loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Febbraio 2022


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022february2?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) IAU e diversi partner internazionali sollecitano l'ONU a proteggere i cieli bui e tranquilli
2) Report dal seminario della IAU sulla formazione alla divulgazione
3) L'anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile
4) Sessioni di condivisione NOC: la divulgazione astronomica per cieli bui e tranquilli e iniziative rivolte al pubblico
5) Il progetto scienza-arte "Astrologos"
6) Notizie dai NOC
7) Eventi e Opportunità
8) Buone letture
9) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Il nostro team è stato impegnato negli ultimi preparativi per lanciare il nostro piano annuale di attività per il 2022; vi diremo di più nei prossimi numeri di questa newsletter. Per ora, vi diamo le ultime notizie dalla IAU, dai nostri uffici gemelli, molte letture interessanti, e vi informiamo sugli eventi in arrivo nei prossimi giorni e settimane.

Vogliamo anche ringraziare le nostre National Outreach Coordinators che hanno organizzato numerosi eventi online e offline per il progetto IAU Women and Girls in Astronomy e oltre.

Infine, cogliamo l'occasione per dare il benvenuto a Kelly Blumenthal, che si unirà al team OAO, come Vice Direttore OAO.

Con i nostri migliori auguri di cieli sereni e di buona salute!

Lina Canas e Suzana Filipecki Martins, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) IAU e diversi partner internazionali sollecitano l'ONU a proteggere i cieli bui e tranquilli

La IAU, insieme alle organizzazioni partner, ha presentato un nuovo documento di lavoro al Comitato delle Nazioni Unite sugli usi pacifici dello spazio esterno (COPUOS), cercando di proteggere i cieli bui e tranquilli dalle interferenze delle attività umane. Il documento è stato accettato per la discussione all'apertura della 59a sessione del Sottocomitato tecnico-scientifico (STSC) della COPUOS - è la prima volta che la questione dei cieli bui e tranquilli è stata presentata come punto formale dell'ordine del giorno dalle Nazioni Unite.

Per saperne di più:
https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22010/

newsletter IAU

2) Report dal seminario della IAU sulla formazione alla divulgazione

Il Seminario della IAU sulla formazione alla divulgazione si è tenuto il 22 febbraio, con oltre 500 visualizzazioni, e più di 200 commenti e domande! Nel caso ve lo siate perso, il seminario è stato registrato e può essere trovato a questo link.

Come promemoria, i materiali del seminario prodotti dal programma di formazione IAU-Kavli Public Engagement sono open source e disponibili per il download da questo link. E' inclusa una guida per il facilitatore, una revisione della letteratura, un libro di lavoro e una serie di diapositive. Tutti i materiali sono personalizzabili; gli utenti sono incoraggiati a riutilizzare, ridistribuire, rivedere e remixare queste risorse per adattarle alle loro comunità. 

 

 

newsletter IAU

3) L'anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile

Ogni organizzazione o gruppo sul pianeta è invitato a celebrare il 2022 come Anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile (IYBSSD2022). Qualsiasi attività tra gennaio 2022 e la cerimonia di chiusura, che si terrà nel giugno 2023, è ammissibile per il programma ufficiale IYBSSD2022.
 
Visita www.iybssd2022.org per maggiori informazioni sul programma IYBSSD2022 e su come partecipare.

 

newsletter IAU

4) Sessioni di condivisione NOC: la divulgazione astronomica per cieli scuri e tranquilli e iniziative di impegno pubblico

Nell'ambito delle celebrazioni del suo 10° anniversario, l'Ufficio IAU per l'Astronomia sta conducendo una serie di incontri in cui i coordinatori nazionali per l'Outreach della IAU (NOCs) condivideranno le loro esperienze e iniziative di sensibilizzazione del pubblico su un dato argomento rilevante. Questa prima sessione riguarderà i cieli scuri e tranquilli, comprese le campagne di sensibilizzazione e di impegno pubblico, la creazione di parchi di cieli scuri, la conservazione dei cieli scuri, e altro.

La sessione avrà luogo il 1 marzo 2022, 10:00 AM UTC; l'evento online avrà anche come relatore invitato Piero Benvenuti il direttore del nuovo "Centro IAU per la protezione dei cieli scuri e tranquilli dalle interferenze delle costellazioni satellitari" (è possibile leggere il comunicato stampa IAU sulla creazione di questo nuovo centro qui: https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2201/)

Se siete interessati ad unirvi a noi mandate una mail a public@oao.iau.org, con l'oggetto: NOCs Sharing Sessions: Dark and Quiet Skies Outreach and Public Engagement Initiatives. Potete usare questa opportunità (1) per impegnarvi e saperne di più su questo nuovo centro IAU; e durante la tavola rotonda per (2) discutere su come possiamo sostenere ulteriormente voi, le vostre iniziative e la vostra comunità e (3) connettervi con i NOCs che stanno lavorando su iniziative simili per collaborazioni future.

 

 

newsletter IAU

 

5) Progetto Scienza-Arte "Astrologos"

"Astrologos" è un progetto di scienza-arte finanziato dallo IAU Office of Astronomy for Development (OAD) e ruota intorno alla registrazione di cinque racconti dello scrittore di fama mondiale Italo Calvino, tratti dal libro 'Cosmicomics', ispirati da fatti astronomici, e commentati da diversi astronomi. Le registrazioni, accompagnate da colonne sonore e disegni originali, sono pubblicamente disponibili online. Il progetto ha il fine di ricordare all'ascoltatore l'importanza di mantenere la fiducia nella collaborazione umana, sia attraverso la ricerca scientifica, sia attraverso le arti.

Scopri di più sul progetto qui (in italiano): https://astrologos.astro4dev.org/

 

 

newsletter IAU

6) Notizie dai NOC

a) NOC Togo, in collaborazione con Space Bus France, sta organizzando "Togo Under the Stars", un evento in tutto il paese che presenta conferenze per il grande pubblico, laboratori pratici nelle scuole e nelle piazze, formazione per gli insegnanti delle scuole medie e superiori, osservazioni del cielo, quiz e altro. "Togo sotto le stelle" si svolgerà dal 13 al 27 marzo.

b) NOC Marocco partecipa all'organizzazione della 21a edizione del Festival dell'Astronomia di Marrakech - "Contributo degli astronomi dilettanti all'astronomia professionale". Dal 28 febbraio al 6 marzo, questo evento su larga scala presenterà conferenze, osservazioni del cielo notturno, workshop, proiezioni di film, mostre e altro ancora.

c) NOC Mauritius organizza l'edizione mauriziana di "Younivers - Astronomia per adolescenti 2022 Video Challenge". Creato nel 2020 dalla Società Astronomica di Francia, l'evento si svolge in altri sei paesi francofoni (Belgio, Francia, Libano, Madagascar, Senegal e Tunisia) e invita i ragazzi dagli 11 ai 18 anni a creare video di 3 minuti che rispondano a domande di astronomia che iniziano con "Come"...

d) All'inizio di questo mese, NOC Kuwait ha partecipato a "Into the Stars", una notte di osservazione delle stelle nel deserto del Kuwait. Durante l'evento, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di osservare il cielo notturno utilizzando diversi tipi di telescopi e di discutere dell'inquinamento luminoso e dei suoi effetti.

e) Il 5 febbraio, il NOC Egitto, in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia dell'Istituto e la Società Scientifica per l'Astronomia e lo Spazio SSASEgypt, ha organizzato "Kottamia Practical Workshop for Young Astronomers", un workshop di un giorno nel campo dell'astronomia pratica. Il workshop è stato sostenuto dall'Istituto Nazionale di Ricerca di Astronomia e Geofisica (NRIAG) e dall'Associazione Araba per l'Astronomia e lo Spazio.

f) Congratulazioni a NOC Lybia e al Vision Institute for Space Science che hanno partecipato alla campagna internazionale di ricerca di asteroidi e insieme a 120 squadre e istituti di ricerca di tutto il mondo hanno localizzato 387 nuovi asteroidi che vagano vicino al nostro pianeta Terra.

Nel corso delle ultime settimane, i NOC continuano a impegnarsi con il progetto Women and Girls in Astronomy, organizzando conferenze online e di persona, incontri, tavole rotonde e altro.

g) NOC Nicaragua, insieme a Asafile - Asociación de Astrónomos Aficionados de León, ha organizzato una celebrazione delle donne nell'astronomia.

h) Il 17 febbraio, NOC Iraq, insieme al Ministero della Gioventù e dello Sport - Dipartimento di Cura Scientifica ha tenuto un evento che comprendeva diverse attività dedicate a mettere in evidenza il ruolo delle donne irachene nell'astronomia.

i) Lo stesso giorno, il NOC Repubblica Ceca ha organizzato un "chat day" online tra il pubblico e le donne astronome professioniste che lavorano nella Repubblica Ceca.

j) Il 25 febbraio, il NOC Italia ha organizzato "Donne nella ricerca astrofisica a Catania", un incontro online con le ricercatrici dell'Osservatorio Astrofisico di Catania.

k) NOC Mauritania insieme a NOC Tunisia ha organizzato una conferenza con donne scienziate, in particolare nell'ambito dell'astronomia. La conferenza si è svolta in francese il 26 febbraio.

l) E il 2 marzo, NOC Egitto organizzerà anche un evento online nel contesto della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze in astronomia.

 

newsletter IAU

7) Eventi e opportunità

a) IAU East-Asia Office of Astronomy for Development invita la comunità di divulgazione astronomica a partecipare e presentare abstract a "Educational Psychology and Astronomy for Mental health and Wellbeing", un International Training Workshop che si svolgerà online e a Ulaanbaatar (Mongolia) dal 19 al 21 maggio 2022.

Tutti i dettagli e le informazioni di contatto possono essere trovati su https://sas.num.edu.mn/EPAstronomy/

b) DARA Big Data, in collaborazione con l'Office of Astronomy for Development (OAD), IDIA e SARAO ospita Africa Women in Data Science, un evento online gratuito di 3 giorni. L'evento mira ad aiutare a costruire una fiorente comunità africana di data scientist donne e promuovere lo sviluppo delle competenze per le donne che sono interessate a una carriera nella data science.

Per saperne di più: https://www.idia.ac.za/wds-2022/#top

newsletter IAU

8) Buone letture

a) Decolonizzare l'astronomia e sviluppare la ricerca e l'educazione astronomica
In questa intervista dell'Istituto Nazionale Italiano di Astrofisica, Thilina Heenatigala, direttore della comunicazione presso l'Earth-Life Science Institute (ELSI) di Tokyo, condivide le sue esperienze nello sviluppo dell'astronomia nel suo paese natale, lo Sri Lanka, dove guida un gruppo di ricerca di studenti e sta diffondendo la consapevolezza della necessità di un approccio decoloniale alla ricerca astronomica, all'educazione e alla divulgazione.
https://edu.inaf.it/in-english/universe-world/thilina-heenatigala-decolonising-astronomy/

b) Newsletter rilevanti

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!