Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Senior scientist con una lunga esperienza nella meccanica celeste, nelle dinamiche dei corpi del sistema solare, dei NEA e dell'analisi delle missioni interplanetarie. Ha ottenuto la Laurea in Fisica nel 1981 all'Università di Roma e durante la propria carriera ha prestato opera per istituti di ricerca, agenzie spaziali e industria aerospaziale. Ha operato fin dall'inizio al segmento NEO dell'ESA Space Situational Awareness, guidando, dal 2012 al 2017, le operazioni SSA-NEO di ESA a ESRIN. Attualmente opera all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma. Attivamente impegnato nella divulgazione scientifica, ha scritto articoli e libri di astronomia per ragazzi e per adulti. L’asteroide n. 10027 porta il suo nome.