Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_2020january1?e=0e3eb81a54
In questa newsletter:
0) Dalla redazione
1) Aperto il bando per la partecipazione al progetto 2020 Open Astronomy Schools
2) Attività globali per celebrare il trentesimo anniversario di Pale Blue Dot
3) Il podcast quotidiano 365 Days of Astronomy entra nel suo secondo decennio di attività
4) Il progetto Light Sound amplia le sue attività di divulgazione durante l'eclisse anulare in Malesia
5) IAU annuncia i risultati della campagna IAU100 NameExoWorlds
6) Corso di astronomia amatoriale in Nicaragua
7) Firmato l'accordo per la creazione dell'Ufficio di Educaizone all'Astronomia della IAU
8) Simposi di divulgazione IAU per il 2020
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
0) Dalla redazione
Cari amici e colleghi,
Vogliamo iniziare la prima newsletter del 2020 ringraziando tutti i nostri collaboratori - i quali, negli ultimi anni, hanno condiviso qui, in questa newsletter, le loro iniziative preferite e rilevanti per l'astronomia da tutto il mondo, e che sono una parte vitale della nostra fantastica comunità.
In questo numero, ci prenderemo un momento per vedere come si è concluso l'ultimo anno, dandovi notizia degli atti finali della campagna IAU100 NameExoWorlds e del primo workshop IAU-Shaw. Ma il nuovo anno porta con sé molte nuove opportunità per essere coinvolti in progetti di divulgazione astronomica, come Pale Blue Dot o Open Astronomy Schools - è in arrivo un anno entusiasmante di divulgazione astronomica e speriamo che vogliate unirvi a noi nel divertimento.
Nel corso del 2019 vi sono stati numeri speciali della newsletter, per lo più focalizzati sulle celebrazioni di IAU100, ma nel 2020 torneremo con il nostro solito formato e continueremo a condividere con la comunità le notizie che vorrete inviarci. Non vediamo l'ora di sentirvi e di condividere le vostre storie nel 2020!
Vi auguriamo i cieli più limpidi per il 2020 e tutto il meglio!
Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

1) Aperto il bando per la partecipazione al progetto 2020 Open Astronomy Schools
Per sfruttare le vaste competenze in materia di istruzione, sensibilizzazione e ispirazione degli educatori di astronomia di tutto il mondo, IAU100 lancia un secondo invito a presentare proposte per la promozione degli eventi di formazione per insegnanti delle Open Astronomy Schools (OAS). Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 31 gennaio 2020.
Per saperne di più: https://www.iau-100.org/open-astronomy-schools-2020

2) Attività globali per celebrare il trentesimo anniversario di Pale Blue Dot
Dopo un anno passato ad ammirare gli ultimi cento anni di conquiste nell'astronomia con IAU100, IAU ora rivolge di nuovo lo sguardo a noi, al pianeta Terra. Nel progetto globale finale IAU100, eventi in tutto il mondo mostreranno come l'astronomia ci aiuti a capire il posto che occupa la Terra nell'universo e come possiamo affrontare le sfide globali. Gli eventi si terranno dal 13 al 20 febbraio 2020 circa.
Per saperne di più: https://www.iau-100.org/pale-blue-dot-announcement

3) Il podcast quotidiano 365 Days of Astronomy entra nel suo secondo decennio di attività
Il pluripremiato podcast 365 Days of Astronomy entra ora nel suo secondo decennio di attività, festeggiando dieci anni di trasmissioni quotidiane per educare il pubblico all'astronomia. Con contenuti che spaziano dall'esobiologia agli esopianeti, dalle supernove ai supercluster, lo show condivide emozionanti scoperte della scienza spaziale e le gioie dell'apprendimento dell'astronomia.
365 Days of Astronomy invita nuovi podcaster e veterani a condividere non solo storie di scoperte astronomiche, ma anche informazioni sulle missioni spaziali attuali e future e sull'importanza dell'astronomia come strumento per imparare la scienza. I podcaster partecipanti possono condividere informazioni su argomenti di astronomia, sulle loro esperienze o anche consigli su come fare astronomia per hobby.
Per saperne di più: https://www.psi.edu/news/365decade
Vogliamo ringraziare di cuore Avivah Yamani per aver condiviso la notizia.

4) Il progetto Light Sound amplia le sue attività di divulgazione durante l'eclissi anulare in Malesia
Le persone nel Sudest asiatico hanno potuto vedere l'eclissi anulare del 26 dicembre 2019. Un evento osservativo si è tenuto presso il parco nazionale Tanjung Piai, il punto più meridionale dell'Eurasia continentale. Università, club di astronomia e privati hanno fornito 120 telescopi per l'evento; lo streaming in diretta dell'eclissi assicurava inoltre una visione sicura, mentre si tenevano eventi educativi itineranti sull'autobus della scienza, workshop ed eventi di osservazione delle stelle. Hefez Murtza e il suo team, di Apadilangit; Universe Awareness Malaysia, hanno mostrato al pubblico il dispositivo Light Sound, che traduce la luce in suono in modo da rendere esperibile l'eclisse anche alle persone ipovedenti. Più persone tra i quasi 6000 partecipanti hanno così potuto vivere l'evento. Esso è stato reso più accessibile anche grazie a libri in braille.
Potete trovare un resoconto dell'evento (in inglese) qui: https://www.thestar.com.my/news/nation/2019/12/27/annular-solar-eclipse-a-real-crowd-puller
Vogliamo inviare il nostro caloroso ringraziamento a Hafez Murtza per aver condiviso la notizia.

5) IAU annuncia i risultati della campagna IAU100 NameExoWorlds
Il 17 dicembre 2019, nella conferenza stampa tenutasi a Parigi, Francia, sono stati annunciati i nomi di 112 sistemi esopianeta-stella battezzati nelle campagne IAU100 NameExoWorlds. Nell'ambito delle commemorazioni per il centenario dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU100) nel 2019, 112 paesi hanno organizzato campagne nazionali che hanno visto la partecipazione diretta di oltre 780 000 persone in tutto il mondo, le quali hanno proposto e aiutato a selezionare i nomi per gli esopianeti e le stelle ospitanti.
Consulta i nomi scelti e leggi il comunicato stampa ufficiale qui: https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1912/

6) Corso di astronomia amatoriale in Nicaragua
L'Associazione degli Astronomi amatoriali del Nicaragua "Carl Sagan" (ANASA) tiene il suo 15° Corso di Astronomia amatoriale a Managua, Nicaragua. Il corso si svolge dal 27 gennaio 2020 al 30 marzo 2020. L'obiettivo di questo corso è sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'astronomia come strumento di sviluppo per le società e di incoraggiare le persone a osservare i cieli e a interrogarsi sul nostro posto nell'Universo.
Ulteriori informazioni sono disponibili su Facebook (in spagnolo): https://www.facebook.com/events/2838134719574491/. (Flyer disponibile su Google Drive).
Vogliamo ringraziare Emilio Zúniga, il nostro NOC del Nicaragua, per aver condiviso questo evento.

7) Firmato l'accordo per la creazione dell'Ufficio di Astronomia per l'Educazione della IAU
L'accordo per la creazione dell'Ufficio di Astronomia per l'Educazione dell'IAU (OAE) è stato firmato dalla IAU e dal Max Planck Institute for Astronomy durante il primo workshop IAU-Shaw, tenutosi dal 17 al 19 dicembre 2019. Con il sostegno generosamente fornito dalla Fondazione Shaw Prize, il primo di una serie di workshop annuali si è tenuto presso l'auditorium dell'Institut d'Astrophysique de Paris (IAP) vicino alla sede centrale della IAU a Parigi. Circa 50 partecipanti al workshop hanno discusso attivamente una varietà di argomenti nell'ambito dell'educazione astronomica.
Per saperne di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19071/

8) Simposi di divulgazione IAU per il 2020
Undici simposi IAU si svolgeranno nel 2020, e i seguenti simposi stanno attualmente pianificando attività di divulgazione astronomica pubblica:
IAUS 359 a Bento Gonçalves, Brasile, dal 2 al 6 marzo 2020
- Attività educative e di divulgazione per le scuole superiori e post-secondarie locali. Attività legate ai due programmi di sensibilizzazione "Meninas na Ciência" e "Observatório Educativo Itinerante" dell'Universidade Federal do Rio Grande do Sul.
- Serata di osservazione delle stelle presso l'hotel ospitante.
- Partecipazione ai simposi di dottorandi nel campo dell'astrofisica extragalattica ai simposi.
Maggiori informazioni qui: http://www.ufrgs.br/galfeed2020
IAUS 360 a Hiroshima, Giappone, dal 2 al 6 marzo 2020
- Programma educativo aperto al pubblico che si terrà il 22 marzo 2020 presso la sede del convegno.
Maggiori informazioni qui: http://milkyway.sci.kagoshima-u.ac.jp/~shinnaga/Astropol2020-IAU/
IAUS 361 a Ballyconnell, Cavan, Irlanda dal 18 al 22 maggio 2020
- Conferenze aperte al pubblico (da determinare)
- Serate osservative (da determinare)
Maggiori informazioni qui: https://www.iau.org/science/meetings/future/symposia/2523/
IAUS 363 a L'Aquila, Italia dal 22 al 26 giugno 2020
- Da determinare
Maggiori informazioni qui: http://astromeeting.gssi.it
IAUS 364 a Iasi, Romania dal 6 al 10 luglio 2020
- Conferenze aperte al pubblico sulla dinamica dei corpi celesti.
- Presentazioni nel planetario per gli studenti.
Maggiori informazioni qui: https://www.math.uaic.ro/IAU_S364/
IAUS 366 a Lovanio, Belgio, dal 5 al 10 ottobre 2020
- Da determinare
Maggiori informazioni qui: https://www.iaus366.be
IAUS 367 a Bariloche, Argentina, dal 9 al 14 dicembre 2020
- Workshop per insegnanti sull'eclissi solare locale e su altri argomenti di astronomia.
- Eventi pubblici relativi all'eclissi solare totale del 14 dicembre 2019.
Maggiori informazioni qui: http://sion.frm.utn.edu.ar/iaus367/
I link a tutti i simposi sono qui: https://www.iau.org/science/meetings/future/

9) Incontri ed eventi globali
Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!
a) Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM)
Date: 6-10 luglio 2020
Location: Perth, Australia
Più informazioni su https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/
b) CAP Conference 2020
Date: 21-25 settembre 2020
Location: Sydney, Australia
Più informazioni: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020
Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

10) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!