Crediti SETI
eVscope, guidato da un team dell'Oman, ha osservato una occultazione dell'asteroide Orus per la prima volta, rispondendo a un appello della NASA come richiesta di contributo alla missione Lucy e rivelando le potenzialità della comunità scientifica citizen.
La missione Lucy sorvolerà, nel 2027, i troiani di Giove, corpi primitivi - comprendenti Orus - che potrebbero essere cruciali per comprendere la formazione del Sistema Solare . Proprio per le incertezze che avvolgono i sei asteroidi scelti come obiettivo, la NASA ha colto l'occasione di una occultazione per chiedere aiuto al fine di ottenere informazioni preziose su forma e traiettoria.
Orus è stato scoperto nel 1999 ma risulta ancora decisamente misterioso. L'occultazione ha riguardato una stella di magnitudine 11, generando una curva di luce piena zeppa di informazioni a partire dalla precisa posizione nel cielo passando per la dimensione.
Il 16 settembre 2019 il lavoro è stato presentato all'EPSC 2019 a Ginevra, specificando il ruolo degli "appassionati" nella ricerca scientifica.