Immagine della base di Centre spatial guyanaisIl Centro spaziale guyanese , sito a Kourou nella Guyana francese, è la sede del principale centro di lancio europeo di missili spaziali, usato per i razzi Ariane e Vega dell'ESA e il veicolo spaziale Sojuz di fabbricazione russa.
Le infrastrutture a disposizione del centro sono molte: edifici per la preparazione al lancio per i satelliti e i vettori, rampe di lancio e fabbriche di propellente solido.
Inoltre l'ESA ha costruito le infrastrutture necessarie per lanciare le navicelle russe Sojuz da questo spazioporto.La località di Kourou fu scelta per la sua vicinanza con l'equatore - circa 500 km a nord - che facilita i trasporti spaziali (la forma geoidàle della Terra rende l'equatore la linea di crosta più lontana dal centro della terra) e permette di sfruttare al meglio l'energia di rotazione planetaria che imprime una velocità aggiuntiva al lancio di circa 460 m/s.
Il sito di lancio denominato ELS (dal francese: Ensemble de Lancement Soyuz) è il sito dedicato al lancio del lanciatore Sojuz. È stato costruito tra il 2005 ed il 2011. Il 21 ottobre 2011, alle 7:30 ora locale, sono stati messi in orbita i primi due satelliti (Proto Flight Model e Flight Model 2) del sistema Galileo con lanciatore Soyuz.
La campagna di lancio GALILEO IOV-1 ha rappresentato uno storico evento per la comunità spaziale europea. Per la prima volta infatti, il lanciatore russo Soyuz è partito da un sito diverso da quelli del Cosmodromo di Bajkonur e del Cosmodromo di Pleseck entrambi all'interno del territorio ex-sovietico.
Fonte: Wikipedia