Le immagini fanno riferimento al luogo di osservazione e all'orario impostato. I pianeti sono individuati dai simboli.
Ph.D. in Astrofisica al Max Planck institut di Heidelberg, Germania. M.S. in Fisica all'Università Normale di Pisa. Ricercatore post-doc al Kavli Institute for Cosmology dell...
I contributi ad AstronomiAmo:
Scienziata, Laureata in Fisica, indirizzo Astronomico, a La Sapienza di Roma, insegna all’Università Parthenope di Napoli nel&n... I contributi ad AstronomiAmo: Lo strumento GIADA nella missione Rosetta in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016I principali risultati ottenuti dallo strumento GIADA nella missione Rosetta in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016Le particelle di polvere cometaria raccolte da GIADA e cosa esse ci dicono sull'attività cometaria in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016
Scienziata, Laureata in Fisica, indirizzo Astronomico, a La Sapienza di Roma, insegna all’Università Parthenope di Napoli nel&n...
Astrofisico delle alte energie, affiliato al Netherlands Institute for Radio Astronomy (ASTRON), esperto di stelle di neutroni, pulsar, radio pulsar e buchi neri. Laureato al dipartimento di Astron...
Alessandro Rossi è tra i massimi esperti di dinamiche del volo spaziale. La specializzazione verte su piccoli asteroidi e satelliti artificiali, con studi di avanguardia sul fenomeno dei ris...
Laureato in Fisica e Dottorato in Astronomia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si occupa da sempre della Cosmol... I contributi ad AstronomiAmo: In diretta dall’ Atacama Cosmology Telescope a 5200 m di quota sulle Ande Cilene, un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio alla ricerca delle tracce dell’origine dell’Universo, accompagnati dall’ astrofisico Alessandro Schillaci della Princeton University. in Dott. Alessandro Schillaci. L'Atacama Cosmology Telescope del 21/05/2015
Laureato in Fisica e Dottorato in Astronomia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, si occupa da sempre della Cosmol...
Dopo aver conseguito la laurea in Astronomia presso l'Università di Padova, ha ottenuto una borsa di studio presso l'Osservatorio ... I contributi ad AstronomiAmo: Il legame tra materia oscura, buchi neri e onde gravitazionali in Occhi Al Cielo Di Giugno 2016 del 26/05/2016
Dopo aver conseguito la laurea in Astronomia presso l'Università di Padova, ha ottenuto una borsa di studio presso l'Osservatorio ...
Ph.D. in Astronomia presso l'Università di Roma Tor Vergata Professore associato all'Università di Roma Tor Vergata, si occupa principalmente di cosmologia, in particola...
È lo Spacecraft Operations Manager della missione ESA Venus Express ed è stato a capo della missione Rosetta, partecipando anche alla progettazione dell'Active Descent System del ...
Andrea Biggio è Presidente dell'Associazione Alumni ISICT di Genova nonché Tech & Sales Consultant, Project Manager e Robotics & Software Expert presso l'azienda ...
Astrofisico italiano, Andrea Bracco risiede attualmente a Zagabria, in Croazia, presso l'Istituto Rudjer Boškovic in qualità di Marie Sklodowska Curie fellow. Arriva a Zagabr...
Professore Ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Joint Professor dell’Institute for the Physics and Mathematics o... I contributi ad AstronomiAmo: Solo per Soci - Segni di reionizzazione nel primo universoLa formazione dei buchi neri supermassicci, le ipotesi sulla composizione della materia oscura e il ruolo dei buchi neri primordiali per essa, l'osservazione dei buchi neri in rapporto alle onde gravitazionali in Occhi Al Cielo Di Giugno 2016 del 26/05/2016
Professore Ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Joint Professor dell’Institute for the Physics and Mathematics o...
MCs in Fisica all'Università di Cagliari Ph.D. in Astrofisica a Groeningen, Olanda. Astrofisico, sta al momento svolgendo un periodo di ricerca post-dottorale presso l...
MCs in Fisica all'Università di Cagliari
Ph.D. in Astrofisica a Groeningen, Olanda.
Astrofisico, sta al momento svolgendo un periodo di ricerca post-dottorale presso l...
Anita Zanella si laurea in Astronomia all'Università di Padova dopo aver lavorato per alcuni mesi all'Università del Minnesota (USA) per la preparazione della tesi.
Ricercatore del MIT (Massachusetts Institute of Technology), una delle pi&ugra... I contributi ad AstronomiAmo: Mercurio e la determinazione del nucleo solido. Messenger e Bepi Colombo in Radioscienza e nucleo di Mercurio del 06/06/2019Espansione delle orbite del Sistema Solare in seguito a nuova misurazione della perdita di massa del Sole a partire dai dati della sonda MESSENGER in Occhi al Cielo di Febbraio 2018 del 25/01/2018Perdita di massa del Sole e orbite planetarie in Occhi al Cielo di Febbraio 2018 del 25/01/2018
Ricercatore del MIT (Massachusetts Institute of Technology), una delle pi&ugra...
E' una giovane ricercatrice italiana, laureata in fisica e astrofisica alla Sapienza di Roma. Dopo il master negli Stati Uniti, è torn... I contributi ad AstronomiAmo: Le galassie ultradiffuse in Occhi Al Cielo Del 2017 del 07/12/2016
E' una giovane ricercatrice italiana, laureata in fisica e astrofisica alla Sapienza di Roma. Dopo il master negli Stati Uniti, è torn...
Laureata in Fisica all'Università Federico II di Napoli e dottore di ricerca presso il Max Planck Institut. Dopo un biennio di studi postdottorali alla sede dell'ESA nei Paesi Bassi,...
Augusto Sagnotti svolge ricerche sulla Teoria dei Campi e delle Stringhe, con particolare attenzione al problema della rottura della Supersimmetria e al suo ruolo nella Cosmologia. Ha ricevuto...
Laureata in fisica a Milano, ha svolto il dottorato in USA, alla Cornel University, nello stato di New York. Successivamente, ha trascorso 4 anni... I contributi ad AstronomiAmo: Il ruolo del gas galattico in Occhi Al Cielo di Febbraio 2017 del 26/01/2017
Laureata in fisica a Milano, ha svolto il dottorato in USA, alla Cornel University, nello stato di New York. Successivamente, ha trascorso 4 anni...
Commendatore della Repubblica Italiana, professore Ordinario I fascia di Astronomia, è ora professore emerito di Astronomia all'Universita' di Padova. Resp...
Ciriaco Goddi è curioso per professione e astrofisico per indole. Nato a Nuoro e ha conseguito prima la laurea in Fisica e poi il dottorato in Astrofisica all’Universita di Cagliari. N...
MSc in Fisica, Università "La Sapienza di Roma"; Ph. D. in Teoria della materia condensata, Università di Stoccarda, Germania. Fisico della materia condensat...
MSc in Fisica, Università "La Sapienza di Roma";
Ph. D. in Teoria della materia condensata, Università di Stoccarda, Germania.
Fisico della materia condensat...
Laurea presso Università la Sapienza di Roma, consegue il Dottorato di Ricerca nel 2018 presso ASTRON all’Università di Amsterdam, con una tesi sulla scoperta e c...
Dario Colombo conseghe la lauree triennale e specialistica presso l’università di Milano-Bicocca. PhD dall’università di Heidelberg lavorando al Max Planck Insti...
PhD in Matematica presso la Scuola Galileo Galilei dell'Università di Pisa nel 2012, consegue il M.D. in Matematica nel 2008 sempre a Pisa. Il campo di interesse è la dete...
PhD in Matematica presso la Scuola Galileo Galilei dell'Università di Pisa nel 2012, consegue il M.D. in Matematica nel 2008 sempre a Pisa.
Il campo di interesse è la dete...
Davide Massari ha ottenuto il PhD all'Università di Bologna nel 2014 ed è attualmente postdoc alla Leiden University. Il suo campo di ricerca principale è lo studio...
Davide Massari ha ottenuto il PhD all'Università di Bologna nel 2014 ed è attualmente postdoc alla Leiden University.
Il suo campo di ricerca principale è lo studio...
Elena Maria Rossi è una astrofisica teorica il cui studio è focalizzato sui fenomeni intorno agli oggetti compatti e alle dinamiche stellari come strumento per il tra...
Ph.D. in Astrofisica presso SISSA-ISAS M.S. in Fisica all'Università di Milano. Già ricercatrice presso la Princeton University e il Caltech, attualmente Professoressa...
PhD all'Università La Sapienza di Roma a Gennaio 2015 con il lavoro "Constraining Fundamental Physics with Current Cosmological Data", si unisce all'Institut d'Astrophy...
Nata a Varese e laureata all'Università di Milano-Bicocca, vince un dottorato in astrofisica all'Università di Padova finanziato da INAF. La sua tesi sulle interazioni d...
Abruzzese, laureata a Roma, ha lavorato in diversi paesi e gruppi di ricerca. Il suo campo di studio si spinge ai confini dell'universo conosciuto. Da Settembre 2004 a Ottobre 200...
Abruzzese, laureata a Roma, ha lavorato in diversi paesi e gruppi di ricerca. Il suo campo di studio si spinge ai confini dell'universo conosciuto.
Da Settembre 2004 a Ottobre 200...
Emanuele Bompan è un giornalista ambientale e geografo. Si occupa di economia circolare, cambiamenti climatici, innovazione, energia, mobilità sostenibile, green-economy, politica ame...
Postdoc all’Università Johns Hopkins di Baltimora (USA), già postdoc presso L’Università Nazionale dell’Australia (Camberra, AU) nel gruppo del Prof. M. McClu...
Senior scientist con una lunga esperienza nella meccanica celeste, nelle dinamiche dei corpi del sistema solare, dei NEA e dell'analisi delle missioni interplanetarie...
Laurea presso l’Università di Pisa nel 2008, e Dottorato di ricerca nel 2013 presso NORDITA e Università di Stoccolma con una tesi su dinamo e flussi non rotanti. Gi&agrav...
Fabio Pacucci è BHI Fellow alla Harvard University e Clay Fellow allo Smithsonian Astrophysical Observatory. Ha ricevuto il Ph.D. alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola ...
Fabio Pacucci è BHI Fellow alla Harvard University e Clay Fellow allo Smithsonian Astrophysical Observatory.
Ha ricevuto il Ph.D. alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola ...
Laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Universita di Bologna, dopo un periodo di 6 mesi a Cambridge (UK) e un anno come ri... I contributi ad AstronomiAmo: Chandra, l'osservazione nei raggi X e le galassie attive ad alto redshift in Occhi Al Cielo di Febbraio 2017 del 26/01/2017
Laureato in Astrofisica e Cosmologia all’Universita di Bologna, dopo un periodo di 6 mesi a Cambridge (UK) e un anno come ri...
Primo Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Dal 1 agost... I contributi ad AstronomiAmo: Lo strumento VIRTIS sulla missione Rosetta in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016I corpi minori osservati dallo strumento VIRTIS nella missione Rosetta in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016La composizione della cometa Churyumov-Gerasimenko rilevata da VIRTIS in Speciale Missione Rosetta del 29/09/2016
Primo Ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Dal 1 agost...
Federica Bianco è Senior Research Scientist al CUSP e Research Assistant Professor alla University of New York. Astrofisica specializzata in analisi di serie temporali, process...
Federica Bianco è Senior Research Scientist al CUSP e Research Assistant Professor alla University of New York.
Astrofisica specializzata in analisi di serie temporali, process...
Astrofisico all'European Southern Observatory (ESO), la sua ricerca riguarda la formazione e l'evoluzione delle galassie, la materia oscu... I contributi ad AstronomiAmo: Il legame tra rotazione delle galassie e materia oscura in Occhi Al Cielo Di Aprile 2017 del 30/03/2017Distribuzione di galassie nane come satelliti di galassie maggiori e derivazioni sulla materia oscura in Occhi al Cielo di Marzo 2018 del 01/03/2018
Astrofisico all'European Southern Observatory (ESO), la sua ricerca riguarda la formazione e l'evoluzione delle galassie, la materia oscu...
Ricercatore INAF presso la sede dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Tor Vergata, Roma. Dal 2008 al 2012 è stato membro del team internazionale di definizione s...
Francesco Tombesi nasce a Recanati. Ricercatore e professore di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata”, ricercatore associato all’INAF- Osservatorio Ast...
Francesco Valentino è Assistente Professore al Niels Bohr Institute, Cosmic Dawn Center. Opera a Copenaghen ed è specializzato nello studio delle galassie ad alto redshift, con partic...
Laureato in Fisica (indirizzo astrofisico) presso l'Università di Roma "La Sapienza" con dottorato di ricerca in Astronomia presso l'Universit&ag...
Ingegnere aerospaziale del Politecnico di Milano, lavora presso l’Agenzia Spaziale Europea dal 2005. E’ responsabile del programma di... I contributi ad AstronomiAmo: Il programma AIDA-AIM dell'ESA in Asteroid Day 2016 del 30/06/2016
Ingegnere aerospaziale del Politecnico di Milano, lavora presso l’Agenzia Spaziale Europea dal 2005. E’ responsabile del programma di...
Laurea in Astronomia, Università di Bologna Ph.D. In Astronomia, Università di Bologna
Laurea in Astronomia, Università di Bologna
Ph.D. In Astronomia, Università di Bologna
Professore ordinario dell'Istituto Nazionale di Astrofisica all'Osservatorio di Padova, docente di astronomia presso il Master in Comunicazione Scientifica dell'Università degli ...
Giornalista, astrofisica e comunicatrice scientifica. Lavora dal 2007 all'INAF come responsabile della comunicazione esterna dello IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali). Fa par...
Ph. D. in Fisica presso l'Università di Firenze. Attualmente Postdoctoral fellow all'Università di San Paolo del Brasile, negli anni del dottorato è stato parte i...
Laureata nel 1992 in Scienze Geologiche all'Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca in Scienza della Terra, sempre a Bologna, nel 1980 con una tesi su Ishtar Terra e il c...
Attualmente professore di Ingegneria Aerospaziale all'Università La Sapienza di Roma, già scienziato all'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, CNR, e al JPL a Pasad...
Ph.D in Astrofisica relativistica, SISSA, Trieste; MSc in Fisica, Università di Trieste. Astrofisico teorico specializzato in astrofisica relativistica, dirige l'istituto...
Ph.D in Astrofisica relativistica, SISSA, Trieste;
MSc in Fisica, Università di Trieste.
Astrofisico teorico specializzato in astrofisica relativistica, dirige l'istituto...
Ph.D. in Astrofisica e Fisica Gravitazionale, Università di Salerno. M.S. in Fisica, Università di Salerno. Ricercatore al Dipartimento di Fisica dell'Università...
Ph. D. in Geofisica, University of Southern California, Los Angeles. M.S. in Geofisica, University of Southern California, Los Angeles. Ricercatrice presso il Jet Propulsion Laborator...
Ingegnere elettronico del'INAF di Cagliari, dove è responsabile di controllo del Sardinia Radio Telescope, è uno dei 13 membri della missione presso la stazione italo-francese Con...
Marco Drago è un astrofisico italiano, dottorato di ricerca in fisica nel 2010 presso l'Università degli Studi di Padova prima di lavorare presso l'Università di Trento...
Ph.D. in Telerilevamento presso l'Università La Sapienza di Roma. M.S. in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università La Sapienza di Roma. Ricercatore p...
Ingegnere, scienziato, imprenditore e pioniere, si è laureato in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano ed ha ricevuto un... I contributi ad AstronomiAmo: La quinta edizione della Planetary Defense Conference a Tokyo in Pre-Asteroid Day 2017 del 29/06/2017Il workshop di simulazione di impatto di asteroide tenuto alla Planetary Defense Conference di Tokyo in Pre-Asteroid Day 2017 del 29/06/2017Il programma ARM della NASA in Asteroid Day 2016 del 30/06/2016La missione ARM, bloccata dal governo Trump in Occhi Al Cielo Di Aprile 2017 del 30/03/2017
Ingegnere, scienziato, imprenditore e pioniere, si è laureato in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano ed ha ricevuto un...
PhD in Fisica all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Astrofisico del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, è il principal investigator dello strumen...
Ph.D in Astronomia presso Università degli Studi di Roma "Sapienza" Ricercatrice presso dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF e direttric...
Ph.D. in Astronomia presso l'Università di Cagliari. M.S. in Astronomia presso l'Università di Cagliari. Ricercatrice presso l'Osservatorio di Cagliari, nel 20...
Ph. D. in Astrofisica, SISSA/ISAS, Trieste. M. S. in Fisica, Università di Torino. Professore associato in Fisica e Astrofisica presso la Iowa State University, i suoi interessi ...
Master in Fisica presso l’Università di Padova nel 2009 e PhD presso l’Università di Monaco nel 2013, ha trascorso un anno presso il Max Planck Institute di Heid...
Nato nel 1981, Matteo Bachetti consegue la laurea in Fisica discutendo una tesi sui codici di ricerca di pulsar binarie. I correlatori sono Andrea Possenti e Marta Burgay. Phd in Fisica nucleare, &...
Ph.D. In Fisica presso l'Università di Cagliari M.S. in Fisica presso l'Università di Cagliari. Dopo aver lavorato come assegnista di ricerca alla Sapienza nel set...
Astronauta a bordo dello Space Shuttle Columbia nella missione STS-75 (1996) e capo pilota collaudatore dell'Eurofighter Typhoon. Si classifica secondo al Corso Urano III dell'Accademia Aer...
Fellow all’European Southern Observatory (ESO) a Garching, Monaco, già postdoc all’Osservatorio di Ginevra (Dipartimento di Astronomia, UNIGE) nel gruppo del Prof. Daniel Schaere...
E' un Ricercatore italiano del Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, esperto in teorie gravitazionali, relat... I contributi ad AstronomiAmo: L'era dei buchi neri e delle teorie alternative in L'era dei buchi neri... o no? del 23/05/2019La fisica delle onde gravitazionali e il futuro dell'astronomia gravitazionale in Incontri di Astronomia: Paolo Pani e le onde gravitazionali del 20/02/2016Buchi neri e stelle di neutroni per la rivelazione della materia oscura in Dott. Paolo Pani (La Sapienza di Roma). Stelle di neutroni e buchi neri per la rilevazione della materia oscura del 19/01/2016
E' un Ricercatore italiano del Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, esperto in teorie gravitazionali, relat...
Professore ordinario all'Università di Bologna dal 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, svolge le sue ricerche nell'ambito dei Sistemi Spaziali. I suoi interessi di...
Primo ricercatore INFN al Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma "La Sapienza" e docente di Fisica presso la stessa Università, ha fatto parte del gruppo di ricerc...
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e docente di Meccanica Aerospaziale. I suoi principali interessi sc...
Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna. Micropaleontologo, si occupa dell'attività geobio...
Laurea in Astrofisica all'Università Bicocca di Milano, dottorato in Astronomia ed Astrofisica all'Università dell'Insubria, ha svolto diverse ricerche al Max Planck Insti...
Simone Di Matteo prende il dottorato all'Università degli Studi dell'Aquila. Il suo lavoro verte principalmente sullo studio dell'origine del vento solare, con particolar...
Simone Di Matteo prende il dottorato all'Università degli Studi dell'Aquila.
Il suo lavoro verte principalmente sullo studio dell'origine del vento solare, con particolar...
Ph.D. in Astronomia presso l'Universita' degli Studi di Padova. M.S. in Astronomia presso l'Universita' degli Studi di Padova. Astronomo ricercatore presso l'Osserva...
Stefano Facchini si è laureato in fisica nel 2012 presso l’Università Statale di Milano, dove durante la tesi ha iniziato a lavorare su dischi protoplanetari, i...
Ha conseguito la Laurea triennale in Astronomia all'Università di Bologna (2008), Master of Science (M.Sc.) in Fisica e Astronomia (Astronomia e Astrofisica) all'Università di...
Astronomo e divulgatore scientifico italiano, lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese (Torino) dove si occupa di relazioni ... I contributi ad AstronomiAmo: Lo scopo di Asteroid Day, cosa sono e quanti sono gli asteroidi, la planetary defense in Asteroid Day 2016 del 30/06/2016
Astronomo e divulgatore scientifico italiano, lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese (Torino) dove si occupa di relazioni ...