loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Ottobre 2021


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021october1

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) Pubblicato online Big Ideas in Astronomy 2.0
2) Aperte le candidature per il premio di dottorato IAU 2021
3) Progetti di Divulgazione per lo sviluppo sociale
4) Newsletter del gruppo di lavoro Donne in Astronomia della IAU
5) Gioco internazionale di astrofisica: alla caccia del codice segreto
6) Candidati per scrivere per Astrobites
7) ALMA celebra i 10 anni dalla sua prima immagine con un concorso per dare un nome alle sue antenne
8) Riunione della Società Astronomica del Pacifico su "Insegnamento dell'astronomia e coinvolgimento del pubblico: condividere le migliori pratiche online"
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

L'edizione 2021 di 100 Hours of Astronomy si è conclusa con successo, grazie al supporto della comunità astronomica globale e dei nostri IAU National Outreach Coordinators che, dal 1° al 4 ottobre 2021, hanno celebrato "Together Under One Sky" in oltre 60 Paesi. Restate sintonizzati perché presto annunceremo i vincitori dell'edizione speciale di Telescopes for All.

La Call for Proposals di "Under One Sky" è attualmente aperta per sostenere progetti per la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo delle Nazioni Unite, che sarà celebrata il 9 agosto 2022. Non perdere l'opportunità di candidarti fino al 31 dicembre 2021.

In questo numero, vogliamo evidenziare l'uscita della seconda edizione dell'opuscolo Big Ideas in Astronomy e del sito web dedicato, dare risalto all'International Astrophysical Code Hunting Game e incoraggiarvi a candidarvi a scrivere per Astrobites.  

Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,

Lina Canas, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) Pubblicato online Big Ideas in Astronomy 2.0

Cosa significa quando diciamo che qualcuno ha una solida conoscenza di base dell'astronomia? Questa è la domanda che ha ispirato il progetto Big Ideas in Astronomy: A Proposed Definition of Astronomy Literacy (Grandi Idee in Astronomia: Una Proposta di Definizione dell'Alfabetizzazione Astronomica), che ha portato a un libretto di undici "Grandi Idee", pubblicato nel maggio 2019. Ora viene lanciata una nuova versione di questa risorsa, non più solo come opuscolo, ma disponibile anche su sito web. Questa versione è disponibile in diverse lingue.

Leggi l'annuncio completo della IAU:
https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21058/

 

newsletter IAU

2) Aperte le candidature per il premio di dottorato IAU 2021

La IAU ha aperto le candidature per il suo premio di dottorato 2021, un premio che celebra i risultati eccezionali ottenuti a livello globale dai ricercatori di dottorato in astrofisica. Il premio viene assegnato ogni anno in ciascuna delle nove divisioni dell'IAU - compresa la divisione C per l'istruzione, la divulgazione e il patrimonio - in riconoscimento del miglior lavoro di tesi svolto nell'anno precedente.

Leggi l'annuncio completo della IAU:
https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann21057/

 

newsletter IAU

3) Progetti di Divulgazione per lo sviluppo sociale

a) Video di astronomia per bambini, in Urdu:
Il progetto Kainaat Kids è un canale Youtube che produce video di astronomia in Urdu (con sottotitoli in inglese), rivolti a ragazzi di 10-16 anni. I video di Kainaat Kids sono scritti, prodotti e narrati da astronomi e comunicatori scientifici pakistani, rendendoli così più adatti al loro pubblico di riferimento.

https://www.astro4dev.org/2021/09/28/what-is-our-sun-made-up-of-kainaat-kids-urdu-video/

b) Team di studenti del Bangladesh sviluppa un'applicazione interattiva di astronomia:
Il progetto Pothikrit sta sviluppando un'applicazione interattiva di astronomia per divulgare l'astronomia e l'educazione scientifica tra le giovani generazioni in Bangladesh e nel mondo. Gli utenti impareranno di più anche sulle sfide attuali per il pianeta Terra attraverso la lente dell'astronomia. L'app sarà rilasciata in Bangla e in inglese.

https://www.astro4dev.org/2021/10/04/bangladeshi-student-team-developing-interactive-astronomy-app

 

newsletter IAU

4) Newsletter del gruppo di lavoro Donne in Astronomia della IAU

L'International Astronomical Union (IAU) Women in Astronomy (WiA) Working Group (WG) si preoccupa della situazione delle donne in astronomia in tutto il mondo e lavora per comunicare i relativi problemi, aumentarne la consapevolezza, e mettere insieme donne e uomini per colmare il divario di genere in astronomia.

Puoi leggere l'ultima edizione della newsletter del WG qui:
https://sites.google.com/view/iau-women-in-astronomy/home/iau-wia-ensemble-magazine-newsletter?authuser=2

 

newsletter IAU

5) Gioco internazionale di astrofisica: alla caccia del codice segreto

L'International Astrophysical Code Hunting Game è un gioco online che promuove le competenze digitali e il pensiero computazionale e allo stesso tempo diffonde la conoscenza di luoghi in tutto il mondo - osservatori, centri di ricerca, planetari, punti di riferimento storici, e altro - dove è possibile osservare il cielo e comprendere l'Universo. È stato sviluppato dall'INAF insieme all'Università di Urbino e a Digit Srl e lanciato il 24 settembre 2021 durante la Notte Europea dei Ricercatori.

È possibile accedere allo speciale 100 Hours of Astronomy in diretta streaming qui: https://www.youtube.com/watch?v=ygVLD4Gz-xE
e alla pagina web dell'International Code Hunting Game qui: https://play.inaf.it/en/international-code-hunting-game/

 

newsletter IAU

6) Candidati per scrivere per Astrobites

Astrobites è una rivista quotidiana di astrofisica scritta da studenti di laurea magistrale (graduate students) in astronomia dal 2010. Il loro obiettivo è quello di presentare un articolo interessante al giorno in un formato breve che sia accessibile agli studenti di laurea triennale (undergraduate students) in scienze fisiche che sono interessati alla ricerca attiva. Astrobites sta cercando nuovi studenti che si uniscano alla collaborazione di Astrobites. I candidati devono essere studenti di laurea magistrale. La domanda deve essere presentata entro il 5 novembre 2021.

https://astrobites.org/apply-to-write-for-astrobites/?fbclid=IwAR0lzSxSIAGWNBWEBhIz2OIFbsOprIomL8dES9oYj2iMZ3EBNoYotp2Pl40

 

newsletter IAU

7) ALMA celebra i 10 anni dalla sua prima immagine con un concorso per dare un nome alle sue antenne

Dieci anni fa, il 3 ottobre 2011, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) ha ufficialmente aperto le sue porte alla comunità astronomica con il lancio della sua prima immagine, la collisione Antennae Galaxies: esso ha dimostrato così il suo potenziale e annunciato l'inizio di un decennio di successo nell'astronomia. Le celebrazioni per i 10 anni da questo evento sono iniziate un mese fa, con la raccolta dei nomi suggeriti dal pubblico per le 66 antenne di ALMA.

Il risultato della votazione è disponibile qui:
https://www.almaobservatory.org/en/almanames/10th-anniversary-of-the-first-alma-image/
Puoi leggere di più sull'anniversario dei 10 anni qui:
https://alma-telescope.jp/en/news/almanamesvote-202109

 

 

newsletter IAU

8) Riunione della Società Astronomica del Pacifico su "Insegnamento dell'astronomia e coinvolgimento del pubblico: Condividere le migliori pratiche online".

Scienziati, comunicatori scientifici e professionisti del coinvolgimento del grande pubblico in astronomia (e campi correlati) sono invitati a partecipare al "Virtual Meeting of the Astronomical Society of the Pacific Astronomy Teaching & Public Engagement: Sharing Best Practices Online" dal 18-20 novembre 2021.
 
Per maggiori informazioni:
https://astrosociety.org/get-involved/events/asp2021-a-virtual-conference/conference-overview.html

 

 

newsletter IAU

 

9) Attività, risorse ed eventi online

a) STEM XR: Collaborative Interdisciplinary Workshop on Science Communication in Virtual Worlds
Luogo: Virtuale
Date: 1 ottobre 2021 - 1 gennaio2022
Sito web: https://stemxr.org 

b) SciAccess 2021
Luogo: Virtuale
Date: 12-13 novembre 2021
Sito web: https://sciaccess.org/

c) Astronomy Beyond the Common Senses for Accessibility and Inclusion
Luogo: Virtuale
Date: 17-18 novembre 2021
Sito web: https://accefyn.com/microsites/nodos/astroco/ii-workshop-on-astronomy-beyond-the-common-senses-for-accessibility-and-inclusion/

d) Astronomy Teaching & Public Engagement: Sharing Best Practices Online
Luogo: Virtuale
Date: 18-20 novembre 2021
Sito web: https://astrosociety.org/get-involved/events/asp2021-a-virtual-conference/conference-overview.html

 

iau newsletter

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!