Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020august_2-1?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Si avvicina la scadenza dei premi Online Astronomy@Home
2) Il workshop "Cieli oscuri e silenziosi per la scienza e la società"
3) Il workshop Shaw-IAU sull'educazione all'astronomia
4) Il report della Giornata internazionale della luce 2020
5) Aperte le candidature per la Global Space Opera
6) International Observe The Moon Night
7) Le risorse della NASE per l'insegnamento dell'astronomia
8) Proyecto Agora
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
La formazione e lo sviluppo delle competenze delle persone che si occupano di divulgazione astronomica è importante per il nostro ufficio. Condividiamo in questo numero una serie di opportunità per migliorare le proprie competenze nella divulgazione astronomica: sia attraverso una serie di eventi come il workshop Shaw-IAU, sia attraverso progetti in cui potrete mettere in pratica le vostre abilità, come Proyecto ÁGORA. Sono in programma anche eventi internazionali di divulgazione, a cui, se vorrete, potrete prendere parte.
Infine, la prima scadenza per il Premio Astronomy@Home Online si sta avvicinando velocemente. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura sono incluse in questo numero.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Si avvicina la scadenza per i premi Astronomy@Home
I premi Online Astronomy@Home Awards chiuderanno le iscrizioni il 31 agosto 2020. Questi premi, creati dall'IAU Office for Astronomy Outreach, accolgono candidature di progetti online in ambito astronomico che rispettano le limitazioni causate dal COVID-19. La seconda fase per presentare la propria candidatura termina il 15 settembre 2020.
Per saperne di più: https://www.iau.org/public/iauoutreachaward/

2) Il Workshop "Cieli oscuri e silenziosi per la scienza e la società"
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) sostiene il workshop "Cieli oscuri e silenziosi per la scienza e la società". Organizzato insieme all'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) e al governo spagnolo, il workshop virtuale si occuperà della riduzione dell'inquinamento luminoso per la ricerca e il benessere umano. Si terrà il 5-9 ottobre 2020. Le iscrizioni si chiudono il 30 settembre 2020.
Per saperne di più: http://research.iac.es/congreso/quietdarksky2020/pages/home.php

3) Il Workshop Shaw-IAU sull'educazione all'astronomia
L'Ufficio IAU di Astronomia per l'Educazione ospiterà quest'anno il workshop online Shaw-IAU sull'Astronomia per l'Educazione. Il workshop si terrà il 6-9 ottobre 2020 ed è aperto a tutti i membri della comunità dell'educazione all'astronomia.
Per saperne di più: https://www.haus-der-astronomie.de/oae/shaw-iau-workshop-call

4) Il report della Giornata Internazionale della Luce 2020
La Giornata internazionale della luce ha pubblicato il suo report per il 2020. La Giornata internazionale della luce celebra i molti modi in cui la luce influisce sulla terra, compresi gli effetti della luce sulla scienza astronomica. L'OAO ha realizzato, nel corso del mese di maggio, nell'ambito dei nostri programmi di sensibilizzazione globale per il 2020, campagne virtuali sulla Dark Quiet Skies Awareness.
Leggi il report: https://107e577e-c982-4aeb-a3d0-a8beecf09f4b.filesusr.com/ugd/3b6030_af3e216b306844bd80b7708565c90125.pdf

5) Aperte le candidature per Global Space Opera
La Global Space Opera (GSO) accetta candidature di studenti di tutto il mondo per il programma Energize 2020. La GSO riunisce studenti di tutto il mondo per partecipare a una performance virtuale e creativa che celebra l'astronomia. Coloro che desiderano partecipare sono invitati a mettersi in comunicazione con il conatto GSO del proprio paese per ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione.
Per saperne di più: https://globalscienceopera.com/

6) International Observe the Moon Night
International Observe the Moon Night è un evento annuale che promuove una serata di osservazione della luna in tutto il mondo. L'evento di quest'anno, il 26 settembre 2020, si baserà su incontri sia virtuali che fisici, nel rispetto delle leggi locali e delle linee guida sulla sicurezza.
Per saperne di più: https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/overview/

7) Le risorse della NASE per l'insegnamento dell'astronomia
Il Network for Astronomy School Education è un programma di formazione multilingue per insegnanti di astronomia sponsorizzato dalla IAU. La formazione si svolge adesso online: le NASE-Boxes e altre risorse educative sono adesso disponibili in rete. Invitiamo gli insegnanti a realizzare attività relative all'astronomia con i loro studenti nelle loro comunità locali. I nostri NOC del Togo e del Senegal hanno recentemente realizzato workshop NASE nei loro paesi.
Maggiori informazioni sulla formazione e le risorse sono disponibili qui: www.naseprogram.org
Grazie a Beatriz García, Salma Sylla e Doh Koffi Addor e per aver condiviso queste informazioni.

8) Proyecto ÁGORA
Proyecto ÁGORA è un'iniziativa per portare gli astronomi in luoghi di apprendimento atipici, come le stazioni ferroviarie, le piazze pubbliche o i parchi, per parlare di astronomia. Il progetto spagnolo-inglese sta attualmente accogliendo nuovi partecipanti.
Per saperne di più: http://sion.frm.utn.edu.ar/proyecto-agora/index.php/en/home/


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.