Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021november1
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Edizione speciale di Telescopes for All
2) CAP Journal: chiamata per revisori tra pari
3) Invito a presentare domande per workshop nell'ambito dell'iniziativa IAU Hands On Workshops (I - HOW)
4) I risultati del forum sull'astronomia in Africa
5) Comunità IAU divulgazione inclusiva
6) Premi 2021 per le donne in astronomia in Africa
7) Toolkit per comunicare il rischio climatico
8) Nuovo rapporto: percorsi di scoperta ina stronomia e in astrofisica per il 2021
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Il bando "Under One Sky" è attualmente aperto per sostenere progetti per la Giornata Internazionale delle Nazioni Unite dei Popoli Indigeni del mondo, celebrata il 9 agosto 2022. Non perdete l'opportunità di candidarvi fino al 31 dicembre 2021.
In questo numero, vogliamo incoraggiarvi ancora una volta ad unirvi alla nostra comunità IAU Inclusive Outreach, mettere in evidenza il communicating climate risk toolkit e unirvi al nostro Communicating Astronomy with the Public (CAP) Journal come peer reviewer.
Vogliamo inoltre dare un caloroso benvenuto alla nostra nuova collega Suzana Filipecki Martins. Suzana si unisce al nostro team come nostro International Outreach Officer (IOO) e lavorerà con noi come Project Manager di progetti e programmi designati IAU Outreach Global; sarà anche impegnata in compiti di gestione editoriale per il CAPjournal.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Suzana Filipecki Martins, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Edizione speciale di Telescopes for all: annunciati i vincitori di 100 Hours of Astronomy
Dal 1-4 ottobre 2021, il mondo ha celebrato "Together Under One Sky" in oltre 60 paesi, portando avanti l'eredità del popolare progetto globale IAU "100 Hours of Astronomy". Il IAU Office for Astronomy Outreach e i nostri partner, Stars Shine for Everyone (SSVI), Leiden University e Bresser, hanno donato 10 telescopi ai gruppi partecipanti, premiandoli per la loro creatività nel raggiungere le loro comunità. Inoltre, le prime 100 attività registrate nel nostro IAU Outreach Event Calendar hanno ricevuto le ultime edizioni del CAP Journal e altre chicche IAU OAO.
Per saperne di più:
https://www.iau.org/public/oao/100-hours-of-astronomy

2) Rivista Communicating Astronomy with the Public: Chiamata per i revisori tra pari
Il Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal) è una rivista gratuita peer-reviewed per i comunicatori astronomici, attualmente pubblicata due volte all'anno e distribuita sia online che in stampa, pubblicata dallo IAU Office for Astronomy Outreach. Desideriamo invitare membri interessati ad unirsi al nostro pool di esperti di peer-review per continuare a garantire l'alta qualità di CAPjournal.
Per candidarsi si prega di inviare una e-mail con una manifestazione di interesse a capjournal@oao.iau.org, con Oggetto: CAPjournal Peer-Reviewer Application.
Per saperne di più su CAPjournal: https://www.capjournal.org/issues/index.php

3) Invito a presentare domande per workshop nell'ambito dell'iniziativa IAU Hands-On Workshops (I-HOW)
La IAU invita a presentare domande per workshop nell'ambito dell'iniziativa IAU Hands-On Workshops (I-HOW). Questa è un'iniziativa per formare giovani scienziati nei paesi in via di sviluppo ad accedere, analizzare e utilizzare questi dati per i loro progetti di ricerca. Le proposte per organizzare uno di questi workshop devono essere presentate entro il 31 gennaio 2022.
Le caratteristiche dell'iniziativa, la procedura e i criteri di selezione per i workshop, e un link al modulo di domanda sono disponibili su: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21061/

4) I risultati del Forum sull'astronomia in Africa
Il Forum sull'astronomia in Africa si è tenuto online dal 27 al 29 ottobre 2021. Lo scopo di questo incontro era quello di riunire la comunità africana di astronomia in preparazione per l'Assemblea Generale della IAU nel 2024 (che sarà la prima in Africa). L'evento ha avuto più di 400 partecipanti ed è stato un'importante pietra miliare per identificare la scienza chiave, l'outreach e le iniziative di collaborazione nel continente, al fine di tracciare brevemente il panorama dell'astronomia in Africa prima del 2024.
Potete trovare maggiori informazioni sui risultati del Forum e le varie sessioni registrate qui:
https://astronomy2024.org/save-the-date-27-29-october-2021-forum-on-astronomy-in-africa-and-the-iau-ga2024/

5) Comunità IAU di divulgazione inclusiva
Il gruppo di lavoro esecutivo della IAU "Astronomia per l'equità e l'inclusione" sottogruppo "Inclusive Outreach" dà il benvenuto a tutti ad unirsi alla loro "IAU Inclusive Outreach Community" su Facebook. L'obiettivo del gruppo è quello di facilitare lo sviluppo e la diffusione di pratiche inclusive nelle attività di divulgazione astronomica in tutto il mondo. Unisciti al gruppo, condividi le tue esperienze e impara dagli altri!
Puoi accedere al gruppo qui: https://www.facebook.com/groups/iauinclusiveoutreach

6) Premi 2021 per le donne in astronomia in Africa
Invito a presentare candidature per il 2021 Women in Astronomy in Africa Awards. Lo scopo del premio è quello di riconoscere e sostenere i risultati scientifici, e i contributi alla società, delle donne in Astronomia in Africa. La scadenza per le candidature è il 30 novembre 2021
Per saperne di più:
https://afnwa.org/women-in-astronomy-awards-2021/

7) Toolkit per comunicare il rischio climatico
Le conversazioni sull'azione per il clima devono includere tutti. Per affrontare efficacemente il rischio climatico abbiamo bisogno di comunicare a numerose comunità. Il "Communicating Climate Risk Toolkit" fornisce raccomandazioni e strumenti pratici per sostenere questo dialogo.
Potete accedere al Toolkit qui:
http://bit.ly/CommunicatingClimateRisk

8) Nuovo rapporto: Percorsi di scoperta in astronomia e astrofisica per il 2020
Una nuova indagine decennale delle Accademie Nazionali di Scienze, Ingegneria e Medicina identifica le priorità scientifiche, le opportunità e le raccomandazioni di finanziamento per i prossimi 10 anni di astronomia e astrofisica. "Pathways to Discovery in Astronomy and Astrophysics for the 2020s" ha attinto dalla comunità astronomica attraverso centinaia di white paper, incontri in municipio e il parere di 13 sottopannelli per diversi anni per produrre le sue raccomandazioni.
Anche se il rapporto completo non è liberamente disponibile, è possibile trovare diverse risorse rilevanti sul rapporto qui:
https://www.nap.edu/resource/26141/interactive/


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!