loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Settembre 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_iauatn

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) Lo IAU Astronomy Translation Network (ATN): Il progetto e gli obiettivi
2) Il flusso di lavoro dell'ATN: assicurare traduzioni affidabili
3) I volontari dell'ATN e le loro lingue
4) I Gruppi linguistici dell'ATN
5) Le risorse rese disponibili in traduzione
6) Le collaborazioni con partner e con altri progetti
7) Celebrare la diversità attraverso l'Anno Internazionale delle Lingue Indigene
8) Unisciti al nostro network
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,

questa è un'edizione speciale della nostra newsletter. Il 30 settembre le Nazioni Unite celebreranno la Giornata Internazionale della Traduzione: un'opportunità per rendere omaggio al lavoro dei professionisti delle lingue, i quali giocano un importante ruolo nell'avvicinare i popoli, facilitare il dialogo, la comprensione e la cooperazione (citiao dal sito dell'ONU). Con lo IAU Astronomy Translation Network (ATN) desideriamo sottolineare l'importanza del ruolo dei nostri traduttori e i molti traguardi raggiunti negli ultimi tre anni da questa vitale comunità di volontari: traduttori, revisori scientifici e coordinatori linguistici. Il nostro ufficio, in consonanza con la mission di cooperazione internazionale della IAU, compie un passo verso l'abbattimento delle barriere linguistiche e l'accesso, per tutti, alle informazioni astronomiche.

Questo programma è stato iniziato tre anni fa dallo IAU Office for Astronomy Outreach, con il supporto dello IAU Office of Astronomical Development, di Astronomers Without Borders, e dello Square Kilometre Array, che vorremmo ringraziare per il loro valido contributo al progetto ATN.

In questo numero della nostra newsletter, rendiamo omaggio ai nostri Coordinatori dei gruppi linguistici e ai nostri traduttori. Senza i loro instancabili sforzi e il tempo da loro dedicato, non riusciremmo a rendere le nostre risorse di astronomia disponibili a tutti. Vorremmo anche dare risalto alle risorse tradotte e chiedervi di raccontarci come utilizzate tali materiali.

Ultimo ma non ultimo, un ringraziamento speciale ai traduttori di questa newsletter, che, alcuni da quasi cinque anni, hanno tradotto con continuità i numeri di essa. Vogliamo rivolgere i nostri più calorosi ringraziamenti per il loro incredibile sostegno, presente e passato, a: Liliana Gracanin (serbo), Akihiko Tomita (giapponese), Catarina Leote, João Ferreira & Jonas Souza (portoghese europeo), Emílio Zuniga (spagnolo), Martin Pawley (galiziano), Eleonora Piromalli (italiano) e Artem Mokhnaktin (russo).

Vi auguriamo cieli sereni,

Lina Canas e Izumi Hansen, in rappresentanza dello IAU Office for Astronomy Outreach Team

 

newsletter IAU

 

1) Lo IAU Astronomy Translation Network (ATN): il progetto e gli obiettivi

L'Astronomy Translation Network (ATN) è un gruppo globale, basato sul lavoro volontario, che ha come finalità quella di accrescere l'accesso, in tutto il mondo, al materiale di divulgazione astronomica. Nel 2016 il nostro gruppo di ricerca ha rilevato che i materiali di divulgazione astronomica venivano ancora creati il lingue diverse e spesso con diversi livelli di qualità. Per far sì che le risorse migliori fossero disponibili a tutti, la IAU e i suoi partner hanno creato la propria rete di traduttori, con tre obiettivi:

Dare accesso, abbattendo le barriere linguistiche, alle migliori risorse pubbliche di divulgazione astrononomica nel mondo;
Costruire una rete di traduttori attivi per soddisfare le necessità di traduzione;
Fornire traduzioni di alta qualità attraverso un processo di revisione e valutazione.

Attraverso un rigoroso processo di traduzione, correzione delle bozze e controllo scientifico, i nostri quattrocento volotari hanno svolto più di cento traduzioni dall'inagugurazione del network a metà 2017. Ora che la IAU va verso il decennio 2020-2030, l'ATN continuerà a crescere, fornendo supporto e opportunità sia a volontari, educatori e divulgatori astronomici in tutto il mondo.

Visitate il sito ufficiale: http://translation.iau.org/en

 

 

newsletter IAU

 

2) Il flusso di lavoro dell'ATN: assicurare traduzioni affidabili

Per avere la garanzia che le traduzioni siano affidabili sia in termini di linguaggio che di contenuto, una procedura completa per la traduzione è stata stabilita già dai primi tempi della creazione dell'ATN. Una volta individuate le risorse da tradurre, o da una lista risultante da una ricerca ad hoc o su richiesta, esse vengono formite ai nostri gruppi di traduttori volontari per essere tradotte. Una volta che la traduzione è stata effettuata, un altro volontario la legge e la controlla. Infine, un professionista dell'astronomia esamina il contenuto nella lingua d'arrivo, per avere la sicurezza che le risorse abbiano mantenuto la propria integrità scientifica.

Potete scorpire di più qui sul nostro flusso di lavoro.

 

newsletter IAU

 

3) I volontari dell'ATN e le loro lingue

Dal 2017, abbiamo aperto le nostre porte a quasi 400 volontari interessati a svolgere traduzioni in 55 lingue diverse! Esse abbracciano tutto il mondo, dall'Indonesia alla Grecia, dal Kenia alla Colombia, Dalla Bulgaria all'India. Lingue come il waray e l'hiligaynon delle Filippine, lo zulu del Sud Africa, e il georgiano della Georgia sono rappresentate tra i nostri volontari. Senza i nostri volontari a mettere a disposizione le proprie capacità linguistiche non saremmo in grado di fornire tutte le risorse che forniamo in tutto il mondo, quindi non possimo ringraziarli abbastanza per l'impegno che mettono nelle loro traduzioni.

Scoprite di più qui sui nostri volontari.

 

newsletter IAU

 

4) I gruppi linguistici dell'ATN

Per lingue che contano più di 10 traduttori volontari nella nostra squadra, abbiamo creato i Gruppi linguistici, per ottenere maggiore efficienza nella traduzione. Queste squadre sono guidate dai Coordinatori del gruppi linguistici, che agevolano il processo di traduzione per i loro membri. Grazie ai coordinatori e al'entusiasmo che essi sono in grado di generare nei gruppi, siamo in grado di fornire traduzioni per alcune delle lingue più parlate nel mondo. Qui vogliamo porgere loro i nostri calorosi ringraziamenti per il loro incredibile lavoro.

Vogliamo ringraziare i nostri Coordinatori dei gruppi linguistici:

  Portoghese (brasiliano ed europeo) —  Tereza N. P. e Catarina L.
  Spagnolo— Teresa G. e Mariana L.
  Malese — Imanda B.
  Indonesiano — Ratna S., Yatny Y., e Avivah Y.
  Francese — Bérénice H.
  Cinese semplificato — Liu B.
  Cinese tradizionale — Lauren H.
  Filippino — Lanz L. e Pecier D.
  Polacco — Krzysztof C.

 

newsletter IAU

 

5) Le risorse rese disponibili in traduzione

Le risortse disponibili attraverso l'Astronomy Translation Network includono materiale educativo tratto dalla piattaforma astroEDU di attività educatove per l'astronomia sottoposte a revisione tra pari; pannelli per esibizioni; guide; materiali propozionali per eventi di divulgazione astronomica; e anche questa newsletter! Miriamo a tradurre materiale pubblicato con licenza Creative Commons, in modo che più persone possibile possano avere accesso illimitato alle risorse in questione.

Potete trovare una lista di tutte le risorse disponibili qui, sul sito dell'Astronomy Translation Network.

Vogliamo che le nostre risorse siano il più possibile variate e utili alla comunità, quindi, se avete bisogno di una risorsa relativa all'astronomia, potete richiederne la traduzione qui.

 

newsletter IAU

 

6) Le collaborazioni con partner e con altri progetti

L'Astronomy Translation Network mira a rendere l'astronomia disponibile a tutti, il che significa dare sostegno ad altre organizzaizoni che promuovono l'astronomia, Da quando il network è nato, nel 2017, abbiamo aiutato World Space Week, Globe at Night e International Observe the Moon Night a tradurre materiale per accrescere l'accesso ai loro eventi in tutto il mondo.

Abbiamo anche stretto un partnerariato con la scuola di traduzione ISIT in Francia per offrire agli studenti opportunità di esercitare le loro capacità di traduzione e di organizzazione in un ambito estremamente specialistico. Il nostro partnerariato con la ISIT ha permesso di creare linee guida per i nostri traduttori in inglese e francese, oltre a un piano strategico per il network.

 

newsletter IAU

 

7)  Celebrare la diversità attraverso l'Anno Internazionale delle Lingue Indigene

Il 2019 è l'Anno Internazionale delle Lingue Indigene, che abbiamo celebrato per tutto il corso dell'anno. La lingua gioca un importante ruolo nella comprensione e nella memoria di ogni essere umano e accresce i nostri differenti saperi in tutto il mondo. L'astronomia tocca ogni cultura, e, grazie al lavoro dei nostri volontari, sempre più persone hanno l'opportunità di approfondire la porpria connessione alla loro lingua indigena, come anche la loro connessione culturale alle stelle.

 

newsletter IAU

 

8)   Unisciti al nostro network

L'astronomia ha il potere di abbattere i muri. La scienza dovrebbe essere accessibile a tutti, e dare accesso ad essa agli appassionati di astronomia di tutto il mondo è possibile grazie ai nostri volontari! Se conosci più lingue e vuoi accrescere l'accesso all'astronomia dei tuoi amici, della tua famiglia, dei tuoi studenti, superiori, conterranei, o anche persone oltre i confini del tuo Paese, unisciti al nostro network qui!

 

newsletter IAU

 

9) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) IAUS358: Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion — a roadmap to action within the framework of IAU centennial anniversary
Date: 12-15 novembre 2019  
Location: Tokyo, Giappone
Più informazioni su https://iau-oao.nao.ac.jp/iaus358/

b) Art, Visualisation and the Cosmos in Education
Date: 5-6 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia

d) Robotic Telescopes, Student Research and Education Conference
Date : 8-11 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia
Più informazioni su https://rtsre.net/

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!