loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Dicembre 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_november2-1196397?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) Attività in tutto il mondo per il trentesimo anniversario di Pale Blue Dot
2) I risultati del progetto IAU100 NameExoWorlds saranno annunciati il 13 dicembre
3) Uscito il nuovo numero di IAU Catalyst
4) Richiesta di risorse per i bambini colpiti dal terremoto in Albania dalla nostra NOC
5) Kit educativi per l'osservazione del cielo al telescopio
6) Per celebrare l'arte e l'astronomia ogni giorno nel mese di dicembre
7) Il concorso di scrittura della NASA "Scienziato per un giorno"
8) Il primo simposio IAU su inclusione e diversità si è tenuto all'Osservatorio nazionale del Giappone
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,

La fine del 2019 si avvicina e intgendiamo iniziare il 2020 nel miglior modo possibile, con alcuni progetti che portano le celebrazioni nella prossima decade.

In questo numero della nostra newsletter daremo rilevanza a una serie di eventi che concludono IAU100, compreso l'annuncio relativo NameExoWorlds e il suo evento globale finale, oltre ad alcuni progetti per aumentare l'interesse degli studenti per l'astronomia.

Venendo a questioni più tristi ma sempre con una nota di speranza, la nostra Coordinatrice nazionale dall'Albania invia una richiesta di risorse da destinare ai bambini colpiti dal terremoto del 26 novembre. Vi invitiamo a leggere il suo messaggio riportato nella newsletter per avere più informazioni.

Vi auguriamo cieli sereni,

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) Attività in tutto il mondo per il trentesimo anniversario di Pale Blue Dot

In conclusione a IAU100, il pianeta Terra sarà la fermata finale delle nostre celebrazioni. Le date di riferimento saranno tra il 13 e il 20 febbraio 2020, e la IAU vi incoraggia a scoprire i modi in cui l'astronomia ci aiuta a comprendere il nostro posto nell'universo e come essa ci può aiutare ad affrontare le sfide globali.

Più informazioni qui: https://www.iau-100.org/pale-blue-dot-announcement

 

newsletter IAU

 

2) I risultati del progetto IAU100 NameExoWorlds saranno annunciati il 13 dicembre

Segnatevelo sul calendario! Il 17 dicembre l'Unione Astronomica Internazionale annuncerà i nomi che sono stati scelti per i sistemi esoplanetari nelle campagne #IAU100 #NameExoWorlds! La conferenza stampa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della IAU dall'Osservatorio di Parigi alle 11:00-12:00 CET (10:00-11:00 UTC).

Il canale YouTube della IAU: https://www.youtube.com/channel/UCc3I9q-N0NA05vIYeNMmtTw
Più informazioni qui: https://iau.org/news/announcements/detail/ann19069/

 

 

newsletter IAU

3) E' uscito il nuovo numero di IAU Catalyst

Il numero di dicembre 2019 di IAU Catalyst è ora disponibile online. Nato nel giugno di quest'anno, IAU Catalyst è un documento riassuntivo del lavoro delle strutture e dei membri della IAU oltre che di altre organizzazioni e istituzioni scientifiche internazionali. Ogni numero include notizie dalla IAU, report su incontri scientifici, novità dai progetti astronomici in corso e molto di più.

Più Informazioni qui: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19068/

 

newsletter IAU

 

4) Richiesta di risorse per i bambini colpiti dal terremoto in Albania dalla nostra NOC

Il 26 novembre 2019 l'Albania nordoccidentale è stata colpita da un forte terremoto che è stato avvertito anche a Tirana, la capitale dell'Albania, e due città vicine. Molte persone, inclusi bambini, sono rimaste ferite. Un alto numero di scuole hanno riportato danni, ma sono state rapidamente riaperte per ricostituire il prima possibile un ambiente positivo e formativo per i bambini.

Mirjeta Domi, la nostra National Outreach Coordinator in Albania, richiede gentilmente alla comunità astronomica risorse, o informazioni su dove reperire risorse, relative all'intrattenimento, alla programmazione, alla sicurezza e all'astronomia.

"I genitori dei bambini ci hanno fatto sapere che le attività che abbiamo proposto ai loro figli, specialmente quelle relative all'astronomia, hanno avuto un grande impatto positivo. Vorremmo quindi implementare programmi relativamente al modo in cui attività legate all'astronomia possono aiutare i bambini a superare il trauma del terremoto", spiega Mirjeta.

Se voi o la vostra istituzione potete fornire risorse, contattate Mirjeta Domi (domi.mirjeta@gmail.com) oppure noi allo AU Office for Astronomy Outreach, outreach@iau.org

 

 

newsletter IAU

5) Kit educativi per l'osservazione del cielo al telescopio

a) Galileoscope

Galileoscope ha una nuova casa e accetta nuove ordinazioni per il suo kit educativo con telescopio. Galileoscope è un progetto creato sotto gli auspici della IAU come progetto globale per l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2019 (IYA) e per l'International Year of Light 2015. Negli ultimi dieci anni, più di 250.000 kit Galileoscope sono stati distribuiti a insegnanti, studenti e altri appassionati in più di 110 Paesi.

Modulo di manifestazione di interesse: http://galileoscope.org/galileoscope-expression-of-interest/
Più informazioni sulle attività educative di Galileoscope: http://galileoscope.org/observing-activity-guides/

 

b) Il kit con telescopio Kaifu-NAOJ

Prodotto dal National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ), il kit Kaifu-NAOJ ambisce a fornire un telescopio a prezzo accessibile da utilizzare per attività didattica e formativa. Questo telescopio ha un valore speciale nelle celebrazioni di IAU100 in quanto è dedicato all'ex presidente IAU Norio Kaifu, il cui sogno era "una famiglia, un telescopio".

Più informazioni (in giapponese): https://www.nao.ac.jp/study/naoj-tel-kit/

 

newsletter IAU

 

6) Per celebrare l'arte e l'astronomia ogni giorno nel mese di dicembre

In occasione delle celebrazioni per il centenario della IAU, l'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço (IA) ha lanciato il sito "“Do the Stars Gaze Back? Art inspired by the Universe” ("Anche le stelle ci guardano? Arte ispirata dall'universo"), un calendario per il mese di dicembre che mette in relazione le opere d'arte con momenti fondamentali dell'astronomia e dell'esplorazione spaziale.

Più informazioni qui: https://www.iau-100.org/do-the-stars-gaze-back

 

newsletter IAU

7)  Il concorso di scrittura della NASA "Scienziato per un giorno"

Sono aperte le partecipazioni per il concorso di scrittura della NASA "Scienziato per un giorno". Gli studenti possono inviare un saggio in cui spiegano quale delle seguenti lune è più interessante e perché: la luna di Urano Miranda, la luna di Nettuno Tritone, o la luna di Plutone Caronte.

Informazioni su come gli insegnanti possono usare questo concorso per accrescere l'interesse degli studenti per la scienza dello spazio e l'esplorazione dello spazio sono disponibili sul sito. Il concorso si tiene in questi Paesi: Aruba, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Grecia, Iran, Kenia, Libano, Messico, Marocco, Nepal, Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria, Romania, Arabia Saudita, Scozia, Senegal, Corea del Sud, Sri Lanka, Turchia, Venezuela. Le scadenze per l'invio degli elaborati possono variare di Paese in Paese.

Linee guida e più informazioni qui: https://solarsystem.nasa.gov/scientist-for-a-day/

 

newsletter IAU

 

8)   Il primo simposio IAU su Inclusione e diversità si è tenuto all'Osservatorio Nazionale del Giappone

Dal 12 al 15 novembre si è tenuto al Mitaka Campus in Giappone Il simposio IAU 358 dal titolo “Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion — a roadmap to action within the framework of the IAU centennial anniversary”. Esso ha visto la partecipazione di 124 persone da 31 Paesi diversi e mirava a creare una strategia, incentrata sulle persone, per la promozione della diversità nell'astronomia.

Più informazioni qui: https://www.iau-100.org/iaus358

 

newsletter IAU

 

9) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) First Shaw-IAU Workshop on "Astronomy for Education"

Date : 17-19 dicembre 2019
Location: Parigi, Francia
Più informazioni su https://www.iau.org/education/oae/shaw-iau-workshop/

b) Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM)
Date: 6-10 luglio 2020
Location: Perth, Australia
Più informazioni su https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/

c) CAP Conference 2020
Date: 21-25 settembre 2020
Location: Sydney, Australia
Più informazioni: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!