loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Febbraio 2022


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022february1

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) E' uscito il numero 30 di CAPJournal
2) L'ONU proclama il 2022 Anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile
3) Notizie dai NOC: Iraq e Sudan
4) Ecsite Workroom Sharing Space
5) Guardando al 2022: prossime conferenze ed eventi
6) Opportunità
7) Letture e risorse online
8) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
9) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Siamo molto lieti di annunciare l'uscita del 30° numero di CAPJournal, dove abbiamo l'opportunità di evidenziare il fantastico lavoro dei professionisti che sono stati in grado di continuare a connettersi con le loro comunità e organizzare eventi astronomici anche nel pieno della pandemia. Celebriamo anche il passaggio della cometa di Leonard, e vi invitiamo a condividere le vostre immagini e attività pubbliche con noi per la distribuzione sui canali dei social media dell'OAO.    

In questo numero, vogliamo aiutarvi a prepararvi per il 2022 evidenziando i prossimi eventi e opportunità. Speriamo che possa aiutarti a pianificare un evento, un'iniziativa o un programma per l'Anno Internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile 2022 o iniziare a lavorare sugli abstract per la conferenza dell'ESO The Present and Future of Astronomy o altri eventi. Il vostro calendario sarà sicuramente pieno.

Con i nostri migliori auguri di cieli sereni e di buona salute!

Lina Canas e Suzana Filipecki Martins, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) È uscito il numero 30 di CAP Journal

Il 30° numero della rivista Communicating Astronomy with the Public è uscito ora! L'edizione speciale dal tema "Astronomy Communication in a Time of Confinement", presenta iniziative di sensibilizzazione del pubblico da parte di diversi gruppi che hanno raccolto la sfida di organizzare eventi astronomici per rimanere in contatto con le loro comunità anche nel pieno della pandemia. Gli articoli includono “What to do in extreme times? An analysis of the astronomy communication actions in Brazil during the COVID-19 pandemic”; “Embracing virtual communication induced by the COVID-19 pandemic to help tackle the climate crisis”; e “Getting started in fundraising for astronomy outreach”.

Per saperne di più e scaricare il numero: https://www.capjournal.org/issues/30/

 

 

newsletter IAU

2) L'ONU proclama il 2022 Anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile

La risoluzione sulla proclamazione del 2022 Anno Internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre. Con l'Unione Astronomica Internazionale come partner fondatore e in servizio nel comitato direttivo, l'Anno Internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile (IYBSSD202) mobiliterà le parti interessate a tutti i livelli per una migliore integrazione dei risultati scientifici nei processi decisionali pubblici e per lo sviluppo inclusivo delle scienze di base. La conferenza di apertura è prevista per il 1° luglio 2022 presso la sede dell'UNESCO a Parigi.

Maggiori informazioni: https://www.iybssd2022.org/

 

newsletter IAU

3) Notizie dai NOC: Iraq e Sudan

a) Astronomy and Public
Il 19 novembre, la NOC Iraq ha presentato "Astronomy and Public", un evento pubblico per introdurre l'astronomia e le basi dell'osservazione astronomica. L'evento mirava ad aiutare a divulgare la cultura astronomica nelle comunità di Bassora, Iraq.

b) Una donna araba nello spazio - Come approdare ad una carriera STEM nell'industria spaziale?
NOC Iraq ha anche organizzato una conferenza online il 27 novembre sul divario di genere nell'industria spaziale, specialmente per quanto riguarda le donne arabe. Diana Alsindy, ingegnere di propulsione alla Boeing, ha condiviso la sua esperienza come professionista irachena-americana dello spazio e le strategie che ha usato per assicurare che la sua voce fosse ascoltata in questo settore.

c) L'astronomia è una materia sorprendente
Il 2 dicembre, il NOC sundanese Mohammed Yahya e il vice NOC sudanese Abubakr Yagob hanno presentato il discorso Astronomy is Amazing Class agli studenti della Ujuzi Academy in Kenya.

 

newsletter IAU

4) Ecsite Workroom Sharing Space

La sessione finale di Ecsite Workroom Sharing Space avrà luogo il 15 dicembre con una presentazione di Jen Wong (Guerilla Science) e le osservazioni finali di Ewine van Dishoeck (Leiden Observatory). Co-organizzato dall'Osservatorio di Leiden, dall'Unione Astronomica Internazionale e dal Trinity College di Dublino e finanziato dal Premio Kavli, Sharing Space riunisce ricercatori e professionisti della divulgazione per sviluppare insieme attività durante quattro sessioni. Le registrazioni dei discorsi principali, tra cui quelli del dottor Gaitee Hussain dell'Agenzia Spaziale Europea, del dottor Kelly Blumenthal (Leiden University/International Astronomical Union), del professor Henk Hoekstra (Leiden University) e del professor Travis Rector (University of Alaska) sono disponibili sulla pagina Facebook di Ecsite (https://www.facebook.com/EcsiteNetwork).

Maggiori informazioni: https://www.ecsite.eu/activities-and-services/ecsite-events/workrooms/sharing-space-creative-collaboration-public

newsletter IAU

5) Guardando al 2022: prossime conferenze ed eventi

a) Il presente e il futuro dell'astronomia: Uno sguardo critico alle assunzioni, ai processi di valutazione, al modo in cui facciamo scienza e al nostro ruolo nella società
The present and future of astronomy: A critical look at hiring, evaluation processes, the way we do science, and our role in society avrà luogo online dal 14 al 18 febbraio 2022. Organizzata dall'ESO, la conferenza riunirà la comunità astronomica e professionisti di diverse discipline scientifiche e sociali per discutere il modo in cui facciamo scienza e il nostro ruolo nella società. La conferenza si svolgerà online e la registrazione è gratuita.
https://www.eso.org/sci/meetings/2022/ASTRO2022.html

b) Conferenza annuale e Assemblea Generale della Società Astronomica Africana (AfAS)
La conferenza annuale e l'assemblea generale della Società astronomica africana (AfAS) si terranno come evento ibrido dal 14 al 18 marzo 2022. L'incontro in persona avrà luogo presso l'Osservatorio Astronomico Sudafricano di Città del Capo, Sudafrica. La scadenza per la presentazione degli abstract è il 10 gennaio 2022.
https://www.africanastronomicalsociety.org/afas2022-ga/

c) La 29a conferenza della Società europea per l'astronomia nella cultura (SEAC) La 29a conferenza della Società europea per l'astronomia nella cultura (SEAC) sarà ospitata a Timisoara, Romania, dal 5 al 9 settembre 2022, concentrandosi su temi di ricerca come l'archeoastronomia, l'etnoastronomia e la storia dell'astronomia. Scadenza per la presentazione degli abstract: 14 marzo 2022.
http://www.seac2022.org/

 

newsletter IAU

6) Opportunità

a) La World Space Week Association (WSWA) cerca un Theme and Program Manager
La World Space Week Association (WSWA) cerca un Theme and Program Manager per aiutare a sostenere il direttore esecutivo e il Global Team nei loro sforzi nel condurre il più grande evento spaziale sulla Terra. Questa sarà una posizione retribuita, part-time, per un periodo di 1 anno. Il Theme and Program Manager dovrebbe lavorare circa 10 - 15 ore a settimana, con il supporto dell'Executive Team. Il Theme Manager dovrebbe avere esperienza di lavoro nel settore spaziale, specialmente nel campo della sostenibilità spaziale.
Maggiori informazioni: https://www.worldspaceweek.org/news/wswa-seeks-theme-and-program-manager/

b) L'International Worldwide Telescope Tour Contest cerca organizzatori locali
L'International WWT Tour Contest (IWTC) mira ad incoraggiare gli studenti, gli astronomi dilettanti e il pubblico in generale ad utilizzare i dati astronomici e la piattaforma fornita dal WorldWide Telescope (WWT) per creare una "visita guidata" - un'esperienza multimediale sceneggiata che guida lo spettatore attraverso l'universo simulato del WWT. L'International Virtual Observatory Alliance (IVOA), lo IAU Office of Astronomy for Development (IAU OAD), l'American Astronomical Society (AAS), e la Chinese Astronomical Society (CAS), organizzatori dell'IWTC, stanno invitando i professionisti a supervisionare i concorsi nel loro paese o regione. Se siete interessati ad organizzare una competizione locale, contattate Shanshan Li (lishanshan@nao.cas.cn).
Maggiori informazioni: https://contest.worldwidetelescope.org/

c) Il 7° round di KiboCUBE è attualmente aperto per le candidature fino al 31 dicembre 2021
KiboCUBE è la cooperazione di lunga data tra l'United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA) e la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) che offre ai paesi in via di sviluppo l'opportunità di distribuire un Cube Satellite (CubeSat) dalla Stazione Spaziale Internazionale Japanese Experiment Module "Kibo". Le squadre selezionate sono tenute a sviluppare, operare e utilizzare i loro CubeSat. Il 7° round di KiboCUBE è attualmente aperto per le candidature fino al 31 dicembre 2021.
Maggiori informazioni: https://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/access2space4all/KiboCUBE/KiboCUBE_Rounds.html

c) Il progetto di ricerca GlobalSCAPE invita i comunicatori scientifici a partecipare a un'indagine diaristica della durata di un anno
Il progetto di ricerca GlobalSCAPE, finanziato dall'UE, invita i comunicatori scientifici di tutto il mondo a condividere le loro esperienze in un diario di indagine della durata di un anno. Le risposte saranno utilizzate sia per la ricerca accademica che per informare lo sviluppo di iniziative globali per migliorare le condizioni della pratica della comunicazione scientifica. I partecipanti a questo studio hanno l'opportunità di unirsi a una comunità globale di comunicatori scientifici, con accesso speciale a risorse professionali all'avanguardia sviluppate dal progetto e dai suoi partner. I partecipanti al sondaggio possono essere idonei a vincere buoni elettronici del valore massimo di 500 euro (circa 560 dollari USA) a persona.
Maggiori informazioni: https://global-scape.eu/

 

 

newsletter IAU

7) Letture e risorse online

a) Il rapporto decennale Astro2020 e le risorse del report
Quali sono le sfide scientifiche chiave per l'astronomia e l'astrofisica nel prossimo decennio?  Pathways to Discovery in Astronomy and Astrophysics for the 2020s, l'ultimo sondaggio decennale delle National Academies, identifica gli obiettivi scientifici più interessanti e presenta un ambizioso programma di attività terrestri e spaziali per gli investimenti futuri.  
https://www.nap.edu/catalog/26141/pathways-to-discovery-in-astronomy-and-astrophysics-for-the-2020s

b) Seminario africano di Citizen Science
I progetti di Citizen Science possono essere un ottimo modo per qualsiasi appassionato di astronomia di acquisire competenze preziose e di fare rete con gli altri, mentre si contribuisce alla ricerca scientifica utilizzando dati scientifici reali. Per coloro che non hanno potuto partecipare all'African Citizen Science Seminar, tenutosi il 20 novembre, l'African Astronomical Society (AfAS) ha reso disponibile online la registrazione dell'evento.
https://www.youtube.com/watch?v=78VEGkDOMm8

c) African Science Stars, numero 2
Nel novembre 2021, Science Stars ha pubblicato il secondo numero della sua rivista trimestrale African Science Stars. Quest'ultimo numero scava in profondità nelle tendenze della scienza africana, il team visita il Sutherland e il Botswana, si propone il profilo di tre importanti scienziate, si indicano le 10 migliori università africane di astronomia, la dottoressa Somaya Saad ci racconta la storia dell'astronomia in Egitto; in più, vengono elencati i prossimi eventi di astronomia, e si pubblicano informazioni su finanziamenti, tendenze e schede scientifiche.
https://assap.co.za/wp-content/uploads/2021/11/ASSIssue2.pdf

 

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!