Immagine della base di Cosmodromo di BaikonurIl cosmodromo di Baikonur è la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo. Fu costruito dall'Unione Sovietica, e ora è sotto l'amministrazione russa, nonostante geograficamente si trovi in Kazakistan.
Le strutture furono realizzate alla metà degli anni cinquanta come centro per missili a lungo raggio, ma successivamente è stato ampliato per ospitare lanci spaziali.Sono molti i voli entrati nella storia partiti da qui: il primo lancio riuscito di un satellite artificiale il 4 ottobre 1957 (Sputnik 1), il primo lancio verso lo spazio con a bordo un uomo (Jurij Gagarin nel 1961), e con a bordo una donna (Valentina Tereškova nel 1963).
Il 28 dicembre 2005 dalla base è avvenuto il lancio del primo satellite del programma di prova del sistema europeo di posizionamento Galileo.Tutta la logistica è affidata al trasporto ferroviario a circuito interno, con uno scartamento allargato a 1.520 mm, tipico delle ferrovie russe.
La ferrovia è usata per la preparazione di tutti i lanci e in particolar modo per il trasporto dei lanciatori.Può supportare una vasta gamma di razzi vettori: Sojuz, Proton, Cyklon, Dnepr e Zenit. Svolge un ruolo essenziale nello schieramento e nelle operazioni di routine della Stazione Spaziale Internazionale.
Fonte: Wikipedia