loading

John Herschel GLENN

John Herschel Glenn, astronauta
John Herschel Glenn

John Herschel Glenn (New Concord, 18 luglio 1921 - Columbus 8 dicembre 2016) è un ex astronauta, aviatore e politico statunitense.

Si arruolò come Pilota nel Corpo dei Marines in seguito all'Attacco di Pearl Harbor. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla campagna delle isole Marshall e, successivamente, servì nella guerra di Corea, alla cui conclusione divenne pilota collaudatore.

Selezionato dalla NASA quale uno dei primi astronauti statunitensi - i Mercury Seven - fu lanciato il 20 febbraio 1962 nella missione Mercury-Atlas 6. Fu così il primo statunitense ad entrare in orbita attorno alla Terra, permanendo 4 ore e 55 minuti nello spazio. Il Mercury Seven fu un gruppo di sette astronauti facente parte del Programma Mercury, selezionati dalla NASA il 9 aprile, 1959. Sono chiamati anche come gli Original Seven e NASA Astronaut Group 1.

È stato l'unico gruppo di astronauti NASA a volare con tutte le navicelle statunitensi con equipaggio prodotte nel ventesimo secolo: Mercury, Gemini, Apollo, e per terminare con il volo di john Glenn sulla missione STS-95 dello Space Shuttle.

John Glenn missione Mercury
John Glenn ai tempi della missione Mercury

Con la morte di Malcom Scott Carpenter, il 10 ottobre 2013, l'unico ancora in vita rimane John Glenn.

Nel 1964 lasciò la NASA per candidarsi come Senatore per il Partito Democratico. Fu eletto come rappresentante dello stato dell'Ohio nel 1974, 1980, 1986 e 1992. Ritornò nello spazio nel 1998, a settantasette anni d'età, a bordo dello Space Shuttle - missione STS-95 - accettando di sottoporsi a studi sulla fisiologia dell'uomo in età avanzata e stabilendo così un nuovo primato.

Di famiglia molto religiosa, passa la sua gioventù con un'educazione rivolta al rispetto e all'amore per la patria. Conosce fin da bambino la sua compagna che poi diverrà sua moglie, Annie Castor, con la quale avrà due figli, un maschio e una femmina.

Muore l'8 dicembre 2016, a 95 anni di età.

Fonte: Wikipedia