loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Gennaio 2022


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2022january1

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) IAU Outreach "Donne e ragazze nell'astronomia"
2) Unisciti alle sessioni dello IAU Office for Astronomy Outreach durante la XXXIesima Assemblea Generale della IAU
3) A tutti gli astrofili in tutto il mondo
4) Pubblicati i report di lavoro di "Dark and Quiet Skies II"
5) La IAU lancia l'Astronomy Education Journal
6) La IAU aiuta a coordinare l'Anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile indetto dall'ONU
7) L'Ufficio IAU di Astronomia per lo sviluppo pubblica i risultati del bando 2021
8) L?Ufficio IAU di Astronomia per l'educazione pubblica gli atti del 3° Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'educazione
9) Notizie dai NOC: regione araba, Bangladesh ed Egitto
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Con l'inizio di questo nuovo anno, vogliamo portare la vostra attenzione sulla XXXI Assemblea Generale della IAU, che sarà ospitata in agosto in modalità ibrida a Busan, Corea del Sud. Il nostro Ufficio terrà una sessione speciale dedicata alle iniziative di divulgazione della IAU per capire (1) il quadro di riferimento e l'allineamento generale dei programmi previsti e in corso di attuazione; (2) i contributi che la comunità IAU, come gruppo, può portare per raggiungere la realizzazione del piano strategico della IAU e (3) come è stata portata avanti l'eredità delle celebrazioni del 100 ° anniversario della IAU. Incoraggiamo tutti a unirsi a noi all'Assemblea Generale IAU per condividere le migliori pratiche ed impegnarsi attivamente in un nuovo decennio di iniziative di divulgazione astronomica, comunicazione e impegno pubblico.

Non potremmo iniziare il nostro programma per il 2022 in un modo migliore! Il Progetto Globale IAU Women and Girls in Astronomy celebra il ruolo delle donne nel progresso della scienza e invita le ragazze a considerare una carriera nell'astronomia. Il progetto si svolge ogni anno, con inizio nella Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza l'11 febbraio, e conclusione nella Giornata Internazionale della Donna l'8 marzo.
Unisciti a noi per il primo "Meet the IAU Astronomers | Special Edition: Women and Girls interview series" con Jessica Mink, astronoma e sviluppatrice di software allo Smithsonian Astrophysical Observatory. L'evento sarà trasmesso in live-streaming l'11 febbraio alle 15:300 UCT, sul canale YouTube di OAO.

In questo numero della nostra newsletter, evidenziamo notizie dai nostri uffici gemelli, Ufficio di Astronomia per lo Sviluppo e Ufficio di Astronomia per l'Educazione. Siamo felici di condividere con voi il lancio dell'Astronomy Education Journal della IAU, una nuova pubblicazione peer-reviewed dedicata alla comunità dell'educazione astronomica. Inoltre, non perdetevi le notizie dalla IAU e dai nostri National Outreach Contacts (NOCs).

Con i nostri migliori auguri di cieli sereni e di buona salute!

Lina Canas e Suzana Filipecki Martins, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) IAU Outreach "Donne e ragazze nell'astronomia"

Vi invitiamo ad unirvi a noi nell'edizione di quest'anno del Women and Girls in Astronomy, un evento annuale che si svolge dall'11 febbraio all'8 marzo e che riconosce il ruolo delle donne nel progresso della scienza e incoraggia le ragazze a considerare carriere nel campo dell'astronomia. Tutti coloro che si occupano di divulgazione, genitori, giovani e professionisti/e dell'astronomia possono contribuire al programma sostenendo una serie di eventi virtuali e di persona organizzati dai NOC dell'OAO e dalla comunità di divulgazione. Puoi anche unirti a noi nella nostra campagna online o partecipare al concorso Draw an Astronomer per avere la possibilità di vincere un telescopio, per gentile concessione del progetto Stars Shine for Everyone.

Maggiori informazioni su come puoi partecipare a Women and Girls in Astronomy: https://www.iau.org/public/women-and-girls-in-astronomy/

 

 

newsletter IAU

2) Unisciti alle sessioni dello IAU Office for Astronomy Outreach durante la 31esima Assemblea Generale della IAU

La XXXI Assemblea Generale della IAU (GA2022) si terrà dal 2 all'11 agosto 2022 a Busan, Corea del Sud, in un formato ibrido, il che significa che i partecipanti possono registrarsi sia come partecipanti in persona che virtuali. Il IAU Office for Astronomy Outreach presenterà un programma appositamente dedicato alla comunità IAU che partecipa all'Assemblea Generale. La presentazione degli abstract è aperta fino al 31 marzo 2022.

Per saperne di più sulla sessione IAU Office for Astronomy Outreach clicca qui: https://www.iauga2022.org/program/program_06_1.asp?sMenu=abo6

Leggi ulteriori informazioni sulla XXXI Assemblea Generale IAU qui: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22001/

 

newsletter IAU

3) A tutti gli astrofili in tutto il mondo

L'Unione Astronomica Internazionale (IAU), come parte del suo Piano Strategico 2020-2030, sta cercando di coinvolgere gli astronomi dilettanti in tutto il mondo e invita tutti gli astronomi dilettanti di tutto il mondo a compilare un sondaggio per rispondere con le loro opinioni su come gli astrofili possono interagire con la comunità professionale IAU.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21064/

 

 

newsletter IAU

4) Pubblicati i report di lavoro di "Dark and Quiet Skies II"

Nell'ottobre 2021, più di 700 persone provenienti da 76 paesi hanno partecipato online alla Conferenza delle Nazioni Unite/Spagna/Unione Astronomica Internazionale sui cieli bui e silenziosi per la scienza e la società. In questa seconda riunione, i delegati si sono concentrati sulla fattibilità delle misure specifiche raccomandate nella prima conferenza al fine di mitigare l'impatto delle interferenze artificiali che influenzano la visibilità del cielo e la rilevazione dei segnali radio cosmici . I risultati di questo incontro sono nelle relazioni ora disponibili online.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22002/

 

 

newsletter IAU

5) La IAU lancia l'Astronomy Education Journal

La IAU ha pubblicato il primo numero dell'Astronomy Education Journal (AEJ). Questa nuova pubblicazione online è prodotta dalla IAU Commission C1 Astronomy Education and Development e mira a servire la comunità dell'educazione astronomica mettendo insieme pubblicazioni pratiche e accademiche che riguardano gli sviluppi nel campo.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22003/

 

 

newsletter IAU

6) La IAU aiuta a coordinare l'anno internazionale delle scienze di base per lo sviluppo sostenibile indetto dall'ONU

Il 2 dicembre 2021, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato ufficialmente il 2022 l'Anno Internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile (IYBSSD). L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) fa parte del comitato direttivo dell'IYBSSD e aiuterà a coordinare le attività dell'anno, insieme ad altre istituzioni scientifiche.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21063/

 

newsletter IAU

7) L'Ufficio IAU di Astronomia per lo Sviluppo pubblica i risultati del bando 2021

L'Ufficio IAU di Astronomia per lo Sviluppo (OAD) è lieto di annunciare i risultati del suo bando 2021, attraverso il quale diciassette progetti in tutto il mondo riceveranno un totale di 109 822 euro nel 2022. Questi progetti affronteranno varie sfide socio-economiche e di sviluppo sostenibile utilizzando interventi legati all'astronomia.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann22004/

 

 

newsletter IAU

8) L'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione pubblica gli atti del 3° Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione

Cosa dovrebbe sapere chiunque sia attivo nell'educazione astronomica, per avere successo in questo campo? Questo è stato il tema del 3rd Shaw-IAU Workshop on Astronomy for Education, che si è tenuto online dal 12 al 15 ottobre 2021. Gli atti di questo evento sono stati pubblicati online.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21065/

newsletter IAU

 

9) Notizie dai NOC: regione araba, Bangladesh ed Egitto


a) I NOC della regione araba hanno collaborato alla creazione di webinar e workshop mensili. Tenuti in lingua araba, gli eventi hanno trattato vari argomenti di interesse, tra cui "Le piogge periodiche di meteoriti", "Scienza e finzione sulla via dell'astronomia", e "Il nostro senso nello spazio". L'evento di febbraio sarà condotto dal NOC per il Sudan, seguito dal NOC per l'Iraq a marzo.  

b) Il NOC Bangladesh in collaborazione con Bangladesh Science Popularization Society (SPSB) e Universe Awareness Program (UNAWE) ha organizzato il "F.R. Sarker Astronomy Workshop 2021". L'evento di tre giorni ha avuto luogo dal 20 al 22 dicembre. Ha coinvolto studenti dai 15 ai 16 anni e ha trattato diversi argomenti astronomici, come la storia dell'astronomia, la gravità, i buchi neri e l'astrobiologia.

c) Il 18 gennaio, il NOC per Barbados e la Barbados Astronomical Society hanno ospitato "Look Up!", un live stream pubblico sul passaggio ravvicinato dell'asteroide 1994 PC1.

d) Dall'inizio del 2022, il NOC per l'Egitto ha organizzato una serie di eventi online. Il 10 gennaio, il dottor Mouhamed Shaban ha presentato una conferenza sui più importanti eventi e fenomeni astronomici che avranno luogo nel 2022, e il 17 gennaio la dottoressa Somaya Saad ha parlato al pubblico del James Webb Space Telescope. il NOC per l'Egitto terrà anche un workshop per giovani astronomi il 5 febbraio. Maggiori informazioni sul prossimo workshop sono disponibili su https://fb.me/e/14p6a4GYn.

 

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!