loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Gennaio 2021


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2021january1?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) I programmi per il 2021 dello IAU Office for Astronomy Outreach
2) Aggiornamenti sull'Assemblea generale della IAU
3) Ultima chiamata: Invia il tuo abstract per l'edizione speciale di CAPJournal
4) IAU pubblica "Springboard to Action" su Equità, Inclusione e Differenza in Astronomia
5) Pubblicato il report del workshop "Dark and Quiet Skies" (cieli bui e silenziosi).
6) Notizie dai NOC: 1° concorso di Scienza dello spazio e Astronomia in Sierra Leone
7) Notizie dai NOC: Traduzione in arabo delle brochure di International-Dark Sky
8) Calendario 2021 delle donne che hanno dato un contributo fondamentale all'astrofisica nucleare
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Buon anno a tutti voi! Siamo entusiasti del fatto che molti dei nostri programmi dell'anno scorso proseguiranno anche nel nuovo anno. Nei prossimi mesi apriremo le iscrizioni per lo IAU Outreach Visitor Program e per Telescopes for All. Il nostro Visitor Program accoglierà nello IAU Office for Astronomy Outreach (OAO) le persone che verranno selezionate, per aiutarci a portare avanti o a creare nuovi progetti di divulgazione astronomica. Il programma Telescopes for All, realizzato in collaborazione con Sterren Schitteren Voor Iedereen (SSVI, Stars Shine for Everyone), invia telescopi a gruppi o singoli individui che fanno divulgazione astronomica  presso comunità svantaggiate. Riceviamo molte e-mail che ci chiedono quando questi programmi apriranno nel 2021 - presto, lo promettiamo - quindi sappiamo che molti di voi sono entusiasti a riguardo quanto noi!

Siamo anche entusiasti di continuare il nostro programma Meet the IAU Astronomers! che permette ad insegnanti, educatori e gruppi di astronomia amatoriale di incontrare un astronomo per una presentazione. Quando abbiamo aperto le iscrizioni al programma per astronomi, siamo stati inondati di candidati. I membri della IAU sono  entusiasti di parlare di astronomia con diversi gruppi, quindi se il vostro gruppo è interessato a una conoscenza virtuale con un astronomo della IAU, compilate il modulo qui o inviate un'e-mail a meet.astronomers@oao.iau.org.

Inoltre, Inspiring Stars, il nostro progetto di lungo termine per sostenere le pratiche di divulgazione inclusiva tra gli operatori del settore in collaborazione con il gruppo di lavoro IAU sull'astronomia per l'equità e l'inclusione, continuerà a fornire risorse sull'accessibilità che gli organizzatori possano utilizzare per i loro eventi, oltre a fornire supporto nella realizzazione della mostra itinerante Inspiring Stars.

La rivista Communicating Astronomy with the Public (CAPjournal) ha in programma due numeri per il prossimo anno, tra cui un'edizione speciale sulla comunicazione astronomica nonostante le restrizioni dovute al COVID-19. Questo è anche l'anno della Conferenza Communicating Astronomy with the Public  (CAP Conference). A breve avremo ulteriori aggiornamenti su entrambi.

Un'ulteriore programmazione in corso riguarda eventi specifici durante tutto l'anno. Il primo di questi eventi celebrera le donne e le ragazze nell'astronomia. Dall'11 febbraio, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, fino all'8 marzo, Giornata internazionale della donna, organizzeremo programmi per riconoscere il ruolo delle donne nel far progredire la scienza e incoraggiare le ragazze a prendere in considerazione una carriera in astronomia. Il nostro ufficio internazionale e i nostri Coordinatori nazionali organizzeranno eventi in tutto questo arco di tempo. A breve vi daremoulteriori informazioni.

Nel contesto del 16 maggio, Giornata internazionale della luce dell'UNESCO, il nostro programma partner, metteremo l'accento sull'importanza di disporre di cieli bui e silenziosi. Il nostro obiettivo è quello di promuovere il pensiero scientifico e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei cieli bui. Restate sintonizzati per ulteriori informazioni. Vi incoraggiamo anche a partecipare al Globe At Night, una campagna di citizen science per registrare la visibilità delle diverse costellazioni al fine di monitorare l'inquinamento luminoso. Vi invieremo dei promemoria sulle nostre pagine Facebook e Twitter.

Quest'anno, inoltre, riproporremo il programma 100 Hours of Astronomy (100 ore di astronomia). Dal 1° al 4 ottobre, celebreremo l'astronomia senza sosta, e incoraggiamo qualsiasi gruppo interessato all'astronomia ad unirsi a noi durante questo evento. Speriamo che esso permetta al maggior numero possibile di persone di appassionarsi al cielo e di acquisire una comprensione di base dell'astronomia.

Infine, cerchiamo sempre di far crescere la nostra rete NOC. Se vi appassiona creare eventi astronomici di divulgazione nella vostra nazione e non abbiamo un NOC per il vostro paese, vi preghiamo di fare domanda. Potete trovare maggiori informazioni qui.

E, per ulteriori informazioni su uno qualsiasi dei nostri programmi ed eventi, consultate il sito web dello IAU Office for Astronomy Outreach.

Vi auguriamo buona salute e tutto il meglio per il nuovo anno!

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) I programmi per il 2021 dello IAU Office for Astronomy Outreach

L'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica (IAU OAO) ha pubblicato un opuscolo che elenca i programmi per il prossimo anno.

Leggetelo qui: https://www.iau.org/static/oao/iau-outreach-brochure-2021-trifold.pdf

 

 

newsletter IAU

 

2) Aggiornamenti sull'Assemblea Generale della IAU

Gli incontri per la XXXI Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) si svolgeranno nell'agosto 2021, a titolo indicativo dal 23 al 26 agosto nel pomeriggio CET (UTC+1). Le sessioni comprenderanno l'ammissione di membri nazionali e di membri onorari, l'insediamento di nuovi membri del comitato e di nuovi presidenti e vicepresidenti di divisione, l'elezione del Comitato Esecutivo 2021-2024 e la stipula di risoluzioni.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate dopo la riunione del Comitato Esecutivo della IAU ad aprile. I membri della IAU hanno ricevuto un'e-mail con ulteriori dettagli.

 

 

newsletter IAU

 

3) Ultima chiamata: Invia il tuo abstract per l'edizione speciale di CAPjournal

La rivista "Communicating Astronomy with the Public" (CAPjournal) accetta abstract per il numero speciale "Astronomy Communication in a Time of Confinement". Presentate il vostro abstract prima del 18 gennaio affinché sia preso in considerazione per il numero.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20033/

newsletter IAU

 

4) IAU pubblica "Springboard to Action" su Equità, Inclusione e Differenza in Astronomia

L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha pubblicato delle raccomandazioni per migliorare la diversità, l'equità e l'inclusione nell'astronomia con il documento "Springboard to Action". Le raccomandazioni si basano sulle discussioni del Simposio IAU 358 "Astronomia per l'equità, la diversità e l'inclusione - una tabella di marcia verso l'azione nel quadro del centenario dell'IAU".

Guarda qui: https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2101/?lang

newsletter IAU

 

5) Pubblicato il report del workshop "Dark & Quiet Skies" (Cieli bui e silenziosi)

Il report del workshop "Cieli bui e silenziosi per la scienza e la società" è ora online. Il rapporto descrive come l'attività umana ha influenzato lo stato della ricerca astronomica e fornisce raccomandazioni per i governi locali per preservare cieli bui e silenziosi. Sarà presentato all'ONU nel febbraio 2021.

Per saperne di più: https://iau.org/news/announcements/detail/ann21002/

 

 

newsletter IAU

 

6) Notizie dai NOC: 1° Concorso di Scienza dello Spazio e Astronomia in Sierra Leone

Il nostro coordinatore nazionale per la Sierra Leone, Alimamy Conteh, sta organizzando il primo incontro per creare una "comunità spaziale" per studenti e giovani professionisti interessati all'astronomia e allo spazio in Sierra Leone. L'incontro si terrà dal 21 al 22 gennaio. Si stanno anche raccogliendo fondi per sostenere l'incontro.

Per saperne di più: https://spacegeneration.org/event/space-science-and-astronomy-competition
Dona qui: https://gofundme.com/f/jezgx-1st-space-science-and-astronomy-competition-in-sl?utm_medium=copy_link&utm_source=customer&utm_campaign=p_lico+foglio delle condivisioni

Grazie ad Alimamy Conteh per aver condiviso con noi questa notizia.

 

newsletter IAU

 

7) Notizie dai NOC: Traduzione in arabo delle brochure di International-Dark Sky

Il nostro coordinatore nazionale per il Bahrain, Myriam Alqassab, e i membri del Bahrain Stargazers Astronomy Club hanno tradotto in arabo gli opuscoli sui cieli bui dell'Associazione internazionale Dark-Sky. Queste brochure sono disponibili gratuitamente sul sito web di Bahrain Stargazers.

Per saperne di più: https://stargazersbh.wixsite.com/bsac/news

 

 

newsletter IAU

 

8) Calendario 2021 delle donne che hanno dato un contributo fondamentale all'astrofisica nucleare

ChETE ha creato un calendario stampabile che dà evidenza alle "donne che hanno dato un contributo fondamentale all'astrofisica nucleare". Il calendario è disponibile in 24 lingue.

Per saperne di più: http://www.chetec.eu/news/calendar-of-women-scientists-who-made-nuclear-astrophysics-many-language-versions-available

Grazie a Martin Pawley per aver condiviso con noi questa notizia.

 

newsletter IAU

9) Attività, risorse ed eventi online

Risorse

Scope

Progetto di Citizen Science per classificare le stelle in base agli spettri
Link: http://scope.pari.edu/

SuperWASP Stelle variabili

Progetto Citizen Science per classificare le stelle variabili utilizzando i dati SuperWASP
Link: https://www.zooniverse.org/projects/ajnorton/superwasp-variable-stars

Rad@Home
Programma di citizen science per l'astronomia
Link: https://www.radathomeindia.org/

L'elenco completo degli eventi e delle risorse online è disponibile qui: https://docs.google.com/document/d/1RgKVmO-JkuiWMV55syx3EwUS2-hnYcJ72Ks3HLKex2A/edit?usp=sharing

 

iau newsletter

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

La nostra newsletter viene tradotta nelle seguenti lingue:

Francese: https://haitiastronomie.blogspot.com/p/bulletin-dinformationde-luai-sur.html
Le traduzioni sono opera di Rulx Narcisse della Società Astronomica Haitiana.

Galiziano: http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
Le traduzioni si devono a Martin Pawley della Agrupación Astronómica Coruñesa Ío in Spagna.

Giapponese: http://bit.ly/2xlNyCR
Le traduzioni sono merito di Akihiko Tomita, attraverso la Rete di Traduzione Astronomica.
È possibile iscriversi alla newsletter giapponese attraverso la Japanese Amateur Astronomers Association (http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html) o la Japanese Society for Education and Popularization of Astronomy (http://www.tenkyo.net/).

Portoghese (europeo): https://drive.google.com/drive/folders/1wN1txv57CLoDbLEEwNjStBMk6CrlkTxu?usp=sharing
Per queste traduzioni si ringraziano Catarina Leote e João Ferreira attraverso il gruppo di traduzione portoghese Astronomy Translation Network.

Spagnolo: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html
Le traduzioni sono realizzate da Emílio Zuniga dell'Associazione degli Astronomi Dilettanti di León, Nicaragua.

Se siete interessati a tradurre la Newsletter IAU Outreach nella vostra lingua, inviate un'e-mail a public@oao.iau.org.


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi nel 2020! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.