loading

Newsletter IAU Ref: Settembre 2023


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2023sep?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

Dalla redazione
0) In evidenza: Cento ore di Astronomia 2023
1) SatCons 101
2) Global Sky Clubs
3) Aperte le iscrizioni per la Notte Internazionale di osservazione della Luna!
4) La Settimana mondiale dello spazio 2023
5) Aggiornamenti dai NOC
6) Opportunità
7) Risorse utili
8) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Siamo entusiasti di annunciare il progetto globale Cento ore di astronomia 2023. Il tema di quest'anno è One Planet, un riconoscimento della nostra interconnessione nel vivere e proteggere questo pianeta che chiamiamo casa. Vi invitiamo a unirvi a noi dal 1° al 4 ottobre, in vista della Settimana mondiale dello spazio 2023. Per maggiori informazioni, consultate l'articolo qui sotto.

In questa Newsletter abbiamo molte altre interessanti risorse e opportunità da condividere con voi. Ad esempio, lo IAU Center for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference Community Engagement Hub ha pubblicato la sua nuova serie di video didattici sulle costellazioni satellitari, SatCons 101. Seguite i link qui sotto per maggiori informazioni! Ci sono anche molte opportunità per partecipare alla comunità globale della comunicazione scientifica, tra cui diverse conferenze, workshop, opportunità di sovvenzioni e altro ancora. Non dimenticate di dare un'occhiata alle risorse qui sotto per saperne di più sull'astronomia indigena da diverse parti del mondo.

Possano i vostri cieli essere scuri e tranquilli,

Kelly Blumenthal, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

0) In evidenza: Cento ore di astronomia 2023
 

Unisciti all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica per una celebrazione dell'astronomia di cento ore, ventiquattro ore su ventiquattro e in tutto il globo, con l'obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di persone - dai bambini agli anziani - nella conoscenza del cielo e nella condivisione delle meraviglie del nostro ambiente astronomico.

Dal 1° al 4 ottobre 2023, l'Ufficio IAU per la divulgazione dell'astronomia (OAO) celebrerà Cento Ore di Astronomia. Il tema di quest'anno è One Planet (Un solo pianeta).  Il nostro obiettivo è quello di creare un'esperienza che promuova un senso di unità, connessione e affiatamento tra il pubblico, ispirandosi al sentimento che gli astronauti provano al ritorno dalle missioni spaziali, chiamato Effetto della veduta d'insieme. Questa serie di eventi celebrerà la bellezza del nostro pianeta e promuoverà la cooperazione globale, la gestione dell'ambiente e l'impegno collettivo per un futuro migliore.

Per partecipare, considerate la possibilità di registrare il vostro evento sul nostro Calendario eventi utilizzando questo modulo. Gli eventi saranno visibili a tutti a questo link. I primi cinquanta eventi che inseriranno le loro informazioni riceveranno dei gadget dall'OAO, tra cui copie stampate degli ultimi numeri di CAPjournal.

Verrà inoltre organizzato un concorso artistico incentrato sul tema dell'Effetto della veduta d'insieme e dell'interconnessione. Invitiamo chiunque a inviare all'OAO un'opera d'arte realizzata con qualsiasi mezzo creativo utilizzando questo modulo entro il 10 ottobre 2023, alle 23:59 UTC. Inviando la vostra opera d'arte, accettate che venga condivisa sulle pagine dei social media dell'OAO dell'IAU, con il vostro nome associato. Selezioneremo a caso due opere che vinceranno un telescopio per gentile concessione di Sterren Schitteren Voor Iedereen (Le stelle brillano per tutti - SSVI), dell'Università di Gand - Dipartimento di Fisica e Astronomia, dell'Università di Leida e di BRESSER.

Per ulteriori informazioni su Cento ore di astronomia 2023, consultare il nostro sito web.

 

newsletter IAU

1) SatCons 101


SatCons 101 è un nuovo strumento educativo del Centro per la protezione dei cieli bui e silenziosi dalle interferenze delle costellazioni satellitari (CPS) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU), ospitato dal NOIRLab del NSF e dall'Osservatorio SKA (SKAO) per conto dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Il programma di studio presenta ai partecipanti informazioni che contribuiranno a far conoscere il problema delle costellazioni satellitari, compresi i loro impatti principali e le possibili strategie di mitigazione.

Per ulteriori informazioni su SatCons 101, consultare l'annuncio dell'IAU.

 

newsletter IAU

2) Global Sky Clubs

L'Osservatorio di Las Cumbres (LCO) offre un nuovo programma esclusivamente per i club di astronomia delle scuole che vogliono realizzare progetti o indagini di ricerca. LCO mette a disposizione 10 ore di tempo sulla sua rete di telescopi 10 x 0,4 m esclusivamente per progetti scolastici che coinvolgono gli studenti.

Per ulteriori informazioni sul programma, sull'ammissibilità e sulle modalità di candidatura, consultare il sito web.

 

newsletter IAU

3) Aperte le iscrizioni per la Notte Internazionale di Osservazione della Luna!

Riportiamo di seguito una notizia tratta dalla Newsletter OAO di agosto 2023:

Sabato 21 ottobre è la Notte Internazionale dell'Osservazione della Luna! È un giorno in cui ogni anno tutti gli abitanti della Terra sono invitati a osservare, conoscere e onorare i nostri legami culturali e personali con la Luna. È un momento per aggiornarsi su ciò che sta accadendo nella scienza e nell'esplorazione lunare, per celebrare la Luna nelle arti e nella cultura e per entrare in contatto con gli appassionati della Luna di tutto il mondo.

Potete partecipare alla Notte internazionale dell'osservazione della Luna ovunque vi troviate.

Trovate attività pratiche sulla Luna, grafici condivisibili dell'IOMN, mappe lunari personalizzate (disponibili nelle versioni per l'emisfero settentrionale e meridionale) e altre informazioni e risorse su moon.nasa.gov/observe.

Come negli anni precedenti, l'OIMN sta raccogliendo i live stream della Luna dai partecipanti di tutto il mondo per metterli in evidenza sul sito web ufficiale del programma. Si prega di notare che gli stream che incorporano pubblicità o promozioni non possono essere inclusi. Se siete interessati a trasmettere la Luna in diretta streaming dalla vostra località durante la Notte internazionale della Luna, compilate questo modulo Google entro l'11 ottobre per poter essere inclusi.

 

newsletter IAU

4) La Settimana mondiale dello spazio 2023

Indetta dalle Nazioni Unite nel 1999, la Settimana mondiale dello spazio si svolge ogni anno tra il 4 e il 10 ottobre per commemorare il lancio dello Sputnik 1, avvenuto il 4 ottobre 1957, e il Trattato del 10 ottobre 1969 sui principi che regolano le attività degli Stati nell'esplorazione e nell'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, compresa la Luna e altri corpi celesti. Da allora, la Settimana mondiale dello spazio ha coinvolto il pubblico internazionale in attività STEM, da eventi di divulgazione spaziale presso le agenzie spaziali mondiali a eventi scolastici e non solo. Per registrare il vostro evento per la Settimana mondiale dello spazio 2023, visitate il sito web.

 

newsletter IAU

5) Aggiornamenti dai NOC

a) Libia
Lo scorso agosto, in collaborazione con il gruppo Friends of the Mountain, il team del NOC Libia ha organizzato un campo celeste nella città montuosa di Yafran, situata nella Libia occidentale. Durante la notte i partecipanti hanno potuto godere di una vista spettacolare della Luna, di Giove e di Saturno utilizzando il telescopio Telescopes for All 2022 BRESSER. Di giorno, il gruppo ha spostato la propria attenzione sull'ambiente, non solo impegnandosi in discussioni approfondite sul nostro pianeta, ma anche agendo concretamente innaffiando gli alberi della zona.

b) Palestina
Durante il mese di agosto, il team NOC Palestina ha organizzato un campo astronomico per bambini e un altro per giovani. Il campo per bambini è stato caratterizzato da numerosi workshop formativi e ha introdotto i bambini alle basi dell'astronomia e all'uso dei telescopi. Circa quaranta bambini hanno partecipato a questo campo di quattro giorni. Il campo per i giovani ha coinciso con lo sciame meteorico delle Perseidi ed è stato caratterizzato da un'intera notte di conferenze, eventi, laboratori, osservazioni e astrofotografia. Il campo era composto principalmente da studenti universitari e ha visto la partecipazione di quasi centoventi giovani, uomini e donne.

c) Benin e Togo
I NOC del Benin e del Togo stanno pianificando un progetto NOCs Funding Scheme chiamato Star and Planet Detectives in Schools. Restate sintonizzati per ulteriori informazioni sullo sviluppo di questo progetto seguendo le loro pagine Facebook (qui e qui).

 

 

newsletter IAU

 

6) Opportunità

a) Workshop Communicating Discoveries in the Search for Life in the Universe (Comunicare le scoperte circa la ricerca della vita nell'Universo)
Questo workshop discuterà le strategie di comunicazione che potrebbero diventare preziose se (e forse, quando) scopriremo la vita extraterrestre nell'Universo. Questo workshop virtuale, che si terrà nel febbraio 2024, collegherà l'astrobiologia e la comunicazione scientifica attraverso presentazioni, conversazioni e attività. Le domande di partecipazione devono essere presentate a metà novembre.

Per ulteriori informazioni e per le modalità di candidatura al workshop Communicating Discoveries in the Search for Life in the Universe, visitate il sito web di Knowinnovation.

b) Sound Matters: Esplorazioni interdisciplinari nella produzione di conoscenza audio

La South African Research Chair in Science Communication, The Academic Citizen e il South African Journal of Science organizzano un simposio virtuale gratuito, Sound Matters, che analizzerà le possibilità di comunicazione audio e di analisi dei dati.

Per maggiori informazioni sulle modalità di candidatura, consultare il sito web della South African Research Chair in Science Communication o scaricare il bando Sound Matters.

c) Opportunità di sovvenzione: Fondo Space for All (Spazio per tutti)
L'Agenzia spaziale del Regno Unito ha stanziato 500.000 sterline per promuovere l'impegno dei giovani nelle discipline STEM nell'ambito del suo Space for All Fund per il periodo 2023-2025. I premi individuali saranno probabilmente compresi tra 50.000 e 100.000 sterline. Dal loro sito web:
"Il nostro obiettivo è quello di:

  •     sviluppare nuovi modi per raggiungere i giovani di ogni provenienza, che siano moderni e pertinenti alle tecnologie a cui sono abituati, ai loro valori e ai loro ambienti sociali;
  •     incoraggiare i giovani a perseguire l'istruzione STEM utilizzando il contesto emozionante e stimolante dello spazio;
  •     aumentare la diffusione di interventi e progetti regolari e di lunga durata nel Regno Unito che abbiano un impatto duraturo sulle scelte dei giovani;
  •     ispirare, sostenere, coinvolgere e incoraggiare gli studenti durante il loro percorso accademico e sociale nel mondo del lavoro;
  •     sostenere gli studenti in periodi in cui potrebbero altrimenti non essere supportati e perdere la concentrazione e l'interesse per le materie STEM".

Per maggiori informazioni su come fare richiesta, visitate il sito.

d) Volontari per le biblioteche degli Stati Uniti durante la stagione delle eclissi
Questo ottobre e il prossimo aprile, alcune zone degli Stati Uniti saranno testimoni di un'eclissi anulare e totale (rispettivamente). Le biblioteche di tutto il Paese si stanno preparando per questi eventi, ma hanno bisogno del supporto di astronomi dilettanti, operatori astronomici, educatori scientifici o scienziati per organizzare e sostenere una serie di eventi.

Per saperne di più su come sostenere una biblioteca statunitense durante la stagione delle eclissi, visitate questa pagina web.  

Chi fosse interessato a organizzare un evento in occasione di un'eclissi solare può trovare un opuscolo informativo gratuito a questo link.

e) Conferenza dei comunicatori dell'Istituto di fisica
L'IoP terrà la sua Communicators Conference a fine novembre 2023, chiamando a raccolta tutti, dal mondo accademico ai professionisti della divulgazione fino all'industria, per discutere i modi per migliorare la pratica della comunicazione scientifica. La presentazione degli abstract si chiuderà il 29 settembre, ma la registrazione gratuita online e di persona rimarrà aperta.

Per ulteriori informazioni sulla IoP Communicators Conference, consultare il sito web.

 

newsletter IAU

7) Risorse utili

a) Étoile du Nord [Contenuto in francese e in inglese]
Il National Film Board of Canada ha pubblicato una nuova serie di documentari incentrati sulle esperienze di una giovane astrofisica Innu nata in Quebec, Laurie Rousseau-Nepton. Dal sito web inglese: "Attingendo a una visione del mondo radicata nell'amore per la natura e al suo talento di comunicatrice scientifica, [la dottoressa Rousseau-Nepton] condivide la sua passione per lo studio degli oggetti celesti. Spaziando da Ashuapmushuan a Wendake, dalle Hawai'i a Mont-Mégantic, il viaggio ispiratore di Laurie lascerà gli spettatori a bocca aperta".

Guardate la versione originale di Étoile du Nord in francese qui.

Guardate la versione doppiata in inglese di North Star qui.

b) Ricerca in evidenza: Cos'è la fiducia? [Contenuto in inglese]
I ricercatori di comunicazione scientifica John Besley e Leigh Anne Tiffany hanno esaminato se i parametri comunemente utilizzati per misurare la fiducia e l'affidabilità siano indicatori accurati della percezione da parte del pubblico dell'affidabilità o della fiducia comportamentale. I risultati sono discordanti. Per saperne di più su questo lavoro, potete trovare il riassunto di SciComm Bites qui.

c) Libro gratuito sull'astronomia indigena in Brasile [Contenuto in portoghese e tupi-guarani]
Il libro "O Céu dos Índios de Dourados - MS" (Il cielo degli indiani di Dourados), di Germano Bruno Afonso e Paulo Souza da Silva, è stato pubblicato nel 2011 dalla Editora da Universidade Estadual de Mato Grosso do Sul e finanziato dall'agenzia brasiliana CNPq. Il libro presenta le conoscenze astronomiche delle popolazioni della regione di Dourados, nello Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul.

Potete trovare questa risorsa per l'etnoastronomia e l'astronomia culturale qui.

d) Kainaat Studios [Inglese e Urdu]
Kainaat Studios, uno dei partner dell'OAO, ha pubblicato una serie di video negli ultimi mesi. Ha iniziato una nuova serie di interviste intitolata Chai on the Moon che, nell'era dell'espansione della presenza nello spazio e della speranza dell'umanità di usare la Luna come trampolino di lancio per ulteriori esplorazioni spaziali, pone alcune domande importanti: A chi appartiene la Luna? Quali diritti avranno i lavoratori in un insediamento lunare? Come si evolveranno la cultura e la religione sulla Luna? Il trailer e i primi due episodi di Chai on the Moon sono disponibili qui.

Inoltre, il loro canale YouTube principale, Kainaati Gup Shup, ha pubblicato due video in urdu (con sottotitoli in inglese):


e) Space Scoop: Storia delle origini delle Magnetar [Contenuto attualmente in inglese].
Space Scoop pubblica articoli sulle ultime novità in materia di astronomia e scienza spaziale in un linguaggio di facile comprensione. Non perdetevi i loro aggiornamenti settimanali, che includono notizie provenienti da molte agenzie spaziali e osservatori terrestri del mondo! Scoprite come gli astronomi stanno scoprendo la formazione delle magnetar in questo Space Scoop. Se volete aiutare Space Scoop a essere tradotto in altre lingue del mondo, inviate un'e-mail a info@unawe.org.

 

iau newsletter

9) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Cinese (semplificato): https://sdas.wh.sdu.edu.cn/info/1657/1261.htm
Le traduzioni sono opera del Dr Chen Cao, della Shandong Astronomical Society (SDAS).

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera della Haitian Translation Group of Astronomy (GTHA) della Haitian Astronomical Society (SHA).

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley e Xabier Pérez Couto della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Siamo sempre alla ricerca di materiale sulla divulgazione astronomica, la comunicazione e l'impegno pubblico da tutto il mondo da inserire nella prossima Newsletter dell'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica. Se avete un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità di divulgazione astronomica, inviateci un'e-mail all'indirizzo public@oao.iau.org con ulteriori informazioni.

La Newsletter sarà pubblicata l'ultimo giorno di ogni mese. Per la pubblicazione nella prossima Newsletter, vi preghiamo di inviarci i vostri suggerimenti entro il 10 di ogni mese. Non vediamo l'ora di leggervi!