Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020may2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Evento IAU per cieli scuri e silenziosi nella Giornata internazionale della luce 2020
2) Bando straordinario IAU-OAD per proposte relative a Covid-19
3) Invito annuale IAU-OAD a presentare proposte
4) Il programma IAU per visitatori presso l'Ufficio Astronomy Outreach
5) Il programma "Telescopi per tutti"
6) Eventi di sensibilizzazione globale IAU 2020 | Calendario eventi
7) Collaborazione INAF e Centro Culturale Islamico d'Italia
8) Il programma LCO Global Sky Partners
9) Risorse, eventi e attività online
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Questo è un mese piuttosto eccitante per molti uffici della IAU, poiché le scadenze per la presentazione delle domande per molti dei nostri programmi cadono tra questa settimana e l'inizio di giugno. Qui all'Ufficio di Astronomia per lo Sviluppo abbiamo due programmi, il programma Telescopes for All (Telescopi per tutti) e il programma per i visitatori, con scadenze che si avvicinano velocemente, mentre il nostro ufficio gemello, l'Ufficio di Astronomia per lo Sviluppo, ha due Call for Proposals: la prima di carattere generale e la seconda relativa al COVID-19. Potrete vedere ulteiori informazioni su tutto questo nella presente newsletter.
In questa newsletter, inoltre, segnaliamo un programma dell'Osservatorio di Las Cumbres con una scadenza questa settimana (!) e un'interessante notizia da parte del nostro coordinatore nazionale in Italia.
Infine, ma indicato per primo in questa newsletter, l'evento IAU per cieli scuri e silenziosi nella Giornata internazionale della luce 2020. Lo IAU Office for Astronomy Outreach andrà online nella giornata dell'evento per sensibilizzare sull'importanza di conservare bui e silenziosi. Unitevi a noi in questa celebrazione il 16 maggio 2020.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Evento IAU per cieli scuri e silenziosi nella Giornata internazionale della luce 2020
Lo IAU Office for Astronomy Outreach celebrerà la Giornata Internazionale della Luce questo sabato 16 maggio 2020, promuovendo la consapevolezza di quanto siano importanti cieli bui e silenziosi. Questo evento, interamente online, si concentrerà su come le persone possono partecipare alla conservazione dei cieli bui e silenziosi, a cui tutti hanno diritto di accedere. Tra i modi sostenuti da IAU per partecipare alla conservazione dei cieli bui e silenziosi sostenuti dall'IAU OAO vi sono:
Se vuoi condividere sui social media il modo in cui tu aiuti a preservare cieli scuri e tranquilli, usa gli hashtag #DarkSkies4All #IAUoutreach #IDL2020
Inoltre, la Giornata internazionale della luce ospiterà un concorso video fino al 15 maggio 2020. Potete condividere con loro la vostre astrofotografie o il motivo per cui cieli scuri e silenziosi sono importanti per voi.
Maggiori informazioni sul concorso video sono disponibili qui: https://www.lightday.org/celebrate-idl-2020

2) Bando straordinario IAU OAD per proposte relative a COVID-19
L'Ufficio di Astronomia per lo Sviluppo dell'IAU (IAU Office of Astronomy for Development - OAD) accoglie con favore proposte di progetti o partnership che utilizzano l'astronomia, in qualsiasi suo aspetto (competenze, metodologie, strumenti, infrastrutture, ispirazione generale o anche solo reti di astronomi o appassionati), per contribuire a mitigare alcuni degli impatti del COVID-19. Il bando sarà organizzato sul modello del loro abituale call for proposals, ma con una tempistica accelerata. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 maggio 2020.
Ulteriori informazioni e il processo di candidatura sono disponibili qui: http://www.astro4dev.org/call-for-covid-19-related-proposals/


4) Il programma IAU per visitatori presso l'ufficio Astronomy Outreach
L'ufficio IAU Office for Astronomy Outreach (OAO) accetta le candidature per la seconda edizione del programma Astronomy Outreach Visitors dell'IAU OAO. Questa edizione presenterà uno svolgimento ibrido, in cui il visitatore darà supporto ai programmi di divulgazione della IAU sia virtualmente che di persona. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 1° giugno 2020.
Per saperne di più sul programma e sul processo di candidatura, visitate il sito: https://www.iau.org/public/oao/oao_visitors/

5) Il programma "Telescopi per tutti"
L'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica (OAO), Stars Shine for Everyone (SSVI) e Universe Awareness accettano proposte per progetti volti a utilizzare uno dei quindici telescopi che saranno distribuiti attraverso il programma Telescopes for All. Sarà data priorità alle attività che promuovono la parità tra i sessi e tengono conto di gruppi sottorappresentati e scarsamente serviti. Le proposte richiedono l'approvazione del Coordinatore nazionale per la divulgazione astronomica (NOC) della IAU per il vostro Paese e devono essere presentate entro il 1° giugno 2020.
Per saperne di più sul programma e sul processo di candidatura, visitate il sito: https://www.iau.org/public/telescopecollaboration/

6) Eventi di sensibilizzazione globale IAU 2020 | Calendario eventi
L'ufficio IAU Office for Astronomy Outreach (OAO) accoglie gli appassionati di astronomia di tutto il mondo per presentare i loro eventi nel calendario degli eventi IAU Global Outreach Events 2020. Gli eventi candidati ad apparire nel calendario, qualoria si svolgano online, potranno essere presi in considerazione per gli Online Astronomy@Home Awards organizzati dall'IAU OAO.
Presentate il vostro evento per il calendario qui: https://www.iau.org/oao-events/
Per saperne di più sui premi Online Astronomy@Home Awards cliccate qui: https://www.iau.org/public/iauoutreachaward/

7) Collaborazione INAF e Centro Culturale Islamico d'Italia
L'Istituto Nazionale Italiano di Astrofisica (INAF) e il Centro Culturale Islamico d'Italia (CICI) hanno stabilito una collaborazione per promuovere l'inclusione e il dialogo interculturale tra le due discipline attraverso eventi di sensibilizzazione.
Il nostro Coordinatore Nazionale Outreach (NOC) dall'Italia, Stefano Sandrelli, scrive: "L'obiettivo è quello di promuovere la diffusione della cultura scientifica, che è una finalità fondamentale dell'INAF, attraverso progetti per l'insegnamento e la diffusione dell'astronomia, con contenuti e linguaggi rivolti alla comunità islamica italiana".
Attualmente è previsto un evento annuale che si terrà prima del Ramadan per fornire informazioni scientifiche per il monitoraggio dei movimenti della Luna, su cui si basa il calendario islamico. Si stanno prendendo in considerazione altri eventi coincidenti con altre festività islamiche.
Per saperne di più, cliccate qui: https://www.media.inaf.it/2020/04/23/ramadan-islam-inaf/
Grazie a Stefano Sandrelli per aver inviato la notizia!

8) Il programma LCO Global Sky Partners
L'Osservatorio di Las Cumbres accetta proposte per il programma LCO Global Sky Partners fino al 15 maggio 2020. LCO accoglie le proposte di persone e gruppi con idee interessanti, coinvolgenti e innovative per progetti educativi in astronomia. Le candidature devono essere presentate entro il 15 maggio 2020 alle 23:00 UTC.
Ulteriori informazioni sul programma e sul processo di candidatura sono disponibili qui: https://lco.global/news/global-sky-partners-2020b/


10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!