborazione EHT), il Sigillo d'oro all'Università di Bari, il Bruno Rossi Prize e la Albert Einstein Medal (questi ultimi due nel 2020 e condivisi con la Collaborazione EHT). "Outstanding Personality 2019" dal Consiglio di Francoforte sul Meno nel 2019.

Gli interventi