Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021november2
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Invito a presentare proposte per Under One Sky
2) Candidature per il premio di dottorato IAU 2021
3) astroEDU cerca un caporedattore
4) Notizie dai NOC: Barbados, Bruei, Perù, Indonesia
5) "La IAU e la sua evoluzione": articolo su Physics Today
6) 2° Workshop Astronomy Beyond The Common Senses per l'Accessibilità
7) Approvata la raccomandazione UNESCO sulla Scienza Aperta
8) Borsa di studio ESA x Barbie
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Ci avviciniamo alla fine del 2021, e il nostro team sta già pianificando le attività per il nuovo anno 2022. Rimanete sintonizzati sui nostri canali di comunicazione perché inizieremo ad annunciare a breve il nostro programma annuale per la comunità internazionale IAU Outreach.
In questo numero, evidenziamo l'invito a presentare proposte "Under One Sky", le domande per il premio di dottorato IAU e la posizione aperta per un caporedattore presso astroEDU.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Suzana Filipecki Martins, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Invito a presentare proposte per Under One Sky
Il bando "Under One Sky" sostiene progetti per la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo delle Nazioni Unite celebrata il 9 agosto 2022. I progetti devono utilizzare l'astronomia culturale, la divulgazione dell'astronomia e la comunicazione per dare riconoscimento alle conoscenze indigene, rispettare i sistemi di apprendimento indigeni, e utilizzare un approccio basato sui diritti all'apprendimento indigeno.
Il bando è aperto a tutti e saranno favoriti i progetti guidati dalle comunità indigene. Le proposte devono essere presentate online entro le 23:59 (nella vostra) ora locale del 31 dicembre 2021.
Per saperne di più: https://www.iau.org/public/oao/under-one-sky/

2) Candidature per il premio di dottorato IAU 2021
La IAU accoglie candidature per il premio di dottorato 2021, che dà riconoscimento ai risultati eccezionali ottenuti a livello globale dai ricercatori di dottorato in astrofisica. Il premio viene assegnato ogni anno in ciascuna delle nove Divisioni IAU - compresa la Divisione C - Education, Outreach e Heritage - in riconoscimento del miglior lavoro di tesi svolto nell'anno precedente.
Leggi l'annuncio completo della IAU:
https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21057/

3) astroEDU cerca un caporedattore
astroEDU è una piattaforma di peer-review che cerca di migliorare le attività di education in ambito astronomico. Il team di astroEDU sta cercando un caporedattore con un minimo di 2 anni di esperienza nell'education astronomica e/o scientifica. Il ruolo comporterà la supervisione del processo di peer-review per l'intero ciclo di vita di ogni attività, dalla presentazione alla pubblicazione, finalizzato a mantenere un alto livello qualitativo dei materiali pubblicati.
Per saperne di più:
https://astroedu.iau.org/en/editor-advert/

4) Notizie dai NOC: Barbados, Brunei, Perù e Indonesia
a) Eclissi lunare parziale
La Barbados Astronomical Society ha ospitato uno streaming in diretta dell'eclissi lunare parziale il 19 novembre per coloro che non hanno potuto vedere l'eclissi. https://fb.me/e/1VcRuHtC6
La Società Astronomica del Brunei Darussalam (PABD), supportata da Majlis Perundingan Kampong Penabai Kuala Tutong, ha ospitato un live streaming da varie località all'Osservatorio Brunei Darussalam & Sabah Al-Biruni, con un'esclusiva vista dell'eclissi dalla riva del fiume di Kampong Penabai Kuala Tutong, più interviste speciali. https://www.facebook.com/bruneiastronomy/
b) I venerdì astronomici
Gli Astronomical Fridays (in spagnolo) continuano i loro incontri. Potete trovare il prossimo programma qui (così come altre iniziative).
https://www.facebook.com/space.unmsm/
c) Meridiana orizzontale umana
Il 4 novembre, il Museo Nazionale dell'Educazione dell'Università dell'Educazione dell'Indonesia, a Bandung, ha inaugurato la Meridiana Umana Orizzontale. La meridiana è unica in quanto lo gnomone è sostituito da esseri umani, i quali sono invitati a partecipare posizionandosi in determinati punti.

5) "La IAU e la sua evoluzione" articolo su Physics Today
"Commentary: The IAU and its Evolution" è uscito come articolo su Physics Today. In esso, il nostro ex presidente Ewine van Dishoeck riflette sui risultati della nostra organizzazione nel secolo scorso e su cosa possiamo aspettarci nel prossimo.
Potete accedere all'articolo completo qui:
https://physicstoday.scitation.org/do/10.1063/PT.6.3.20211110a/full/

6) 2° Workshop Astronomy Beyond the Common Senses per l'accessibilità
Il 2° Workshop Astronomy Beyond the Common Senses per l'accessibilità e l'inclusione si è tenuto il 17-18 novembre 2021 online. È stato un incontro interdisciplinare con la partecipazione di astronomi, educatori, specialisti della disabilità, studenti e comunicatori scientifici; il suo obiettivo era di fornire una nuova opportunità per condividere strategie ed esperienze, lavorare per obiettivi specifici, discutere applicazioni recenti e partecipare a iniziative sviluppate per il pubblico con disabilità.
È possibile guardare la riunione registrata qui: https://tiny.cc/2wai

8) Borsa di studio ESA x Barbie
La sovvenzione ESA x Barbie, da parte di Women in Aerospace Europe, premierà un progetto di sensibilizzazione, con l'obiettivo di ispirare le giovani generazioni di ragazze e donne a intraprendere una carriera nelle STEM o favorire una collaborazione di successo di tutti i generi in questo campo. La scadenza per la domanda è il 1 dicembre 2021.
Leggi di più sulla sovvenzione qui: https://www.wia-europe.org/calls/esa-x-barbie-bursary

9) Attività, risorse ed eventi online
a) STEM XR: Collaborative Interdisciplinary Workshop on Science Communication in Virtual Worlds
Luogo: Virtuale
Date: 1 ottobre 2021 - 1 gennaio2022
Sito web: https://stemxr.org
b) Conferenza annuale della Società Astronomica Africana (AfAS)
Luogo: Online e faccia a faccia presso l'Osservatorio Astronomico Sudafricano, Città del Capo, Sudafrica
Data: 14-18 marzo 2022
Sito web: https://www.africanastronomicalsociety.org/afas2022-ga/
c) XXXI Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale
Località: BEXCO, Busan, Repubblica di Corea
Data: 2 - 11 agosto 2022
Sito web: http://www.iauga2022.org/
d) 29° Conferenza della Società Europea per l'Astronomia nella Cultura (SEAC)
Località: Timisoara, Romania
Data: 14-18 marzo 2022
Sito web: http://www.seac2022.org/

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!