Paolo Angelo Nespoli (Milano, 6 Aprile 1957) è un astronauta, ingegnere e ufficiale italiano.
Paolo Angelo Nespoli
Cresciuto a Verano Brianza, si diploma nel 1977 al liceo scientifico "Paolo Frisi" (ora "Ettore Majorana") di Desio. Ottiene a New York un Bachelor of Science in Aerospace Engineering nel 1988 e un Master of Science, in Aeronautics and Astronautics nel 1989 presso il Politecnico della New York University. Nel 1990 ottiene una laurea in ingegneria meccanica presso l'università di Firenze.
È sposato con Alexandra Ryabova e hanno una figlia. Pratica diversi interessi, tra cui immersioni subacquee, pilotaggio di aerei, fotografia, costruzione di apparecchiature elettroniche e programmazione di software per computer.
Nel periodo dal 1977 al 1980, per tre anni presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa dove ottiene la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo. Nel 1980 entra nelle forze speciali ottenendo la qualifica di incursore paracadutista presso il 9º Reggimento Col Moschin.
Viene inviato in Libano nella Forza Multinazionale di Pace dal 1982 al 1984.
Nel 1991 viene assunto dall'ESA.
Il 23 Ottobre 2007 è partito con lo Space Shuttle Discovery, STS-120, in qualità di specialista di missione (missione Esperia per l'ESA).
Durante la missione si è occupato del coordinamento delle attività extraveicolari ("passeggiate nello spazio") relative all'assemblaggio del Node 2 - detto anche "Harmony" - nuovo componente multi-funzionale della ISS (International Space Station) che è stato prodotto da industrie italiane.
Durante la missione, che è stata svolta con successo nonostante la complessità della stessa e i numerosi imprevisti, l'astronauta Paolo Nespoli ha avuto modo di parlare, oltre che con alcune scuole italiane, anche con il Presidente della Repubblica Italiana Napolitano.
Seimila ore nello spazio! E' il record che ha stabilito il 12 Ottobre 2017 Paolo Nespoli, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, ha infatti totalizzato complessivamente ben 250 giorni in orbita, considerando le sue prime due missioni del 2007 e del 2010-11.
Il 15 Dicembre 2010 è tornato sulla Stazione Spaziale Internazionale con la Sojuz TMA-20 per la missione MagISStra dell'ESA, l'ente spaziale europeo, come ingegnere di volo. Dopo 157 giorni trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, il 23 maggio 2011 alle 4:27 (ora italiana) è rientrato sulla Terra a bordo della Sojuz insieme al russo Dmitri Kondratyev e alla statunitense Catherine Coleman, atterrando nelle steppe del Kazakistan e concludendo con successo l'Expedition 27.
Paolo Nespoli a bordo della ISS
durante la missione STS-120
Paolo Nespoli ha scritto un libro, edito da Mondadori, "Dall'alto i problemi sembrano più piccoli", in cui racconta la sua esperienza nello spazio e le lezioni di vita che ne ha ricavato.
Il libro è stato presentato il 13 Ottobre 2012 in una conferenza stampa a Milano.
È titolare del nominativo di stazione di radioamatore IZ0JPA con il quale ha effettuato molti collegamenti con scuole italiane a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sulla frequenza VHF di 145,8 MHz in FM.
Fonte:Wikipedia