Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021march2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Telescopes for All accetta candidature per il 2021
2) Pubblicato CAPJournal #29
3) Pubblicati gli atti di AstroEDU 2019
4) EGU Public Engagement Grants accetta candidature
5) Fai domanda per un telescopio per costruire capacità di ricerca astronomica
6) Stage di comunicazione scientifica all'ESO
7) Il concorso di scrittura per giovani di UNOOSA e SGAC
8) Concorso internazionale per studenti Dark Skies Rangers
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Siamo entusiasti di dirvi che le candidature sono aperte per il progetto 2021 Telescopes for All! Con i nostri partner di Sterren Schitteren Voor Iedereen (Stars Shine for Everyone - SSVI) e l'Università di Leiden, nell'Ufficio IAU per l'Astronomia Outreach non vediamo l'ora di inviare i 12 telescopi in palio, in modo che più comunità nel mondo possano accedere facilmente alla scienza dell'astronomia. Se tu o il tuo gruppo state cercando di accendere interesse per l'astronomia e la scienza in una comunità poco servita in qualsiasi parte del mondo, vedete qui sotto per ulteriori informazioni su come fare domanda.
Oltre a Telescopes for All, molti altri gruppi di divulgazione astronomica hanno concorsi e sovvenzioni aperte ora. Questi concorsi si rivolgono a gruppi diversi, inclusi bambini, adulti, organizzazioni non-profit e di ricerca. Dai un'occhiata per vedere se una di queste opportunità può aiutare te o persone che conosci.
In questa newsletter presentiamo anche due pubblicazioni recentemente rilasciate dall'Unione Astronomica Internazionale: il 29° numero del Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal) e gli Atti della conferenza AstroEDU 2019. Entrambi contengono articoli interessanti e utili per i professionisti della divulgazione astronomica da parte di colleghi di tutto il mondo.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Telescopes for All accetta candidature per il 2021
Il progetto Telescopes for All accoglie ora le domande per il 2021. Il progetto invia telescopi a comunità poco servite per ampliare gli orizzonti di bambini, genitori ed educatori. Telescopes for All è un programma partner tra l'Ufficio IAU per l'Astronomia Outreach (IAU OAO), Sterren Schitteren Voor Iedereen (Stars Shine for Everyone - SSVI), e l'Università di Leiden.
Per saperne di più: https://www.iau.org/public/telescopecollaboration/

2) Pubblicato CAPjournal #29
Il numero 29 del Communicating Astronomy with the Public Journal (CAPjournal) è stato pubblicato. Questo numero include articoli di autori di tutto il mondo su vari argomenti tra cui risorse astronomiche liberamente accessibili, la formazione di comunità di apprendimento coese (community building) e le motivazioni dei citizen scientists.
Per saperne di più: https://iau.org/news/announcements/detail/ann21021/

3) Pubblicati gli atti di AstroEDU 2019
Gli atti della conferenza inaugurale di AstroEdu sono stati pubblicati. La conferenza ha riunito astronomi, ricercatori nell'ambito della formazione all'astronomia e professionisti dell'istruzione per comunicare, discutere e affrontare questioni comuni.
Per saperne di più: https://iau.org/news/announcements/detail/ann21022/

4) EGU Public Engagement Grants accetta candidature
L'Unione Europea delle Geoscienze (EGU) accoglie candidature per la sesta edizione del suo piano annuale di sovvenzioni per l'impegno con il pubblico. Il piano mira a celebrare e riconoscere persone e organizzaizoni che abbiano svolto un'eccellente comunicazione scientifica nell'ambito delle scienze della Terra, planetarie e spaziali. I candidati devono essere membri dell'EGU. Le domande vincenti riceveranno 1500 euro per aiutare a sviluppare ulteriormente la loro idea e metterla in pratica.
Per saperne di più: https://www.egu.eu/outreach/peg/

5) Fai domanda per un telescopio per costruire capacità di ricerca in astronomia
Lo United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA) e il Keldysh Institute of Applied Mathematics (KIAM) stanno mettendo a disposizione due telescopi per organizzazioni di ricerca, università e organizzazioni regionali o internazionali nei paesi in via di sviluppo. Le proposte devono essere presentate entro il 1° maggio 2021.
Per saperne di più: https://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/psa/bssi/isonscope.html

6) Stage di comunicazione scientifica all'ESO
L'European Southern Observatory (ESO) accetta candidature per il suo prossimo ciclo di stage in comunicazione scientifica. Gli stage inizieranno il 1° settembre 2021 e il 1° novembre 2021. Essi includono l'alloggio, un'indennità mensile e un trasferimento dal luogo di partenza. Le domande dovranno essere presentate per la metà di aprile, poiché le valutazioni inizieranno subito dopo.
Per saperne di più: https://recruitment.eso.org/

7) Il concorso di scrittura per giovani di UNOOSA e SGAC
L'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Esterno (UNOOSA) e lo Space Generation Advisory Council (SGAC) organizzano un concorso internazionale di scrittura per giovani. Persone tra i 18 e i 35 anni sono invitate a presentare un saggio sul tema "Lo spazio come strumento per promuovere l'adattamento e la mitigazione del clima". I saggi devono essere presentati entro il 26 aprile 2021.
Per saperne di più: https://unoosa.org/oosa/ourwork/space4youth/competition/2021/

8) Concorso internazionale per studenti Dark Skies Rangers
Bambini e ragazzi di tutto il mondo sono invitati a partecipare al concorso 2021 Dark Skies Rangers e a conoscere le conseguenze dell'inquinamento luminoso. I concorsi sono organizzati dall'associazione astronomica portoghese non-profit NUCLIO.
Maggiori informazioni sulle regole e i requisiti del concorso sono qui sotto:
Concorso di disegno (5-10 anni): http://dsr.nuclio.pt/dsr-drawing-contest/
Concorso di relazioni (5-18 anni): http://dsr.nuclio.pt/dsr-report-contest/
Grazie al team di NUCLIO per aver condiviso con noi questa notizia.


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:
Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.
Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.
Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).
Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.
Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.
Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi nel 2020! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.