Entrato in ESA come Spacecraft Operations Engineer nel 1999 per la missione Rosetta, l'ha poi gestita sino all...
I contributi ad AstronomiAmo:
Master in Fisica presso l’Università di Padova nel 2009 e PhD presso l’Università di M...
Dopo una Laurea in Fisica all'Università di Padova (2005) e una Laurea in Matematica Applicata all'Uni...
Sono nato a Roma nel 1945, i primi anni di lavoro passati in un laboratorio del CNR mi hanno lasciato la passione per...
Laurea nel 2012 a Padova, Dottorato di Ricerca nel 2016 in Astrofisica presso l’Università Sapienza/Torv...
Dal 1980 ha partecipato a diversi progetti spaziali nazionali e internazionali, tra i quali il primo satell...
Sono nato nel 1984 e la passione per l'astronomia non è tardata ad arrivare. Già nel 1997, con un v...
Laurea in Fisica con indirizzo astrofisico nel 2005 presso l’Università di Milano Bicocca. Dal 2006 entr...
Dirigente di Ricerca INFN al Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma "La Sapienza" e docent...
Laureata in Astrofisica e Cosmologia presso l'Università di Bologna, consegue il Dottorato ...
Nato nel 1981, Matteo Bachetti consegue la laurea in Fisica discutendo una tesi sui codici di ricerca di pulsar binar...
Ha conseguito la Laurea triennale in Astronomia all'Università di Bologna (2008), Master of Science (M.Sc....
Ph.D. in Astronomia presso l'Università di Roma Tor Vergata Professore associato all'Universit&a...
Commendatore della Repubblica Italiana, professore Ordinario I fascia di Astronomia, &egra...
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Universit&...
Laurea Triennale e Magistrale presso l'Università di Bologna. Consegue il PhD in Astrofisica nel 2015 pres...
Professore ordinario dell'Istituto Nazionale di Astrofisica all'Osservatorio di Padova, docente di astronomia...
Federica Bianco è Senior Research Scientist al CUSP e Research Assistant Professor alla University of New York...
Andrea Biggio è Presidente dell'Associazione Alumni ISICT di Genova nonché Tech & Sales Co...
Emanuele Bompan è un giornalista ambientale e geografo. Si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici...
La Prof.ssa Annalisa Bonafede... I contributi ad AstronomiAmo: I campi magnetici nell’Universo rivelati dalle onde radio (min.0) - Campi magnetici a onde radio
La Prof.ssa Annalisa Bonafede...
L... I contributi ad AstronomiAmo: Cronometrare l'espansione dell'Universo (min.0) - Cronometrare l'espansione dell'universo
L...
Nata a Varese e laureata all'Università di Milano-Bicocca, vince un dottorato in astrofisica all'Unive...
Astrofisico italiano, Andrea Bracco risiede attualmente a Zagabria, in Croazia, presso l'Istituto Rudjer Bo&...
Primo Ricercatore a capo del Laboratorio di Astrobiologia dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri Fire...
Ph.D. in Astronomia presso l'Università di Cagliari. M.S. in Astronomia presso l'Universit&agrav...
Ph. D. in Geofisica, University of Southern California, Los Angeles. M.S. in Geofisica, University of Southern...
Ingegnere elettronico del'INAF di Cagliari, dove è responsabile di controllo del Sardinia Radio Telescope,...
Laureata in Fisica all'Università degli studi di Milano, si sposta in Canada per conseguire nel 2020 il Ph...
Laurea triennale in Fisica presso l’Università Tor Vergata, e laurea magistrale in Astrofisica all&rsquo...
Primo Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planet... I contributi ad AstronomiAmo: Speciale Missione Rosetta (min.70) - Lo strumento VIRTIS sulla missione RosettaSpeciale Missione Rosetta (min.82) - I corpi minori osservati dallo strumento VIRTIS nella missione RosettaSpeciale Missione Rosetta (min.110) - La composizione della cometa Churyumov-Gerasimenko rilevata da VIRTIS
Primo Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planet...
Informatico, appassionato di astronomia, svolgo la mia professione con la fortuna di averla potuta applicare alla pro...
Ingegnere aerospaziale del Politecnico di Milano, lavora presso l... I contributi ad AstronomiAmo: Convegno L'Universo Oggi - parte 2 (min.0) - Quel che i dinosauri non sapevanoPlanetary Defense (min.38) - La missione AIDA per la salvaguardia della TerraAsteroid Day 2016 (min.54) - Il programma AIDA-AIM dell'ESA
Ingegnere aerospaziale del Politecnico di Milano, lavora presso l...
Laureata in fisica a Milano, ha svolto il dottorato in USA, alla ... I contributi ad AstronomiAmo: Occhi Al Cielo di Febbraio 2017 (min.51) - Il ruolo del gas galattico
Laureata in fisica a Milano, ha svolto il dottorato in USA, alla ...
Astronauta a bordo dello Space Shuttle Columbia nella missione STS-75 (1996) e capo pilota collaudatore dell'Euro...
Laureata in Astrofisica e Cosmologia nel 2016 presso l'Università di Bologna, consegue il dottorato di ric...
Laurea in Fisica presso l'... I contributi ad AstronomiAmo: Stelle in maschera al centro della nostra Galassia (min.0) - Le stelle G della Via Lattea
Laurea in Fisica presso l'...
Dario Colombo conseghe la lauree triennale e specialistica presso l’università di Milano-Bicocca.&n...
Dopo la Laurea in Fisica e As... I contributi ad AstronomiAmo: L'asterosismologia per studiare le stelle (min.0) - L'asterosismologia per lo studio delle stelle
Dopo la Laurea in Fisica e As...
Elena D'Onghia è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università d...
Consulente per la gestione dei rifiuti e ambientale con più di 10 anni di esperienza. Solide competenze n...
Laurea in Fisica presso l’Università di Roma Tre, seguita da un Master in Comunicazione della Scienza al...
Ph.D in Astronomia presso Università degli Studi di Roma "Sapienza" Ricercatrice presso dell&r...
Laurea in Astrofisica all'Università Bicocca di Milano, dottorato in Astronomia ed Astrofisica all'Uni...
Laurea presso l’Università di Pisa nel 2008, e Dottorato di ricerca nel 2013 presso NORDITA e Univ...
Dopo la laurea presso l'Università di Bologna, ha conseguito il PhD in astrofisica nello stesso Ateneo nel...
E' una giovane ricercatrice italiana, laureata in fisica e astrofisica alla Sapienza di Roma. Dopo il master negl...
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di...
Nato a Roma, classe 1951. Laureato in Chimica presso l’università La Sapienza di Roma, per anni ricercat...
Simone Di Matteo prende il dottorato all'Università degli Studi dell'Aquila. Il suo lavoro ver...
Simone Di Matteo prende il dottorato all'Università degli Studi dell'Aquila.
Il suo lavoro ver...
Astrofilo di professione avvocato penalista, fondatore e direttore dell'Osservatorio astronomico di Campo Catino ...
Già Postdoc all’Università Johns Hopkins di Baltimora (USA), già postdoc presso L’Un...
PhD all'Università La Sapienza di Roma a Gennaio 2015 con il lavoro "Constraining Fundamental Physics...
Monitoraggio e previsione della radiazione UV solare. Misura della concentrazione colonnare dell'ozono e del bios...
G... I contributi ad AstronomiAmo: Alla ricerca delle galassie più deboli (min.0) - Alla ricerca delle galassie più deboli
G...
Marco Drago è un astrofisico italiano, dottorato di ricerca in fisica nel 2010 presso l'Università ...
Stefano Facchini si è laureato in fisica nel 2012 presso l’Università Statale di...
PhD in Matematica presso la Scuola Galileo Galilei dell'Università di Pisa nel 2012, consegue il M.D. in M...
Nato a Roma nel 1984, da anni lavoro come contabile presso uno studio commerciale. Nel tempo libero mi dedico alla mi...
Professore Ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore ... I contributi ad AstronomiAmo: Convegno L'Universo Oggi - parte 1 (min.19) - Dubbi CosmologiciIl primo universo con il Prof. Andrea Ferrara (SNS) (min.0) - Segni di reionizzazione nel primo universoOcchi Al Cielo Di Giugno 2016 (min.9) - La formazione dei buchi neri supermassicci, le ipotesi sulla composizione della materia oscura e il ruolo dei buchi neri primordiali per essa, l'osservazione dei buchi neri in rapporto alle onde gravitazionali
Professore Ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore ...
Astronomo e divulgatore scientifico italiano, ha lavorato presso ... I contributi ad AstronomiAmo: Asteroidi: pericoli e missioni spaziali (min.0) - Asteroidi, pericoli e missioni spazialiCosa sappiamo degli asteroidi (min.0) - Cosa sappiamo degli asteroidiGli asteroidi (min.0) - Gli asteroidiAsteroid Day 2016 (min.13) - Lo scopo di Asteroid Day, cosa sono e quanti sono gli asteroidi, la planetary defense
Astronomo e divulgatore scientifico italiano, ha lavorato presso ...
Massimo Frezzotti lavora come ricercatore nel Laboratorio di “Osservazione e Analisi della Terra e del Clima&rd...
Classe '84, si è laureato nel 2008 all'Università di Milano Bicocca, ha ottenuto nel 2012 il Ph...
Laurea in Astrofisica presso l'Università di Bologna, da oltre 20 anni coltiva la sua passione per astrofo...
Laureato nel 2018 presso l'Università di Napoli "Federico II", inizia lo stesso anno il Dottorat...
Già ricercatore del MIT (Massachusetts Institute of Technology) una delle più importanti universit&agra...
Consegue laurea e PhD in Astr... I contributi ad AstronomiAmo: Esplosioni e implosioni: la fine delle stelle di grande massa (min.0) - La morte delle stelle di grande massaIl futuro del nostro Sole, sistemi binari e stelle massive (min.0) - La fine delle stelle come il SoleLa vita degli astri: evoluzione (min.0) - Evoluzione stellareCome fare una stella: ingredienti e istruzioni (min.0) - Come nascono le stelleNane bianche e sistemi planetari (min.0) - Nane bianche e sistemi planetari
Consegue laurea e PhD in Astr...
L... I contributi ad AstronomiAmo: Quando la gravità viaggia (min.0) - La gravità per le informazioni sull'universo
Si laurea in Astronomia nel 1999 presso L'Università di Bologna. Successivamente si sposta alla SISSA di T...
Giornalista, astrofisica e comunicatrice scientifica. Lavora dal 2007 all'INAF come responsabile della comunicazi...
Fellow all’European Southern Observatory (ESO) a Garching, Monaco, già postdoc all’Osservatorio di...
Ciriaco Goddi è curioso per professione e astrofisico per indole. Nato a Nuoro e ha conseguito prima la laurea...
MSc in Fisica, Università "La Sapienza di Roma"; Ph. D. in Teoria della materia condensata, ...
MSc in Fisica, Università "La Sapienza di Roma";
Ph. D. in Teoria della materia condensata, ...
Gloria Guilluy si è fo... I contributi ad AstronomiAmo: La caratterizzazione atmosferica dei modi alieni (min.0) - Esoatmosfere
Gloria Guilluy si è fo...
Fotografa, nata nel 1983 a Zagabria. Appassionata di astronomia fin da piccola, ha cominciato a osservare il cielo co...
Attualmente professore di Ingegneria Aerospaziale all'Università La Sapienza di Roma, già scienziat...
Dopo aver conseguito il Dotto... I contributi ad AstronomiAmo: Gli acceleratori di particelle (min.0) - Gli acceleratori di particelle
Dopo aver conseguito il Dotto...
Il Prof. Isaia si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso l'Università degli Studi di To...
Laurea Triennale (2006) e Magistrale (2009) all'Università di Bologna. PhD otte...
Dopo gli studi in Astrofisica e il Dottorato di Ricerca conseguito all'Università di Bologna (2015), prose...
Ph.D. in Astrofisica e Fisica Gravitazionale, Università di Salerno. M.S. in Fisica, Università d...
Laurea in Astrofisica presso l’Università di Bologna, dove consegue il Dottorato di Ricerca nel 2013 con...
Laurea Triennale e Magistrale presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ottiene il Dottorato di...
Ph. D. in Astrofisica, SISSA/ISAS, Trieste. M. S. in Fisica, Università di Torino. Professore asso...
Dopo aver conseguito il PhD nel 2010 all'Università Milano-Bicocca, si sposta negli USA dove è post...
Laureata nel 1992 in Scienze Geologiche all'Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca in Sci...
Laureato in Fisica (indirizzo astrofisico) presso l'Università di Roma "La...
Ha studiato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna, dove ha conseguito L...
Laurea presso Università la Sapienza di Roma, consegue il Dottorato di Ricerca nel 2018 presso ASTRON&nbs...
Il Prof. Antonino Milone ha c... I contributi ad AstronomiAmo: Archeologia Galattica con ammassi ammassi globulari (min.0) - Archeologia galattica con gli ammassi globulari
Il Prof. Antonino Milone ha c...
Laurea nel 2017 a Padova, Dottorato di Ricerca in Astrofisica presso l’Università dell’Insubria ne...
A 12 anni, appena, sono andato a denunciare l’uccisione illegale delle Balene, in una trasmissione di una radio...
Laureato in fisica presso Sapienza Universita' di Roma, sono stato assunto come ricercatore dall' Istit...
D... I contributi ad AstronomiAmo: La ricerca dell'acqua e della vita su Marte (min.0) - La ricerca dell'acqua e della vita su Marte
D...
Fabio Pacucci è BHI Fellow alla Harvard University e Clay Fellow allo Smithsonian Astrophysical Observatory.&n...
Maurizio Pajola ha conseguito... I contributi ad AstronomiAmo: DART-LICIACube: la prima missione di difesa planetaria (min.0) - DART-LiciaCube
Maurizio Pajola ha conseguito...
E' un Ricercatore italiano del Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, esperto in ...
Si avvicina a Fondazione Cetacea nel 2004, quando come editore si occupa della pubblicazione del periodico Cetacea In...
La carriera di Ferdinando Patat ha inizio nel 1992, quando si laurea presso l'Università degli Studi di Pa...
Astrofisico delle alte energie, affiliato al Netherlands Institute for Radio Astronomy (ASTRON), esperto di stelle di...
Laureato presso Università di Roma Tor Vergata, consegue nel 2010 il PhD in Astrofisica nella stessa sede in c...
Senior scientist con una lunga esperienza nella meccanica celeste, nelle dinamiche dei cor...
Laureata in Fisica all'Università Federico II di Napoli e dottore di ricerca presso il Max Planck Institut...
Ph.D. in Astrofisica presso SISSA-ISAS M.S. in Fisica all'Università di Milano. Già ric...
Laureata in Fisica presso l... I contributi ad AstronomiAmo: A caccia di GRB: la vita segreta degli strumenti di rivelazione (min.0) - A caccia di GRB
Laureata in Fisica presso l...
Laurea in Ingegneria Meccanica, Dottorato in Ingegneria dei Materiali, Laurea triennale in Ingegneria Navale. Dopo es...
D... I contributi ad AstronomiAmo: Cartografia della Via Lattea (min.0) - Cartografia della Via Lattea
Loredana Prisinzano consegue ... I contributi ad AstronomiAmo: La nursery Galattica nell'epoca di Gaia e oltre (min.0) - La nursery Galattica nell'epoca di Gaia e oltre
Loredana Prisinzano consegue ...
La Dott.ssa Annagrazia Puglis... I contributi ad AstronomiAmo: Il racconto delle galassie interagenti (min.0) - Le galassie interagenti
La Dott.ssa Annagrazia Puglis...
Dopo aver conseguito la laurea in Astronomia presso l'Univers... I contributi ad AstronomiAmo: Occhi Al Cielo Di Giugno 2016 (min.44) - Il legame tra materia oscura, buchi neri e onde gravitazionali
Dopo aver conseguito la laurea in Astronomia presso l'Univers...
Postdoc all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, dove si è occupato di studiare buchi n...
PhD in Astrofisica nel 2020 presso il Max Planck Institute for Astrophysics di Garching (Germania), con una tesi sull...
Ph.D. in Astrofisica al Max Planck institut di Heidelberg, Germania. M.S. in Fisica all'Università N...
Alessandro Rossi è tra i massimi esperti di dinamiche del volo spaziale. La specializzazione verte su piccoli ...
Elena Maria Rossi è una astrofisica teorica il cui studio è focalizzato sui fenomeni i...
Scienziata, Laureata in Fisica, indirizzo Astronomico, a La Sapie... I contributi ad AstronomiAmo: Speciale Missione Rosetta (min.51) - Lo strumento GIADA nella missione RosettaSpeciale Missione Rosetta (min.128) - I principali risultati ottenuti dallo strumento GIADA nella missione RosettaSpeciale Missione Rosetta (min.143) - Le particelle di polvere cometaria raccolte da GIADA e cosa esse ci dicono sull'attività cometaria
Scienziata, Laureata in Fisica, indirizzo Astronomico, a La Sapie...
Augusto Sagnotti svolge ricerche sulla Teoria dei Campi e delle Stringhe, con particolare attenzione al problema...
Stefania Salvadori è professore associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universit&agr...
MCs in Fisica all'Università di Cagliari Ph.D. in Astrofisica a Groeningen, Olanda. Astrof...
MCs in Fisica all'Università di Cagliari
Ph.D. in Astrofisica a Groeningen, Olanda.
Astrof...
D... I contributi ad AstronomiAmo: Blazar: getti estremi e i buchi neri che li lanciano (min.0) - Blazar, getti e buchi neri
Laureato in Fisica e Dottorato in Astronomia presso l’Unive... I contributi ad AstronomiAmo: Dott. Alessandro Schillaci. L'Atacama Cosmology Telescope (min.2) - In diretta dall’ Atacama Cosmology Telescope a 5200 m di quota sulle Ande Cilene, un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio alla ricerca delle tracce dell’origine dell’Universo, accompagnati dall’ astrofisico Alessandro Schillaci della Princeton University.
Laureato in Fisica e Dottorato in Astronomia presso l’Unive...
Ph.D. In Fisica presso l'Università di Cagliari M.S. in Fisica presso l'Università di Cag...
Romano Serra ottiene il Diploma di Perito Industriale per la Fisica Industriale nel 1973 e si laurea in Astronomia ne...
Dottorato di Ricerca in Astrofisica nel 2008 presso il Kapteyn Astronomical Institute di Groeningen (Olanda), scrive ...
Ph. D. in Fisica presso l'Università di Firenze. Attualmente Postdoctoral fellow all'Universit&a...
Ingegnere, scienziato, imprenditore e pioniere, si è laure... I contributi ad AstronomiAmo: Pre-Asteroid Day 2017 (min.50) - La quinta edizione della Planetary Defense Conference a TokyoPre-Asteroid Day 2017 (min.81) - Il workshop di simulazione di impatto di asteroide tenuto alla Planetary Defense Conference di TokyoOcchi Al Cielo Di Aprile 2017 (min.6) - La missione ARM, bloccata dal governo TrumpAsteroid Day 2016 (min.76) - Il programma ARM della NASA
Ingegnere, scienziato, imprenditore e pioniere, si è laure...
Astrofisica teorica, Claudia Toci ha studiato Fisica e Astronomia all’Università degli Studi di Firenze....
Francesco Tombesi nasce a Recanati. Ricercatore e professore di Fisica all’Università di Roma “
Professore ordinario all'Università di Bologna dal 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, ...
Federico Tosi è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presso la sede di Tor Vergata,...
Ricercatore e Professore aggregato di Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici alla Scuola Normale Superiore di Pi...
Sunny Vagnozzi è un cosmologo e fisico particellare...
Francesco Valentino è Assistente Professore al Niels Bohr Institute, Cosmic Dawn Center. Opera a Copenaghen ed...
Abruzzese, laureata a Roma, ha lavorato in diversi paesi e gruppi di ricerca. Il suo campo di studio si spinge ai con...
PhD in Fisica all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Astrofisico del Jet Propulsi...
Dopo gli studi in Fisica a Palermo, nel 2015 Laura Venuti ottiene il suo Dottorato di Ricerca in co-tutela presso l...
Laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Universi... I contributi ad AstronomiAmo: Occhi Al Cielo di Febbraio 2017 (min.15) - Chandra, l'osservazione nei raggi X e le galassie attive ad alto redshift
Laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Universi...
Ph.D. in Astronomia presso l'Universita' degli Studi di Padova. M.S. in Astronomia presso l'Univers...
Anita Zanella si laurea in Astronomia all'Università di Padova dopo aver lavorato per alcuni mesi all'...
Eleonora Zari consegue la laurea triennale in fisica e magistrale in astrofisica, entrambe presso l'Universit&agr...
Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.