loading

Newsletter IAU Ref: #1 - Novembre 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_november1

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) Il numero 26 di CAPjournal è ora disponibile
2) La mostra di arte e scienza curata dal Presidente della IAU a Leiden, nei Paesi Bassi
3) Lottiamo insieme contro l'inquinamento luminoso in Nuova Zelanda e in tutto il mondo
4) Annunciata la campagna Globe At Night 2020
5) Opportunità di osservazione a Boston, USA
6) Il nostro NOC palestinese firma un accordo di governo per aumentare la presenza dell'astronomia nelle scuole
7) APRIM 2020 si terrà dal 6 al 10 luglio 2020
8) Il progetto globale IAU Name ExoWorlds dà vita a più di 100 concorsi nazionali
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,
è stato un periodo denso di lavoro qui allo IAU Office for Astronomy Outreach durante il simposio IAUS358: Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion, che si è tenuto dal 12 al 15 novrembre a Mitaka, in Giappone. Centoventiquattro persone da trentuno Paesi hanno partecipato al primo simposio IAU specificamente dedeicato ai temi della diversità e dell'inclusione all'interno della comunità astronomica.
In questo numero della nostra newsletter, daremo risalto a molti progetti che stanno dando un significativo contributo all'aumento della partecipazione pubblica all'astronomia: tra i molti entusiasmanti eventi di cui vi parleremo, vi sono un accordo stipulato dal nostro NOC (Coordinatore nazionale per la divulgazione) in Palestina volto ad aumentare la presenza dell'astronomia nei programmi scolatici, l'ultimo numero della rivista CAP, una mostra di arte e scienza curata dal Presidente IAU. Leggete tutta la newsletter per saperne di più riguardo a diversi progetti di citizen science ai quali potrete partecipare.

Vi auguriamo cieli sereni,

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) Il numero 26 di CAPjournal è ora disponibile

Il numero 26 della rivista Communicating Astronomy with the Public (CAP) è uscito! Questo numero parlerà della sempre crescente accessibilità nell'intero ambito astronomico, dell'uso dei social media per accrescere l'interesse per l'eclisse in Malesia, e di come è stata ideata la campagna di divulgazione per la prima immagine riguardante un buco nero.

Leggete qui l'ultimo numero: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19064/

 

newsletter IAU

 

 

2) La mostra di arte e scienza curata dal Presidente della IAU a Leiden, nei Paesi Bassi

La mostra "The Cosmos: Art and Knowledge", che combina scienza e arte ed è curata dal Presidente della IAU, il professor Ewine van Dishoeck della Università di Leiden, è ora aperta nei Paesi Bassi. Essa di tiene allo Rijksmuseum Boerhaave a Leiden dal 10 ottobre 2019 al 15 marzo 2020.

Più informazioni qui: https://www.iau-100.org/art-and-science-exhibition

 

 

newsletter IAU

 

3) Lottiamo insieme contro l'inquinamento luminoso nella Nuova Zelanda e in tutto il mondo

Alla fine di ottobre 2019 la conferenza Stralight della Nuova Zelanda ha avuto luogo a Tekapo. Con il patrocinio della International Dark-Sky Association (IDA), questo meeting organizzato da studiosi indipendenti ha visto la partecipazione di tutte le persone interessate alla preservazione di cieli bui, e ha trattato i molti e diversificati impatti dell'inquinamento luminoso.

Scoprite di più: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19065/

 

newsletter IAU

4) Annunciata la campagna Globe at Night 2020

Le date di osservazione per il 2020 relative a Globe at Night, progetto di citizen science mirante a registrare l'inquinamento luminoso, sono state annunciate. La campagna di novembre si terrà dal 18 al 27 novembre per la costellazione di Perseo, l'eroe mitico che uccise la Gorgone. Fino a oggi,m nel corso di quest'anno, cittadini da tutto il mondo hanno contribuito con 9307 data points. Aiuta il progetto a raggiungere l'obiettivo di 15000 data points per il 2019!

Più informazioni sulle date qui: https://www.globeatnight.org/5-steps.php#dates2020
Informazioni generali qui: https://www.globeatnight.org/

 

 

newsletter IAU

5) Opportunità di osservazione a Boston, USA

L'Harvard Observation Project (HOP) fornisce l'opportunità di partecipare a sessioni di osservazione gratuite con il Clay Telescope (0.4m). L'obiettivo di questo programma è non solo quello di dare agli studenti l'opportunità di imparare a usare il telescopio (e di dare ai dottorandi più opportunità di lavorare con gli studenti), ma anche di raccogliere dati utili per la comunità scientifica. Ogni semestre HOP sceglie un nuovo tema su cui concentrarsi e raccoglie online le iscrizioni di chi intende partecipare. Questo semestre è stato dedicato agli esopianeti, in seguito alle osservazioni del TESS. In pasato ci si è concentrati sulle supernove, sugli asteroidi e sulla stella di Tabby.
Questo programma si svolge alla Università di Harvard a Boston, in Massachusetts, e non prevede finanziamenti per i partecipanti alle osservazioni.

Più informazioni e la mailing list sono disponibili qui: http://astrolab.fas.harvard.edu/hop.html

 

 

newsletter IAU

 

6)  Il nostro NOC palestinese firma un accordo di governo per aumentare la presenza dell'astronomia nelle scuole

Il Ministero dell'Istruzione palestinese ha firmato un accordo on il Coordinatore nazionale per la divulgazione (NOC) della IAU della Palestina, Dawoud Tarawa, e con la Palestinian Astronomical Society (AAA) per accrescere la presenza dell'astronomia nei programmi scolastici in Palestina. Questo accordo, della durata di tre anni, include la formazione di insegnanti, l'istituzione di club astronomici, e lo sviluppo di un curriculum astronomico, oltre ad attività sotto la supervisione di esperti e specialisti in astronomia. Congratulazioni a Dawoud per il suo eccellente lavoro!

Più informazioni qui (in arabo): http://www.maannews.net/Content.aspx?id=999503

 

 

newsletter IAU

7)  APRIM 2020 si terrà dal 6 al 10 luglio 2020

Il quattordicesimo Incontro IAU per la regione dell'Asia pacifica (APRIM) presenterà le più recenti ricerche nell'ambito dell'astronomia e della scienza dello spazio a un pubblico ampio ma accomunato dall'appartenenza a una stessa regione, stabilità nuove connessioni scientifiche e permetterà di iniziare nuove collaboraizoni.

Più informazioni sull'incontro qui: https://aprim2020.org/

 

newsletter IAU

 

8)  Il progetto globale IAU Name ExoWorlds dà vita a più di 100 concorsi nazionali

Il progetto globale NameExoWorlds è stato oggetto di grande partecipazione e di interesse dei media internazionali. Nell'ambito delle rispettive campagne nazionali sono stati proposti migliaia di nomi per battezzare un esopianeta e la sua stella.

Più informazioni qui: https://www.iau-100.org/name-exoworlds-update

 

newsletter IAU

 

9) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) Art, Visualisation and the Cosmos in Education
Date: 5-6 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia

Più informazioni su https://www.deakin.edu.au/about-deakin/events/art-visualisation-and-the-cosmos-in-education

b) Robotic Telescopes, Student Research and Education Conference
Date : 8-11 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia
Più informazioni su https://rtsre.net/

c) First Shaw-IAU Workshop on "Astronomy for Education"
Date : 17-19 dicembre 2019
Location: Parigi, Francia
Più informazioni su https://www.iau.org/education/oae/shaw-iau-workshop/

d) Asia-Pacific Regional IAU Meeting (APRIM)
Date: 6-10 luglio 2020
Location: Perth, Australia
Più informazioni su https://www.communicatingastronomy.org/cap2020/

e) CAP Conference 2020
Date: 21-25 settembre 2020
Location: Sydney, Australia
Più informazioni: https://www.communicatingastronomy.org/cap2020

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!