Sally Kristen Ride (Los Angeles, 26 Maggio 1951 – La Jolla, 23 Luglio 2012) è stata la prima astronauta statunitense a raggiungere il 18 Giugno 1983 lo spazio, a bordo della STS-7, che rientrò sulla Terra il 24 Giugno 1983.
Sally Kristen Ride
Prima di lei solo due donne sovietiche, Valentina Vladimirovna Tereškova e Svetlana Evgen'evna Savickaja avevano compiuto la medesima impresa.
Sally è stata una delle 8.900 persone a rispondere ad un annuncio su un giornale alla ricerca di candidati per il programma spaziale. A seguito di questa risposta, Sally entrò alla NASA nel 1978 nel primo corso per astronauti aperto anche alle donne.
Durante la sua carriera Sally è stata addetta alle comunicazioni nella seconda (STS-2) e terza (STS-3) missione del Programma Space Shuttle ed ha collaborato allo sviluppo del braccio robotico dello Space Shuttle.
Il 18 Giugno 1983 è diventata la prima donna americana membro dell'equipaggio in una missione del Challenger, la STS-7. L'equipaggio di 5 persone ha messo in orbita due satelliti per telecomunicazioni, condotto esperimenti farmaceutici ed ha usato per la prima volta il braccio robotico per posizionare e recuperare il satellite nello spazio.
Il suo secondo volo spaziale è stato nel 1984 sempre a bordo del Challenger. Complessivamente ha passato più di 343 ore nello spazio.
Sally era all'ottavo mese di addestramento per la sua terza missione al momento del disastro dello Shuttle Challenger. È stata nominata membro della commissione di inchiesta che ha indagato sulle cause dell'incidente. Dopo le indagini, Sally è stata trasferita al quartier generale della NASA a Washington DC.
Deceduta nel 2012 a La Jolla all'età di 61 anni a seguito di un tumore al pancreas, è stata sposata con l'astronauta della NASA Steven Hawley.
La fondazione a lei intitolata ha rivelato dopo la sua morte che ebbe una relazione, durata 27 anni, con una donna, l'ex atleta e collega Tam O'Shaughnessy. Amante della privacy, aveva mantenuto segreta la relazione in conformità con il don't ask, don't tell.
Fonte: Wikipedia