Simulazione di una regione di 30 mila anni luce
Tra i misteri della cosmologia moderna c'è la presenza di buchi neri estremamente massicci in un universo ancora bambino, risalente a circa 13 miliardi di anni fa quando la presenza di accumulazioni di [V]massa[/V[ così elevata è ancora irrisolta.
Secondo uno studio del Georgia Institute of Technology la soluzione potrebbe risiedere nel raggruppamento rapido e violento di galassie, fenomeno che potrebbe portare, negli aloni di [V]materia oscura[/V], a un risultato imprevisto come la cessazione della formazione stellare a vantaggio della formazione del buco nero . Anziché considerare esclusivamente laradiazione in ultravioletto , il team ha osservato la rapidità di crescita degli aloni di materia oscura. Le zone da testare sono quindi le nubi pre-galattiche di gas e la loro rapida crescita e una simulazione (Renaissance Simulation) è riuscita a produrre 70 TB di dati tra il 2011 e il 2014. Sono risultati dieci aloni di materia oscura che anziché formare stelle hanno dato vita a una sola densa nube di gas.