Valentina Vladimirovna Tereškova (Maslennikovo, 6 marzo 1937) è una ex cosmonauta e politica sovietica, prima donna nello spazio nel 1963.
Valentina Vladimirovna Tereškova
Era figlia di un carrista caduto durante la Seconda guerra mondiale, e per questo motivo ebbe un'infanzia difficile. Da giovane lavorava in una fabbrica produttrice di pneumatici e successivamente in un'azienda produttrice di fili. Per sette anni ha svolto la professione di sarta e stiratrice all'interno di quest'azienda.
Oltre al lavoro ha frequentato corsi serali per diventare tecnica, diploma che conseguì nel 1960. Già a partire dal 1955 Tereškova divenne un'appassionata paracadutista.
Grande ammiratrice di Jurij Gagarin si candidò più volte per frequentare la scuola per aspiranti cosmonauti. Nel 1962 riuscì a partecipare all'esame di assunzione per il primo gruppo di donne cosmonaute; superò con merito l'esame insieme ad altre quattro candidate e iniziò, così, il suo addestramento.
A bordo di Vostok 6, Valentina Tereškova il 16 Giugno 1963 venne lanciata dal cosmodromo di Bajkonur per una missione nello spazio durata quasi tre giorni interi. La missione effettuò 49 orbite terrestri. Quale comandante di una navicella spaziale scelse il nomignolo di "gabbiano" per i collegamenti via radio.
Il lancio del Vostok-6 con a bordo Tereškova
Il 19 Giugno Tereškova atterrò nelle vicinanze di Novosibirsk, dove venne accolta e calorosamente festeggiata dalla folla. Pochi giorni dopo le venne conferita a Mosca un'alta onorificenza, cioè il titolo di Pilota-cosmonauta dell'Unione Sovietica.
Successivamente Tereškova studiò presso l'accademia per ingegneri dell'aeronautica militare sovietica Žukovskij. A maggio del 1966 venne eletta a far parte dell'Alto Soviet dell'Unione Sovietica e a Maggio del 1968 divenne presidente del comitato donne dell'Unione Sovietica. Nel 1971 divenne membro del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. A partire dal 1974 fece parte del direttivo del Soviet Supremo e dal 1976 in poi vicepresidente della commissione per l'educazione, la scienza e la cultura dell'Unione Sovietica.
Il 7 Febbraio 2014 ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Sochi 2014 portando, insieme ad altre 7 personalità russe, la bandiera olimpica.
Fonte:Wikipedia