loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Settembre 2021


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021september2?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) 100 Hours of Astronomy 2021 (100 Ore di Astronomia)
2) Invito speciale per il simposio Kavli-IAU sul clima e i cambiamenti climatici, tema pianeti
3) Report delle sessioni del "family meeting" degli Uffici IAU 2021
4) Cerimonie tradizionali legate all'astronomia
5) Schema di finanziamento NOCs 2021-2022
6) Il più grande universo virtuale che chiunque può esplorare
7) L'Associazione americana degli osservatori di stelle variabili (AAVSO) celebra il suo 110° anniversario
8) Conferenza Sci-Access 2021
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Tutto è pronto per celebrare 100 Hours of Astronomy dal 1° al 4 ottobre. Più di 120 eventi da 47 paesi sono stati registrati sul nostro IAU Outreach Event Calendar. Tutte le attività registrate hanno diritto a vincere uno dei dieci telescopi donati dai nostri partner Stars Shine for Everyone (SSVI). I primi 100 eventi riceveranno dei regali di ringraziamento dal nostro ufficio, incluse l'ultimo numero di CAPjournal a stampa.

Se ami la divulgazione astronomica e ti piacerebbe impegnarti attivamente con un gruppo globale e diversificato di persone, ti incoraggiamo ad unirti al nostro team a Tokyo facendo domanda per il nostro posto di vice direttore! La scadenza è il 30 settembre 2021.

Abbiamo inoltre lanciato l'invito a presentare proposte per "Under One Sky", al fine di sostenere progetti per la Giornata internazionale dei popoli indigeni del mondo celebrata dalle Nazioni Unite il 9 agosto 2022. È possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2021.

In questo numero, diamo evidenza al bando speciale per il simposio Kavli-IAU sul clima e i cambiamenti climatici sui pianeti, alla pubblicazione dei report delle sessioni del IAU Offices Family Meeting 2021, e vi invitiamo a condividere dettagli sulle celebrazioni tradizionali legate all'astronomia nella cultura del vostro paese o regione.

Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,

Lina Canas, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) 100 Hours Of Astronomy 2021

Siamo pronti a celebrare 100 Hours of Astronomy! Dal 1° al 4 ottobre 2021, il mondo celebrerà "Insieme sotto un solo cielo", traendo ispirazione da come la nostra comunità si è riunita in un periodo in cui il contatto fisico non era - e in molti luoghi ancora non è - possibile.

Scopri le oltre 100 iniziative in 47 paesi e trova un evento vicino a te sul nostro IAU Outreach Event Calendar:
https://www.iau.org/public/oao-events/

Non riesci a trovare un'attività vicino a te? Quasi tutte le attività sono online e accessibili a tutti. Poiché la lingua può essere una barriera, incoraggiamo la nostra comunità diversificata a svolgere le attività nella propria lingua madre.

Puoi trovare sui nostri canali social media i gli  aggiornamenti quotidiani riguardanti le attività registrate.

 

newsletter IAU

2) Invito speciale per il Simposio Kavli-IAU sul clima e i cambiamenti climatici, tema pianeti

La IAU invita a presentare proposte per il primo simposio interdisciplinare Kavli-IAU, che sarà dedicato al clima e ai cambiamenti climatici sui pianeti ed è previsto per la fine del 2022 o l'inizio del 2023. L'obiettivo del simposio è quello di riunire gli scienziati che studiano una vasta gamma di processi planetari per comprendere meglio il possibile futuro del clima sulla Terra. Le proposte complete devono essere presentate al segretario generale della IAU entro il 15 novembre 2021.

Per saperne di più: https://iau.org/news/announcements/detail/ann21052/

 

newsletter IAU

3) Report delle sessioni del IAU Offices Family Meeting 2021

Il Family Meeting degli Uffici IAU si è tenuto online dal 20 al 22 luglio 2021, riunendo le reti globali dei quattro Uffici IAU: i National Astronomy Education Coordinators (NAEC), i National Outreach Coordinators (NOCs), i Regional Offices e i Language Expertise Centres of Astronomy for Development (ROADs) e (LOADs). L'organizzazione è stata guidata dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione.

Potete trovare i report delle sessioni qui:
https://www.iau.org/static/publications/iau-offices/session-summaries-IAU-offices-family-meeting-2021.pdf

 

 

newsletter IAU

4) Celebrazioni tradizionali legate all'astronomia

Comprendendo l'importanza dell'astronomia nelle feste tradizionali di tutto il mondo e l'importanza generale dell'astronomia nella cultura, stiamo stilando una lista di feste tradizionali di tutto il mondo legate all'astronomia. Poiché diamo grande importanza alla condivisione delle tradizioni culturali, abbiamo intenzione di gettare un ponte tra diversi paesi attraverso le loro visioni culturali e storiche del cielo e degli eventi astronomici.

Qui forniamo due esempi:
- Il Festival di Tanabata è anche conosciuto come il "Festival delle stelle". Tanabata è una festa estiva in Giappone, un indicatore dell'estate e quando bambini e adulti esprimono desideri e guardano le stelle.
- Tsukimi significa "guardare la luna" ed è una tradizione giapponese (che risale a più di mille anni fa) che consiste nell'organizzare feste speciali per guardare la luna in autunno.

Facci conoscere le feste e le tradizioni culturali che hai nel tuo paese o regione legate all'astronomia!
https://forms.office.com/r/6JMGJu5NuA

 

newsletter IAU

5) Schema di finanziamento NOCs 2021-2022

Gli IAU National Outreach Coordinators (NOCs) sono rappresentanti a livello nazionale dell'Ufficio IAU per l'Astronomia (OAO). I membri della rete agiscono come un punto di contatto per la divulgazione astronomica nel loro  paese o territorio. I NOC sostengono l'implementazione dei progetti dell'OAO della IAU a livello nazionale, condividono notizie ed eventi astronomici nel loro paese, e fanno da ponte tra la IAU e le comunità locali. In questo essi ricevono il supporto della IAU OAO, ad esempio l'accesso al NOCs Funding Scheme, e una connessione con la rete globale dei NOCs.

Per saperne di più sui Coordinatori Nazionali per l'Outreach della IAU (NOC):
https://www.iau.org/public/noc/

Per saperne di più sul piano di finanziamento dei NOC:
https://iau.org/public/oao/nocs_funding/

 

newsletter IAU

6) Il più grande universo virtuale che chiunque può esplorare

Un team internazionale di ricercatori ha generato un intero universo virtuale e lo ha reso liberamente disponibile a tutti. Uchuu (che significa "Spazio esterno" in giapponese) è la più grande e più realistica simulazione dell'universo fino ad oggi. La simulazione di Uchuu consiste di 2,1 trilioni di particelle in un cubo computazionale di 9,63 miliardi di anni luce per lato; un'impresa senza precedenti. Ricercatori di Giappone, Spagna, Stati Uniti, Argentina, Australia, Cile, Francia e Italia hanno creato Uchuu utilizzando ATERUI II, il più potente supercomputer del mondo dedicato all'astronomia.

Puoi leggere il comunicato stampa del National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) qui:
https://www.nao.ac.jp/en/news/science/2021/20210910-cfca.html

Puoi trovare le simulazioni di Uchuu qui:
http://skiesanduniverses.org/Simulations/Uchuu/

 

newsletter IAU

7) L'Associazione Americana degli Osservatori di Stelle Variabili (AAVSO) celebra il suo 110° anniversario

L'American Association of Variable Star Observers (AAVSO) è un'organizzazione scientifica ed educativa mondiale, senza scopo di lucro, formata da astronomi dilettanti e professionisti che sono interessati alle stelle che cambiano di luminosità - le stelle variabili. L'AAVSO celebra quest'anno il suo 110° anniversario.

Per saperne di più:
https://www.aavso.org/participate

newsletter IAU

8) Conferenza SciAccess 2021

Le registrazioni sono ora aperte per la conferenza SciAccess 2021, che si terrà virtualmente il 12 e 13 novembre! La conferenza SciAccess 2021 sarà dedicata alla promozione dell'inclusione della disabilità, della diversità e dell'equità nelle materie STEM. Se sei interessato a condividere lavori, idee, esperienze o buone pratiche relative alle STEM accessibili, invia la tua proposta di intervento entro il 24 settembre.

Leggi di più sulla conferenza qui: https://sciaccess.org/

newsletter IAU

 

9) Attività, risorse ed eventi online

 

a) STEM XR: Collaborative Interdisciplinary Workshop on Science Communication in Virtual Worlds
Luogo: Virtuale
Date: 1 ottobre 2021 - 1 gennaio2022
Sito web: https://stemxr.org 

b) Cieli bui e silenziosi per la scienza e la società Workshop II
Luogo: Virtuale / La Palma, Isole Canarie, Spagna
Data: 3-7 ottobre 2021
Sito web: http://research.iac.es/congreso/quietdarksky2021/pages/home.php

c) Shaw-IAU Astronomy for Education Workshop
Luogo: Virtuale
Data: 12-15 ottobre 2021
Sito web: https://astro4edu.org/siw2021/

d) SciAccess 2021
Luogo: Virtuale
Date: 12-13 novembre 2021
Sito web: https://sciaccess.org/

e) Astronomy Beyond the Common Senses for Accessibility and Inclusion
Luogo: Virtual
Date: 17-18 novembre 2021
Sito web: https://accefyn.com/microsites/nodos/astroco/ii-workshop-on-astronomy-beyond-the-common-senses-for-accessibility-and-inclusion/

Trova risorse gratuite per la divulgazione dell'astronomia online qui: https://docs.google.com/document/d/1RgKVmO-JkuiWMV55syx3EwUS2-hnYcJ72Ks3HLKex2A/edit?usp=sharing

 

 

iau newsletter

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Arabo: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/iau
Le traduzioni sono opera dei embri dello Bahrain Stargazers Astronomy Club.

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

Siamo sempre alla ricerca di notizie sulla divulgazione astronomica da tutto il mondo da includere nella prossima newsletter dello IAU Office for Astronomy Outreach. Se hai un evento astronomico, un lavoro, un'opportunità, una risorsa educativa, o qualsiasi altra cosa che potrebbe essere di interesse per la comunità della divulgazione astronomica, mandaci una email a public@oao.iau.org con maggiori informazioni.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al 4 dei ogni mese per il numero #1 e fino al 17 per il numero #2. Non vediamo l'ora di avere tue notizie!