Versione originale della newsletter (in inglese): https://us11.campaign-archive.com/?u=0ecb46e29196a0f367daf3dd6&id=2651d7a1a6
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Conferenza "cieli oscuri e silenziosi per la scienza e la società"
2) Si avvicina rapidamente la scadenza per mandarer abstract per la conferenza CAP
3) Il kit con telescopio Kaifu-NAOJ: un lascito delle celebrazioni di IAU 100
4) Al via il progetto online di citizen science "Galaxy Cruise"
5) Partecipa alla campagna "Globe at Night" per il Pi Day
6) Primo simposio "Scienza dello spazio e astronomia" in Sierra Leone, e concorso
7) Esperimento Eratostene
8) Asteroid Day 2020
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Come molti di voi probabilmente sanno, il coronavirus COVID-19 si è diffuso in Giappone e in altre parti del mondo. I membri del nostro team OAO sono fortunatamente in buona salute, ma vogliamo prenderci un momento per ricordare a tutti di lavarsi le mani con il sapone per venti secondi e di coprirsi la bocca con l'interno del gomito o con la spalla quando si tossisce. Proteggere tutti significa svolgere il nostro ruolo nel limitare la diffusione del virus. Consultate il sito web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per ulteriori linee guida sulla protezione di voi stessi mentre il virus continua a diffondersi.
Per quanto riguarda la nostra newsletter, il progetto di citizen science "Galaxy Cruise" ha preso il via e dà il benvenuto ai partecipanti. Inoltre, questo mese è in corso uno speciale "Globe at Night" e vi incoraggiamo a partecipare. Infine, sono aperte le registrazioni per la conferenza CAP in Australia. Vi incoraggiamo ad unirvi a noi a Sydney a settembre e, insieme, imparando l'uno dall'altro e sostenendovi a vicenda, diventerete migliori comunicatori astronomici.
Vi auguriamo cieli sereni e buona salute!
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Conferenza "Cieli oscuri e silenziosi per la scienza e la società"
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU), l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Spaziali Esteri (UNOOSA) e il Governo spagnolo stanno organizzando una conferenza dal titolo provvisorio "Cieli scuri e silenziosi per la scienza e la società". L'evento è previsto per il 5-8 ottobre 2020 e dovrebbe essere ospitato presso l'Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) a Santa Cruz La Palma, Isole Canarie, Spagna.
Il programma dettagliato e le informazioni logistiche saranno presto pubblicate sul sito web della IAU, sul sito web di UNOOSA e su un sito web dedicato alla conferenza.
Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20003/

2) Si avvicina rapidamente la scadenza per mandare abstract per la conferenza CAP
La scadenza per inviare gli abstract per la Conferenza CAP è prevista per il 15 marzo 2020, tra una settimana. La Conferenza "Comunicare l'astronomia con il pubblico" (CAP) si terrà dal 21 al 25 settembre 2020 a Sydney, Australia. La conferenza accoglie professionisti della comunicazione scientifica, dell'educazione informale, dei planetari e dei centri scientifici, così come astronomi professionisti e dilettanti, giornalisti e creativi, per scambiare idee e buone pratiche.
Gli organizzatori di eventi IAU100 sono incoraggiati a presentare alla conferenza proposte relative ad eventi, attività e progetti IAU100.
Maggiori informazioni sulla presentazione di domande per finanziamenti per le spese viaggio e per la presentazione degli abstract sono disponibili qui: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/
L'annuncio IAU100 della conferenza è qui: https://www.iau-100.org/cap2020

3) Il kit con telescopio Kaifu-NAOJ: un lascito delle celebrazioni IAU100
In ricordo dell'ex Presidente della IAU e Direttore Generale del NAOJ, sono stati distribuiti 251 telescopi in ventidue paesi durante ventisei corsi di formazione per insegnanti. Questi corsi di formazione hanno dato accesso a un telescopio a molti studenti, permettendo loro di sperimentare le meraviglie dell'astronomia con i loro insegnanti. Vorremmo ringraziare il NAOJ per aver donato questi telescopi in collaborazione con la IAU100, e aver permesso così a più persone di conoscere le meraviglie dello spazio.
Per saperne di più sul kit: https://www.nao.ac.jp/study/naoj-tel-kit/en/

4) Al via il progetto online di Citizen Science "Galaxy Cruise"
L'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) ha pubblicato il progetto online di Citizen Science "Galaxy Cruise" in inglese e giapponese. I cittadini-scienziati sono invitati a identificare le galassie fotografate dall'Hyper Suprime-Cam (HSC) del telescopio Subaru per aiutare gli scienziati a migliorare le loro ricerche.
Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://galaxycruise.mtk.nao.ac.jp/en/
Grazie a Kumiko Usuda-Sato per aver condiviso questa notizia!

5) Partecipa alla campagna "Globe at Night" per il Pi Day
"Globe at Night" celebrerà il Pi Day incoraggiando le persone ad uscire e ad osservare il cielo. Il progetto chiede alle persone di uscire e di misurare la magnitudine delle stelle dei Gemelli e di Orione a seconda della loro posizione, per poi presentare le loro scoperte per un progetto di citizen science sull'impatto dell'inquinamento luminoso. Le osservazioni di Orione faranno parte di un progetto speciale di confronto con i dati del 2012. Altre date per i periodi di osservazione e le costellazioni future sono disponibili sul sito web di Globe at Night.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.globeatnight.org/

6) Primo simposio "Scienza dello Spazio e Astronomia" in Sierra Leone, e concorso
La STEAD, organizzazione senza scopo di lucro, sta organizzando il primo Simposio e Concorso di spce science e astronomia in Sierra Leone. La STEAD è una onlus registrata "dedicata ad approfondire l'esplorazione dello spazio, l'innovazione e la tecnologia in Sierra Leone e nel continente africano, sviluppando un ambiente favorevole al progresso dell'educazione spaziale e di altri campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica". Gli eventi si terranno dal 23 al 24 aprile 2020 presso il British Council di Freetown, Sierra Leone.
Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://www.facebook.com/STEAD-Society-2298321520414837/?ref=nf&hc_ref=ARRt_6Psrryl7bab8wy9hC3lZa0MoFeR6N2QuSHYI05iTye8eVUPRIX9COjhFj4-6cE
Grazie ad Alimamy Conteh, la nostra NOC Sierra Leone, per aver condiviso questa notizia!

7) Esperimento Eratostene
Il 20 marzo 2020 si terrà un esperimento mondiale per calcolare la circonferenza della Terra. Le scuole sono invitate a partecipare all'esperimento e a presentare i propri dati. L'esperimento può essere eseguito in collaborazione con un'altra scuola della stessa longitudine. La registrazione avviene tra il 10 marzo 2020 (12:00 CET) e il 16 marzo 2020 (12:00 CET).
Per saperne di più: http://eratosthenes.ea.gr/

8) Asteroid Day 2020
L'Asteroid Day si terrà il 30 giugno 2020 per "ispirare, coinvolgere ed educare il pubblico sulle opportunità offerte dagli asteroidi e sui loro rischi". Sul sito web dell'Asteroid Day ci sarà una trasmissione in diretta dell'evento approvato dall'ONU e degli eventi che si terranno in tutto il mondo. Le persone sono invitate a presentare i loro eventi indipendenti relativi all'Asteroid Day sul loro sito web.
Maggiori informazioni qui https://asteroidday.org/

9) Incontri ed eventi globali
Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!
a) Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM)
Date: 6-10 luglio 2020
Location: Perth, Australia
Più informazioni su https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/
b) International Astronomical Youth Camp
Date: 12 luglio-1° agosto 2020
Location: Baños de Montemayor, Spagna
Più informazioni su: www.iayc.org
c) CAP Conference 2020
Date: 21-25 settembre 2020
Location: Sydney, Australia
Più informazioni: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020
d) IAUS 367: Education and Heritage in the Era of Big Data in Astronomy
Date: 9-14 dicembre 2020
Location: Bariloche, Argentina
Più informazioni su: http://sion.frm.utn.edu.ar/iaus367/
Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!