loading

Newsletter IAU Ref: # 1 - Agosto 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_august1?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) Le formazioni di superficie dell'asteroide Bennu prenderanno il nome da uccelli mitologici
2) L'Unione Astronomica Internazionale approva un secondo insieme di nomi per le formazioni geografiche di Plutone
3) Celebra la diversità con l'astronomia: il progetto IAU100 "Under One Sky" in Malesia
4) La diciassettesima edizione del Festival Internazionale dell'Astronomia Divulgativa in Algeria
5) La ventisettesima Settimana dell'Astronomia (SEMA) in Brasile
6) Il bando per Global Sky Partners
7) La conferenza della Commissione IAU C1 e di AstroEDU sull'educazione all'Astronomia: Bridging Research and Practice 2019
8) Il primo workshop Shaw- IAU sull'astronomia in ambito educativo
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,
nelle scorse settimane il nostro team è stato al lavoro per selezionare i vincitori del concorso "One Family, One Telescope"; abbiamo avuto 105 partecipanti da 23 Paesi diversi e i risultati saranno annunciati entro il 25 agosto.
Abbiamo inoltre lanciato il Programma di Finanziamento per National Outreach Coordinator (NOC); per la prima volta, il nostro ufficio fornirà ai nostri coordinatori nazionali un programma di finanziamento dedicato. Al momento stiamo confrontandoci per riuscire a rendere questo supporto il più efficace possibile.

La comunità IAU relativa alla divulgazione astronomica sta crescendo: diamo un caloroso benvenuto ai 24 nuovi Nationa Outreach Coordinators che si sono uniti a noi il mese scorso e che hanno già iniziato ad occuparsi di eventi di divulgazione in tutto il mondo.

In questo numero della nostra newsletter vi invitiamo ad ascoltare gli ultimi contributi relativi alla celebrazione dell'Anno Internazionale delle Lingue indigene: questa volta vi proponiamo un sample delle numerose lingue indigene della Malesia. Inoltre parleremo della congerenza IAU AstroEDU che a breve si terrà all'ESO Supernova Planetarium and Visitor Centre di Garching, in Germania, e della call per la ricerca di partners "Global Sky", indetta dall'Osservatorio Las Cumbres.

Vi auguriamo cieli sereni e buone celebrazioni!

Lina Canas, per la squadra IAU - Office for Astronomy Outreach

 

newsletter IAU

 

1) Le formazioni di superficie dell'asteroide Bennu prenderanno il nome da uccelli mitologici

Insieme al team della NASA OSIRIS-REx, il gruppo di lavoro per Nomenclatura Planetaria della Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha approvato il tema "uccelli e creature simili agli uccelli nella mitologia" per dare il nome alle formaizoni di superficie dell'asteroide (101955) Bennu.

Più informazioni qui: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19053/

 

 

newsletter IAU

 

2) L'Unione Astronomica Internazionale approva un secondo insieme di nomi per le formazioni geografiche di Plutone

Alle molte persone e missioni che hanno spianato la strada nell'esplorazione di Plutone e della Fascia di Kuiper - i mondi più lontani mai esplorati - viene reso onore dalla decisione dell'Unione Astronomica Internazionale (che costituisce l'autorità internaizonale per la nomenclatura dei corpi celesti e delle loro formaizoni di superficie) di approvare un secondo set di nomi ufficiali per le formazioni geografiche su Plutone.

Più informazioni: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19052/

 

 

newsletter IAU

 

3) Celebra la diversità con l'astronomia: il progetto IAU100 "Under One Sky" in Malesia

Aiuta anche tu nel sensibilizzare sulla velocità allarmante con cui sempre più lingue nel mondo stanno scomparendo. Il progetto intende sottolineare l'importanza della conoscenza astronomica dei popoli indigeni e ispirare altre regioni a intraprendere azioni per la valorizzazione della diversità culturale.
L'ultimo contributo al progetto viene dalla Malesia, che celebra la diversità linguistica con un sample di 16 lingue indigene malesi in cui viene pronunciato il nostro motto "Sotto lo stesso cielo". Porgiamo i nostri calorosi ringraziamenti a Nurul Fatini Jaafar per il suo splendido lavoro di registrazione e raccolta dei contributi. Potete seguire i suoi sforzi nell'ambito dell'Etnografia astronomica su https://www.facebook.com/Etnoastronomi (in malese).

Se volete partecipare al progetto, potete scriverci a translation@oao.iau.org.
Visitate il nostro sito su https://sites.google.com/oao.iau.org/iauoaonews/atn-indigenous-languages per scoprire di più sul progetto.

 

newsletter IAU

 

4) La diciassettesima edizione del Festival Nazionale di Astronomia Divulgativa, in Algeria

Dal 2001, a Constantine, in Algeria, si tiene il Festival Nazionale di Astronomia Divulgativa, indirizzato al pubblico generale e alla comunità astronomica. Il tema di questa edizione è "Sotto lo stesso cielo", in accordo con l'anniversario del centenario della IAU che celebra l'entusiasmo dell'ultimo secolo di scoperte scientifiche e mira a sottolineare l'importante ruolo dell'astronomia per l'educazione e lo sviluppo sociale ed economico. Le celebrazioni, che si tengono in più di 100 Paesi, sono una grande opportunità per astronomi, comunicatori scientifici ed educatori di tutto il mondo per venire a contatto con il grande pubblico, con i responsabiili politici, con insegnanti e studenti, e ispirarli alle meraviglie dell'universo. I temi del programma includono la scienza spaziale, con un'esposizione dedicata all'Astronomia e lo Spazio, lezioni e workshop.

L'edizione del 2019 prenderà il via il 3 ottobre; una breve descrizione in inglese è disponibile sulla pagina web principale del Festival: https://siriusalgeria.net/salon019.htm

 

newsletter IAU

 

5) La ventisettesima Settimana dell'Astronomia (SEMA) in Brasile

Per discutere temi di astronomia, presentare le ultime scoperte e portare la scienza più vicina ai cittadini, il Museo dell'Astronomia e Scienze Affini (MAST) ha  promosso la XXVII Settimana dell'Astronomia (SEMA). L'iniziativa ha avuto luogo dal 13 al 17 agosto ed ha visto la partecipazione di astronomi da vari paesi e istituzioni di ricerca, compresa la partecipazione speciale, mediante collegamento virtuale, del Presidente della IAU Ewine van Dishoeck. Il tema della ventisettesima edizione della SEMA è stato "Pale Blue Dot", ispirato dalla famosa prospettiva sul pianeta terra dell'astronomo Carl Sagan e in collegamento con le celebraizoni IAU 100 "Under One Sky".

Scopri più informazioni qui (in portoghese): https://www.facebook.com/events/3061429023884109/ e http://www.mast.br/pt-br/ultimas-noticias/xxvii-semana-de-astronomia-no-mast.html

 

newsletter IAU

 

6) Il bando per Global Sky Partners

L'Osservatorio di Las Cumbres ha il piacere di annunciare che sono aperte le candidature per nuovi partner nel settore della formazione, Global Sky partners, per progetti da svolgersi tra il 1° dicembre 2019 e il 1° dicembre 2020. La squadra è alla ricerca di persone e gruppi con idee interessanti, coinvolgenti e innovative per progetti educativi nell'ambito dell'astronomia che usino il network robotico di telescopi LCO 0.4m. La scadenza per le proposte è il 15 settembre 2019.

Scopri di più sul bando: https://lco.global/news/global-sky-partners-2020/

 

newsletter IAU

 

7)  La conferenza della Commissione IAU C1 e di AstroEDU sull'educazione all'astronomia: Bridging Research and Practice 2019

Il campo dell'educazione all'astronomia si è espanso in maniera significativa negli ultimi decenni, con un numero crescente di articoli di ricerca pubblicati da sempre più gruppi di ricerca universitari e di addetti al settore. Nonostante questo, non si è ancora mai tenuta una conferenza internazioanle a scadenze regolari per i ricercatori e glo addetti a questa branca. Dal 16 al 18 settembre 2019 l'ESO ospiterà quindi la prima edizione di una conferenza nell'ambito della ricerca astronomica che in futuro si terrà regolarmente ogni due anni, allo scopo di accrescere la qualità, la quantità, lo spirito comunitario e l'impatto della ricerca e della pratica nell'educaizone all'astronomia.

Per ulteriori informazioni, il sito ufficiale della conferenza: https://iau-dc-c1.org/astroedu-conference/

 

newsletter IAU

 

8)  Il primo workshop Shaw-IAU sull'astronomia nell'ambito dell'educazione

Quest'anno, la IAU istituirà l'ufficio per l'astronomia nella formazione (Office of Astronomy for Education - OAE), il cui obiettivo è di fornire un supporto strutturato alla pratica dell'astronomia in ambito educativo in tutti Paesi, attraverso la messa a disposizione di formazione e risorse per incoraggiare all'uso dell'astronomia nell'insegnamento e nella formazione nella sciola primaria e secondaria. Nei mesi passati è stata pubblicato un bando per dichiarazioni di intenti, seguito da un invito a inviare proposte complete, e presto la IAU valuterà le proposte per ospitare il nuovo ufficio OAE. Il primo workshop si terrà dal pomeriggio del 17 dicembre 2019 fino alla mattina del 19 dicembre all'auditorium dello IAP (Institute Astrophysique de Paris), vicino ai quartieri generali della IAU a Parigi.

Più informazioni qui: https://www.iau.org/education/oae/shaw-iau-workshop/

 

newsletter IAU

 

9) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) Astronomy Education Conference: Bridging Research & Practice
Date: 16-18 settembre 2019.
Location: Garching, Monaco, Germania.
Più informazioni su http://iau-dc-c1.org/astroedu-conference/

b) IAUS358: Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion — a roadmap to action within the framework of IAU centennial anniversary
Date: 12-15 novembre 2019  
Location: Tokyo, Giappone
Più informazioni su https://iau-oao.nao.ac.jp/iaus358/

c) Art, Visualisation and the Cosmos in Education
Date: 5-6 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia

d) Robotic Telescopes, Student Research and Education Conference
Date : 8-11 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia
Più informazioni su https://rtsre.net/

e) First Shaw-IAU Workshop on "Astronomy for Education"
Date: 17-19 dicembre 2019
Location: Parigi, Francia
Più informazioni: https://www.iau.org/education/oae/shaw-iau-workshop/

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

10) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!