Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021june2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Disponibili le registrazioni della conferenza virtuale CAP 2021
2) Cieli bui e silenziosi per la scienza e la società
3) Notizie dai NOC: Workshop sull'astronomia nautica in Sri Lanka
4) Progetto di citizen science per trovare galassie "medusa"
5) Di nuovo sulla Luna! Concorso fotografico
6) Concorso di astrofotografia IDA "Cattura la notte"
7) Wondrous Astronomy Blog
8) Progetto "Un cielo, una cartolina"
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Forse lo avete notato anche voi; questa sta essendo una stagione molto movimentata per la divulgazione dell'astronomia. E in questa newsletter vi diamo notizia solo di una piccola parte di ciò che sta accadendo in tutto il mondo!
Per prima cosa, alcuni aggiornamenti sui meeting della IAU. Le registrazioni della prima conferenza virtuale Communicating Astronomy with the Public Conference (CAP Conference) sono ora disponibili online. Il tema di quest'anno era "Comunicare l'astronomia con il pubblico nell'era delle crisi globali", quindi troverete molti interventi (e fonti di ispirazione) rilevanti per la pandemia che stiamo vivendo. In secondo luogo, è stato annunciato il secondo workshop "Dark and Quiet Skies for Science and Society", e potete trovare maggiori informazioni qui sotto.
Evidenziamo anche un nuovo workshop del nostro NOC e NOC-eletto in Sri Lanka, dedicato a mettere in contatto gli studenti dello Sri Lanka con il patrimonio culturale di astronomia nautica dei Paesi Bassi.
In questa newsletter vi diamo notizia anche di due concorsi fotografici che accettano iscrizioni gratuite, tra cui uno con i nostri partner On the Moon Again! per il loro evento del 16-18 luglio 2021. Questi concorsi fotografici sono per chiunque abbia una macchina fotografica, quindi guardate qui sotto come partecipare.
Infine, in questa newsletter vi diamo notizia di due progetti e una risorsa per gli amici dell'astronomia. Il primo progetto invita citizen scientists a trovare galassie "medusa", mentre l'altro permette alle persone di esplorare la connessione tra astronomia e arte attraverso le cartoline. La risorsa è un blog bilingue su astronomia e arte.
A volte è difficile presentare tutto nello spazio di una newsletter, quindi vi preghiamo di consultare le nostre pagine Facebook o Twitter, se avete account su questi social media, per conoscere tutti gli eventi che non siamo in grado di condividere in questa newsletter.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Disponibili le registrazioni della conferenza virtuale CAP 2021
I video degli interventi principali, delle sessioni plenarie, e altri materiali della Conferenza virtuale CAP del 2021 sono ora disponibili online. Quest'ultima edizione della Communicating Astronomy with the Public Conference (CAP Conference) ha riunito comunicatori di astronomia da tutto il mondo sotto il tema "Communicating Astronomy with the Public in the Age of Global Crises".
La lista degli interventi e link video: https://www.communicatingastronomy.org/cap2021-videos/
Registrazioni sul canale Youtube di CAP: https://www.youtube.com/IAUCAP

2) Workshop su Cieli bui e silenziosi per la scienza e la società
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) sta nuovamente collaborando con l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Esterno (UNOOSA) e l'Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) per il Workshop Dark and Quiet Skies for Science and Society. L'incontro gratuito si terrà dal 3 al 7 ottobre 2021 online e a La Palma, Spagna. Gli abstract devono essere presentati entro il 15 luglio 2021.
Per saperne di più: https://iau.org/news/announcements/detail/ann21043/

3) Notizie dai NOC: Workshop sull'astronomia nautica in Sri Lanka
Il NOC dello Sri Lanka Thilina Heenatigala e il NOC eletto per lo Sri Lanka Dhanushka Subath Amaradasa hanno tenuto un workshop online sull'astronomia nautica all'inizio di quest'anno con gli studenti dello Sri Lanka. Il workshop è stato recentemente riconosciuto da The Netherlands Online Cultural Challenge 2020.
Per saperne di più: https://www.universiteitleiden.nl/en/news/2021/07/bridging-sri-lanka-and-the-netherlands-through-astronomy
Grazie a Thilina Heenatigala per aver condiviso questa notizia!

4) Progetto Citizen Science per trovare galassie "medusa"
Il pubblico è invitato a unirsi ai ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy per identificare le galassie "medusa" in simulazioni per aiutare i ricercatori a capire meglio come si formano le galassie. Il progetto è disponibile in inglese, tedesco ed ebraico.
Per saperne di più: http://www.mpia.de/5697481/news_publication_16946467_transferred

5) Di nuovo sulla Luna! Concorso fotografico
On the Moon Again! ospita un concorso fotografico per l'evento di osservazione globale del 16-18 luglio 2021. Le persone che vogliono partecipare possono scattare una foto della Luna durante l'evento e pubblicare la foto online. Tra i premi, un telescopio messo in palio dal partner di Telescope for All Sterren Schitteren Voor Iedereen (Le stelle brillano per tutti).
Per saperne di più: https://www.onthemoonagain.org/contest

6) Concorso di astrofotografia IDA "Cattura la notte"
L'International Dark-Sky Association (IDA) accetta candidature per il concorso di astrofotografia "Capture the Night". Le foto possono essere presentate gratuitamente fino al 23 luglio 2021.
Per saperne di più: https://www.darksky.org/capturethedark/

7) Wondrous Astronomy Blog
Wondrous Astronomy è un blog bilingue su argomenti di astronomia sia per adulti che per studenti. I post sono disponibili in Marathi e in inglese.
Per saperne di più: http://simplifiedastronomy.blogspot.com/
Grazie a Sonal Thorve per aver condiviso questa notizia!

8) Progetto "Un cielo, una cartolina" con l'AWB
Astronomi Senza Frontiere (AWB) sta chiedendo alle persone di tutto il mondo di inviare una cartolina raffigurante loro lavori artistici aventi come tema il cielo. Il progetto mira a riunire tutte le persone, attraverso le frontiere, che hanno affrontato l'isolamento e la mancanza di contatto in quest'ultimo anno. Le candidature saranno accettate fino al 31 agosto 2021.
Per saperne di più: https://my.astronomerswithoutborders.org/programs/astroarts/new-page


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi nel 2020! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.