loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Febbraio 2020


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020februrary2?e=0e3eb81a54##1

In questa newsletter:

0) Dalla redazione
1) IAU pubblica la sua posizione attuale sull'impatto delle costellazioni di satelliti
2) Registrazioni aperte per la Conferenza CAP 2020
3) Gli IAU Dark Skies Ambassadors: un'eredità delle celebrazioni per IAU100
4) Telescopi per tutti
5) Scelto il visitatore nell'ambito dello IAU Outreach Visitor Program 2020
6) Il Wellcome Global Monitor 2018
7) Eventi astronomici in Australia Occidentale
8) La conferenza della Società Astronomica Africana (AfAS)
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dalla redazione

Cari amici e colleghi,

Il nostro team è stato impegnato negli ultimi preparativi per il lancio del nostro piano annuale di attività per il 2020, ma ecco un'anticipazione di ciò che abbiamo in serbo per voi. Quest'anno siamo entusiasti di annunciare che ci uniremo ancora una volta all'iniziativa belga Sterren Schitteren voor Iedereen e UNAWE, per distribuire 12 telescopi firmati da astronauti e scienziati, tra cui tre premi Nobel, a comunità svantaggiate in tutto il mondo.

Nel 2020 promuoveremo azioni di sensibilizzazione sull'importanza di conservare cieli bui e silenziosi e faremo crescere gli IAU Dark Skies Ambassadors, una rete a cui vi invitiamo ad unirvi per contribuire ad aumentare la consapevolezza dell'importanza dei cieli bui. Quest'anno ci concentreremo in particolare sulla sensibilizzazione riguardante l'impatto delle costellazioni di satelliti.

Il nostro team fa anche parte del Comitato Scientifico Organizzatore della Conferenza CAP 2020 a Sydney, Australia. Se vorrete partecipare, vi consigliamo di fare domanda per una borsa di finanziamento, la quale copre le spese di viaggio, e di inviare un abstract attraverso i link elencati più avanti in questa newsletter.

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) La IAU pubblica la sua posizione attuale sull'impatto delle costellazioni di satelliti

Nel giugno 2019, l'Unione Astronomica Internazionale ha espresso preoccupazione per l'impatto negativo che le mega-strutture dei satelliti di comunicazione, chiamate costellazioni di satelliti, possono avere sulle osservazioni astronomiche e sull'aspetto dei cieli notturni. L'IAU ha recentemente pubblicato la sua attuale posizione riguardante l'impatto delle costellazioni di satelliti sul cielo notturno.

Per saperne di più: https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau2001/

 

 

newsletter IAU

 

2) Registrazioni aperte per la conferenza CAP (Communicating Astronomy with the Public) 2020

Dal 21 al 25 settembre 2020, la Macquarie University di Sydney, Australia, e la Commissione C2-Communicating Astronomy with the Public (CAP) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ospiteranno la più grande conferenza mondiale sulla comunicazione astronomica: Communicating Astronomy with the Public 2020 (CAP2020). Professionisti della comunicazione scientifica, operatori nell'ambito dell'educazione informale, dei planetari e dei centri scientifici, così come astronomi professionisti e dilettanti, giornalisti e creativi, sono invitati a partecipare alla conferenza per scambiare idee e discutere le pratiche della comunicazione astronomica. In  relazione al tema centrale della conferenza, ossia "Comunicare l'astronomia per un mondo migliore: Ambiente, Cultura e Pace", il Comitato Scientifico Organizzatore (SOC) accoglie proposte di presentazioni orali, poster e workshop. Le proposte possono essere presentate online entro il 15 marzo 2020.

Ulteriori informazioni e link ai moduli di presentazione sono disponibili qui: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann20006/

newsletter IAU

3) Gli IAU Dark Skies Ambassadors: Un'eredità delle celebrazioni IAU100

Nel 2019, uno dei progetti globali IAU100 più importanti è stato Dark Skies for All, un progetto che è cresciuto fino a diventare una rete di 123 ambasciatori in 45 diversi paesi. Questi ambasciatori, nel corso del 2019, hanno organizzato 197 attività in trenta paesi . Dal momento che i Dark Skies Ambassadors hanno un ruolo importante nel sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema dell'inquinamento luminoso, l'IAU ha deciso di mantenere la rete "Dark Skies Ambassadors IAU100" oltre il 2019, trasformandola in "Dark Skies Ambassadors IAU". Nel 2020, la IAU intende lavorare con i  Dark Skies Ambassadors in quanto  agenti in grado di promuovere un cambiamento su temi cruciali per la difesa dei cieli scuri, come la consapevolezza dell'impatto delle costellazioni satellitari e l'accesso equo al diritto naturale di godere di cieli oscuri.

Per saperne di più sul progetto: https://darkskies4all.org/ambassador/

 

newsletter IAU

 

4) Telescopi per tutti

Nel 2020, e in seguito alla collaborazione di grande successo durante le celebrazioni della IAU100, l'OAO si unirà ancora una volta all'iniziativa belga Sterren Schitteren voor Iedereen (Stars Shine for Everyone-SSVI) e Leiden University/Universe Awareness (UNAWE) per distribuire 12 telescopi a comunità svantaggiate in tutto il mondo. I telescopi sono stati firmati da astronauti e scienziati, tra cui, grazie all'aiuto di newscientist.nl, anche tre premi Nobel. Vi ioncoraggiamo a candidarvi per i nostri eventi di sensibilizzazione globale IAU 2020, soprattutto per gli eventi che si terranno in relazione al nostro programma Inspiring Stars, in cui la IAU dà il suo supporto alle pratiche dell'astronomia inclusiva.

Per saperne di più sul progetto: https://www.iau.org/public/telescopecollaboration/

 

 

newsletter IAU

5) Scelto il visitatore nell'ambito dello IAU Outreach Visitor Program 2020

Jorge Rivero González è stato selezionato come visitatore nello IAU Outreach Visitor Program 2020, dopo aver preso in considerazione oltre 31 candidati provenienti da 20 paesi. Ex coordinatore globale delle celebrazioni per IAU100, Jorge soggiornerà presso l'OAO, il campus di Mitaka dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ), per collaborare a definire i risultati di IAU100 e ciò che tutti noi abbiamo imparato in questo eprcorso. Le celebrazioni di IAU100 hanno registrato oltre 5000 attività in 143 paesi/regioni, raggiungendo oltre 100 milioni di persone. Il nostro team non vede l'ora di dare il benvenuto a Jorge a Tokyo.

Per saperne di più sul programma per visitatori della IAU: https://www.iau.org/public/oao/oao_visitors/

newsletter IAU

 

6) Il Wellcome Global Monitor 2018

La Wellcome Foundation, in collaborazione con il Gallup World Poll, ha pubblicato un'indagine su oltre 140.000 persone in 144 Paesi per valutare l'atteggiamento dell'opinione pubblica nei confronti della scienza e della medicina in tutto il mondo. Sebbene il sondaggio non sia specifico per l'astronomia, i risultati forniscono comunque utili spunti per i comunicatori scientifici.

Potete leggere il rapporto completo qui: https://wellcome.ac.uk/reports/wellcome-global-monitor/2018

 

newsletter IAU

7) Eventi astronomici in Australia Occidentale

A partire da marzo e aprile, in tutta l'Australia occidentale si terranno diversi eventi astronomici. Potete trovare gli eventi e i link per maggiori informazioni qui sotto:

Lezioni pratiche di uso del telescopio con lo Stargazers Club WA a Perth, 28 marzo 2020: https://stargazersclubwa.com.au/stargazing-events-perth/#!evento/2020/3/28/byo-telescope-classe

Serata osservativa "Set for stragazing" a Northam, 4 aprile 2020: https://astrotourismwa.com.au/northam-stargazing-event/

Grazie a Donna Vanzetti per aver condiviso le notizie di questi eventi.

 

newsletter IAU

8) Conferenza della Società Astronomica Africana (AfAS)

Il primo incontro della Società Astronomica Africana (AfAS) si terrà dal 16 al 19 marzo 2020 presso l'Osservatorio Astronomico Sudafricano (SAAO) a Città del Capo, Sud Africa. L'incontro sarà incentrato sulla scienza derivante dalla ricerca astronomica in Africa, nello spirito di una sempre maggiore collaborazione tra i paesi africani e tra l'Africa e il resto del mondo. La conferenza si occuperà anche di attrarre e far rimanere nel continente africano giovani studiosi di astronomia e di rafforzare l'insegnamento dell'astronomia e delle scienze correlate.

Per saperne di più sulla conferenza: https://africanews.space/register-to-attend-the-first-african-astronomical-society-conference/
https://www.africanastronomicalsociety.org/conferences-and-meetings/afas-astronomy-in-africa-meetings/afas2020/

 

 

newsletter IAU

 

9) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM)
Date: 6-10 luglio 2020
Location: Perth, Australia
Più informazioni su https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/

b) International Astronomical Youth Camp
Date: 12 luglio-1° agosto 2020
Location: Baños de Montemayor, Spagna
Più informazioni su: www.iayc.org

c) CAP Conference 2020
Date: 21-25 settembre 2020
Location: Sydney, Australia
Più informazioni: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020

d) IAUS 367: Education and Heritage in the Era of Big Data in Astronomy
Date: 9-14 dicembre 2020
Location: Bariloche, Argentina
Più informazioni su: http://sion.frm.utn.edu.ar/iaus367/

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!