Mappa geologica di Titano basata sui dati della missione Cassini. Crediti NASA/JPL-Caltech/ASU
Un mondo dinamico fatto di dune, laghi, pianure, crateri e tanto altro: l'Arizona State University partorisce dai dati della sonda Cassini la prima mappa geologica globale di Titano includendo l'età dei terreno geologici.
Titano è l'unico corpo planetario del Sistema Solare , insieme alla Terra, ad avere liquidi in superficie sebbene non si tratti di acqua ma di idrocarburi. Un ciclo idrogeologico attivo a base di metano che ha modellato nel tempo un paesaggio molto simile al nostro.
I dati sono quelli della missione Cassini, che dal 2004 al 2017 ha orbitato intorno al pianeta Saturno sorvolando Titano più di 120 volte, utilizzando i radar per penetrare l'atmosfera opaca di azoto e metano.