loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Settembre 2020


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020september2?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) CAPJournal: Numero speciale sulla comunicazione astronomica ai tempi del lockdown
2) Dal Presidente della IAU: aiutaci a supportare i progetti per mitigare gli effetti della pandemia
3) Divulgazione astronomica per lo sviluppo: "L'astronomia in una scatola da scarpe", Canada
4) Incontra gli astronomi della IAU!
5) Campagna "Globe at Night", ottobre 2020
6) 2° Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione
7) Cieli scuri e silenziosi per la scienza e la società
8) La settimana mondiale dello spazio 2020
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

La Settimana mondiale dello spazio è una celebrazione dello spazio indetta dall'ONU che si tiene ogni anno il 4-10 ottobre. L'edizione 2020 è dedicata ai satelliti, con il tema "I satelliti migliorano la vita". Si tratta di un'importante opportunità per la nostra comunità di discutere i benefici dei satelliti per la società ed evidenziare l'impatto negativo che le costellazioni di satelliti possono avere sulle osservazioni astronomiche e l'aspetto incontaminato del cielo notturno. Qui sotto potrete trovare alcune risorse e attività da esplorare.

In questo numero della nostra newsletter, vogliamo incoraggiarvi a partecipare al programma Meet the IAU Astronomers! e a ospitare una conferenza o un incontro con un astronomo della IAU; partecipate alle campagne di Globe at Night October e inviate il vostro abstract per il prossimo numero speciale di CAPjournal.

Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

1) CAPjournal: Numero speciale sulla comunicazione astronomica ai tempi del lockdown

In questo periodo in cui molti Paesi sono in lockdown e nel mondo si combatte per contenere la diffusione del COVID-19, persone di ogni provenienza e livello di esperienza nella comunicazione pubblica hanno organizzato eventi astronomici per entrare in contatto con le loro comunità. Ora, il CAPjournal cerca contributi da gruppi e singoli individui per un numero speciale, dedicato alle storie dietro alle iniziative di divulgazione astronomica che, anche in questo difficile periodo,  continuano a coinvolgere il pubblico in modo significativo.

Leggi l'annuncio completo qui: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20033/

 

newsletter IAU

2) Dal Presidente della IAU: Aiutaci a supportare i progetti per mitigare gli effetti della pandemia

In risposta all'impatto devastante del COVID-19 sulla società, la IAU si è attivata per mitigare alcuni di questi effetti negativi. Ma le nostre risorse sono limitate. Abbiamo urgente bisogno del vostro aiuto per garantire che altri programmi meritevoli possano accedere ai finanziamenti in questo difficile momento. Il nostro obiettivo è di 40.000 euro, che ci permette di raddoppiare le risorse che abbiamo finora impegnato per aiutare la comunità in questo momento critico di bisogno.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20030/

 

newsletter IAU

3) Divulgazione astronomica per lo sviluppo: "L'astronomia in una scatola da scarpe", Canada

Lo scopo di questo progetto finanziato dall'OAD è quello di fornire alle famiglie a basso reddito che non hanno accesso a Internet attività educative in diverse lingue. Una "scatola da scarpe" o una piccola scatola compatta sarà fornita con diversi fogli di attività, fogli di istruzioni (per gli adulti), e dotazioni di materiali artistici di base  seconda dell'attività. Queste scatole saranno distribuite presso le banche del cibo locali nell'area della Greater Toronto in Canada e daranno alle famiglie la possibilità di scoprire le meraviglie dello spazio e dell'astronomia e di lavorare insieme come una squadra.

Per saperne di più sul progetto: http://www.astro4dev.org/blog/2020/09/10/astronomy-in-a-shoebox/

Questo progetto è stato finanziato dall'Ufficio di Astronomia per lo Sviluppo dell'IAU, nell'ambito del "Bando straordinario per COVID-19". Per saperne di più sul bando: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20028/

 

newsletter IAU

4) Incontra gli astronomi della IAU!

Incoraggiamo gli insegnanti, gli educatori, gli astronomi amatoriali, ad organizzare incontri virtuali con gli astronomi della IAU, in cui essi parleranno con gli studenti, i genitori e il pubblico in generale di astronomia, dell'importanza dell'astronomia per la società e della scelta dell'astronomia come carriera.

Per saperne di più sul programma: https://www.iau.org/public/meettheiauastronomers/

 

newsletter IAU

5)  Campagna "Globe at Night", ottobre 2020

Globe at Night è una campagna mensile di citizen-science per monitorare gli effetti dell'inquinamento luminoso sui nostri cieli notturni. La sessione di osservazione di ottobre si svolgerà dall'8 al 17 ottobre 2020.

Per saperne di più: https://www.globeatnight.org/

 

newsletter IAU

 

6) 2° Workshop Shaw-IAU sull'astronomia per l'educazione

Il 2° Workshop Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione si terrà online il 6-9 ottobre 2020. L'evento è stato organizzato dall'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione (OAE) con un generoso finanziamento della Shaw Prize Foundation e si terrà come evento completamente virtuale.

Leggi l'annuncio completo su https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20031/

 

newsletter IAU

7) Cieli scuri e silenziosi per la scienza e la società

L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) sostiene il workshop "Cieli scuri e silenziosi per la scienza e la società". Organizzato insieme all'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-atmosferico (UNOOSA) e al governo spagnolo, il workshop virtuale si occuperà degli effetti dell'inquinamento luminoso sulla ricerca e sul benessere umano. Si terrà il 5-9 ottobre 2020. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre 2020.

Per saperne di più: http://research.iac.es/congreso/quietdarksky2020/pages/home.php

 

newsletter IAU

8) La Settimana mondiale dello spazio 2020

La Settimana mondiale dello spazio è una celebrazione dello spazio indetta dall'ONU che si tiene ogni anno, il 4-10 ottobre. Eventi relativi a essa sono organizzati da istituzioni in tutto il mondo, tra cui agenzie spaziali, aziende aerospaziali, club di astronomia e musei. L'edizione 2020 della Settimana mondiale dello spazio è dedicata ai satelliti con il tema "I satelliti migliorano la vita". Si tratta di un'importante opportunità per la nostra comunità di discutere i vantaggi dei satelliti per la società ed evidenziare l'impatto negativo che le costellazioni di satelliti possono avere sulle osservazioni astronomiche e l'aspetto incontaminato del cielo notturno.

Potete partecipare al workshop online "Cieli scuri e silenziosi per la scienza e la società", organizzato dall'ONU, dal 5 al 9 ottobre 2020. Una giornata del workshop sarà dedicata all'impatto delle costellazioni di satelliti sull'astronomia e ai relativi regolamenti. È richiesta la registrazione.
È inoltre possibile accedere ai report "Impatto delle costellazioni di satelliti sull'astronomia ottica e raccomandazioni per mitigarlo":
Rapporto principale: https://noirlab.edu/public/products/techdocs/techdoc003/
Appendici (con tutti i rapporti dei gruppi di lavoro): https://noirlab.edu/public/products/techdocs/techdoc004/
E il video della conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=VCyE8BNYIKM&feature=youtu.be
Potete leggere qui la dichiarazione della IAU sull'impatto delle costellazioni satellitari e il nostro tema della IAU; incoraggiamo tutti a partecipare alle discussioni.

Per saperne di più sulla Settimana Mondiale dello Spazio 2020, visitate il sito https://www.worldspaceweek.org/world-space-week-highlights/

 

newsletter IAU

9) Attività, risorse ed eventi online

AstroEDU
Lezioni di astronomia tra pari in più lingue.
Link: https://astroedu.iau.org/en/collections/

Immagine astronomica del giorno
Ogni giorno una nuova immagine astronomica con la sua descrizione (in inglese)
Link: https://apod.nasa.gov/apod/

Crociera galattica (in inglese)
Progetto di citizen-science
Link: https://galaxycruise.mtk.nao.ac.jp/en/index.html

L'elenco completo degli eventi e delle risorse online è disponibile qui: https://docs.google.com/document/d/1RgKVmO-JkuiWMV55syx3EwUS2-hnYcJ72Ks3HLKex2A/edit?usp=sharing

 

iau newsletter

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.