Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020april2?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Carolin Leifke, NOC per la Germania
2) Rulx Narcisse, NOC per Haiti
3) Mayssa El Yazidi, NOC per la Tunisia
4) Zouhair Benkhaldoun, NOC per il Marocco
5) Farseem Mohammedy, NOC per il Bangladesh
6) Roland Ndunge, NOC per il Camerun
7) Shirin Haque, NOC per Trinidad e Tobago
8) Fabrice Mottez, NOC per la Francia
9) Ghulam Murtaza, NOC per il Pakistan
10) Krzysztof Czart, NOC per la Polonia
11) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
12) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Uno dei grandi privilegi che abbiamo, qui allo IAU Office for Astronomy Outreach, è il lavoro internazionale a cui partecipiamo e le persone che incontriamo lungo la strada; persone che siamo onorati di chiamare colleghi e amici. Soprattutto in questi tempi, possiamo vedere che, in tutto il mondo, condividiamo lo stesso spirito di impegno comunitario. Per questo numero, abbiamo chiesto ai nostri Coordinatori nazionali per la divulgazione (National Outreach Coordinators - NOC) di condividere un messaggio personale, oltre ad alcuni progetti di divulgazione in materia di astronomia che si svolgono nel Paese che rappresentano. Abbiamo messaggi da Haiti, Germania, Tunisia, Marocco, Bangladesh, Camerun, Trinidad e Tobago, Francia, Pakistan e Polonia, e ne condivideremo altri nella prima newsletter di maggio.
Il nostro caloroso ringraziamento a tutti i NOC che hanno partecipato!
Augurandovi cieli sereni e buona salute,
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Carolin Leifke, NOC per la Germania
Messaggio:
"La più grande manifestazione astronomica tedesca, coordinata da 18 anni dall'Associazione nazionale tedesca degli astronomi amatoriali (Vereinigung der Sternfreunde), è la Giornata dell'astronomia ("Astronomietag"), prevista per il 28 marzo di quest'anno. A causa del COVID-19 quasi 200 eventi locali hanno dovuto essere cancellati, ma alcuni organizzatori hanno accettato la sfida e hanno portato i loro eventi online: con stream live, contenuti fotografici e video, o attività sui social media, per lo più senza alcuna esperienza precedente nell'utilizzo di questi formati su larga scala. I numeri del pubblico e il feedback hanno dimostrato che questo approccio ha avuto successo, e spero che scatenerà attività successive dello stesso tipo".
Risorse dalla Germania (quindi tutto in tedesco):
- Faszination Astronomie Online:
- #AstroChallenge/#AstroAmMorgen:
- Sessione quotidiana di quiz di astronomia su Twitter di @PlanetariumBER
- Streifzüge durch das Universum:
- #ScienceAtHome con il Centro Aerospaziale Tedesco:

2) Rulx Narcisse, NOC per Haiti
Messaggio:
"Abbiamo sempre lottato per far emergere la scienza astronomica ad Haiti nonostante le sfide ambientali. Ora il COVID-19 ci impone nuove restrizioni per la nostra protezione e non possiamo ancora incontrarci senza rischi (questa volta di tipo biologico!). Ma ci adattiamo per continuare la lotta verso la consapevolezza astronomica, proprio come abbiamo fatto durante il confinamento politico. Incoraggiati dalla posizione di IAU NOC HAITI, questa consapevolezza si estende alle attività online per superare questo nuovo tipo di contenimento, ormai internazionale".
Risorse:
- ASTWONOMI LAKAY VODCASTING:
- Astronomia ad Haiti-SHA:
- Face a l'astronomie Haiti:
- Geosciences Schneider Munder

3) Mayssa El Yazidi, NOC per la Tunisia
Messaggio:
"L'idea di questo progetto è stata sviluppata durante le crisi dovuta al coronavirus, per aiutare le persone a rimanere a casa, a preservare la loro sicurezza e allo stesso tempo ottenere nuove conoscenze su diversi argomenti astronomici, oltre ad avere l'opportunità di entrare in conatto e discutere con esperti di diversi paesi.
Questo progetto è la prova che l'amore per le stelle e l'astronomia non conosce limiti geografici e confini, anche in un momento difficile come quello attuale".
Risorse:
- Progetto Astro Talk:
- Lezioni su diversi argomenti di astronomia da parte di ricercatori e specialisti, 2-3 volte alla settimana su Zoom e Facebook;
- Nato da una collaborazione tra l'Associazione Tunisina dei Giovani Astronomi (Tunisia), la Società Astronomica della Palestina (Palestina) e il Club di Fisica e Astrofisica delle Alte Energie (Marocco);
- Nota bene: stiamo cercando altri paesi che si uniscano a noi e collaborino con noi in questo progetto.
- Laboratorio per bambini:
- L'Associazione Tunisina dei Giovani Astronomi ha organizzato il 25 e 26 aprile due workshop per bambini sulla retrogradazione di Marte e l'utilizzo di un telescopio notturno.
- Link ai colloqui:

4) Zouhair Benkhaldoun, NOC per il Marocco
Risorse:
- Astro Talks:
- Conferenze in collaborazione con l'Istituto francese di Marrakech:
- Alcuni link su Facebook:

5) Farseem Mohammedy, NOC per il Bangladesh
Messaggio:
"Attualmente il Bangladesh non prevede alcuna educazione astronomica istituzionale, a partire dal livello dell'istruzione primaria a quella superiore. Pertanto, è molto impegnativo organizzare eventi educativi, workshop, ecc. a intervalli regolari e avere un certo impatto. Organizziamo conferenze pubbliche ogni volta che qualche studioso di astronomia straniero e/o un astronomo illustre visita il Bangladesh. Con un'attenta pianificazione, possiamo fare alcune attività che potrebbero sensibilizzare gli studenti all'astronomia. Ma la pianificazione richiede partner strategici e finanziari".
Risorse:
- Scuola di Astronomia su Facebook:

6) Roland Ndunge, NOC per il Camerun
Messaggio:
"Per quanto riguarda l'astronomia, il Camerun è tenuto al buio e abbiamo deciso di essere le luci e di illuminare il nostro Paese promuovendo l'astronomia oltre i confini della nostra nazione. Pur osservando le misure di restrizione prescritte dall'OMS, è importante elevarsi come nazione con le stesse visioni e usare l'astronomia per promuovere la pace e l'eloquenza attraverso i media. Usiamo questo privilegio per promuovere l'astronomia attraverso la cooperazione internazionale, per collaborare e innalzare il nostro livello di conoscenza grazie ad altre nazioni, e per innalzare grazie al nostro contributo altre nazioni che sono stagnanti per quanto riguarda le consocenze nell'ambito dell'astronomia".
Risorse:
- Concorso Internazionale di Astronomia e Astrofisica:
- Concorso dove si può rispondere alle domande di astronomia e vincere premi realtivi all'astronomia (anche in denaro);
- WhatsApp è stato un punto focale per la diffusione delle informazioni;
- Nel modulo di presentazione, il nome dell'ambasciatore è (Mbonteh Roland Ndunge)
- Link: https://iaac.space/en/submission
- MIT OpenCourseWare Introduzione all'astronomia:
- La NASA a casa:

7) Shirin Haque, NOC per Trinidad e Tobago
Messaggio:
"Dico sempre ai miei studenti di astronomia: 'Quando ti senti giù, guarda su!'. In questo momento difficile e senza precedenti, più che mai possiamo trovare conforto e distrazione tra le stelle. Il cielo ha un potente effetto calmante. Anche in un periodo di misure di distanziamento sociale, non sei solo. Guarda il cielo e sentiti connesso con tutta l'umanità".
Risorse:
- "Due minuti di meraviglie" serie video con Shirin Haque:
- Dalla bomba atomica alla creazione del Sole sulla Terra: La storia di E= mc^2; breve corso online:
- Cinque sessioni settimanali online da maggio a giugno 2020 tenute da Shirin Haque
- Contattate shirin.haque@gmail.com per ulteriori informazioni
- Sessioni di osservazione online con il telescopio con l'Istituto Caraibico di Astronomia (CARINA):
- Incontro mensile su Zoom della Società Astronomica di Trinidad e Tobago (TTAS):

8) Fabrice Mottez, NOC per la Francia
Risorse:
- Société Astronomique de France (SAF):
- Association Française d'Astronomie (AFA):

9) Ghulam Murtaza, NOC per il Pakistan
Messaggio:
"Gli effetti del COVID-19 sono terribili. Speriamo che con gli sforzi umani congiunti venga presto eliminato dal nostro pianeta. Nessuno può prevedere quando il COVID-19 sarà eliminato, perché potrebbero volerci due, tre o sei mesi, ma in questo difficile periodo di isolamento e di lontananza sociale il nostro governo ha inaugurato un canale televisivo, Teleschool, per l'educazione degli studenti dalla prima alla dodicesima classe. Vi si può accedere dal sito web dei canali televisivi pubblici. Questo sarà utile per permettere ai giovani di impiegare in modo più fruttuoso iol loro tempo".
Risorse:
- TV educativa per gli studenti delle classi 1-12:

10) Krzysztof Czart, NOC per la Polonia
Messaggio:
"Durante il periodo di isolamento sociale e di #stayathome (#zostańwdomu), gli astronomi e le comunità astronomiche in Polonia stanno organizzando azioni per aiutare gli insegnanti e gli studenti delle classi online e per dare a tutti la possibilità di trascorrere il proprio tempo a casa in modo interessante e di imparare di più sull'Universo. In tempi normali queste comunità spesso preparano e partecipano a numerosi eventi come festival della scienza, seminari, conferenze, workshop, attività pratiche - ora si tratta di stream live, webcast e simili azioni online. Ad esempio, se sei un astronomo, puoi unirti ad Astronomia w Twoim domu (Astronomia a casa tua) per la preparazione di live stream online".
Risorse:
Dalla Polonia, e quindi in polacco
- Astronomia w Twoim domu (Astronomia a casa tua) live streams:
- Un'attività speciale per il periodo di #stayathome (#zostańwdomu) è stata organizzata dalla Società Astronomica Polacca
- Gli scienziati discutino di argomenti astronomici e rispondono alle domande poste dal pubblico online
- Gli streaming vengono trasmessi su Facebook e YouTube il martedì e il giovedì
- Link: https://www.facebook.com/PTA.astronomia
- Serie TV Astronarium:
- Quasi 100 episodi sull'astronomia e sullo spazio trasmessi dal 2015 al 2020;
- Disponibile gratuitamente su Youtube;
- Alcuni episodi sono sottotitolati in inglese. La comunità globale potrebbe aiutare con la traduzione dei sottotitoli (dall'inglese alla vostra lingua, contattate: redakcja@astronarium.pl);
- Link: https://www.youtube.com/AstronariumPL
- Zostań w domu z MOA (Resta a casa con MOA):
- Esercizi, lezioni ed esperimenti proposti dagli insegnanti dell'Osservatorio astronomico giovanile di Niepołomice
- Link: http://wdomu.moa.edu.pl
- Qui sono raccolti altri materiali e attività gratuite online per ragazzi in età scolare:

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!