loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Maggio 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_may2?e=0e3eb81a54

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) La comunità astronomica globale celebra il centenario dell'eclisse solare del 1919
2) Big Ideas in Astronomy: il libro di alfabetizzazione in astronomia pubblicato dalla Commissione IAU C1
3) Il Memorandum di intesa tra l'OAO e la Commissione C2
4) Annunciati i Simposi IAU per il 2020
5) La rivista "Communicating Astronomy with the Public": notizie e aggiornamenti
6) Il piano strategico IAU 2020-2030 - traduzioni
7) La pubblicazione della IAU sulle applicazioni di ampio raggio dell'astronomia
8) Celebrare la diversità mediante l'astronomia: l'anno delle lingue indigene

9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,
in questo numero della nostra newsletter parleremo delle celebrazioni per il centenario dell'eclissi solare del 1919; del piccolo libro di alfabetizzazione astronomica pubblicato recentemente dalla IAU, Big Ideas in Astronomy; e del memorandum d'intesa della Commissione IAU C2, "Communicating Astronomy with the Public", e il nostro ufficio, lo IAU Office for Astronomy Outreach (OAO).

Vogliamo fare un caloroso ringraziamento al nostro collega Pisit Nitiyanant, dell'National Astronomical Research Institute of Thailand (NARIT), che ha lavorato con noi in Giappone all'OAO per sei mesi. Pisit ha collaborato con l'OAO come project and community manager, supportando la nostra squadra in riferimento all'Astronomy Translation Network (ATN), al progetto Inspiring Stars, allo IAU Programme of Inclusive Astronomy e ad altri progetti, come componente della prima edizione del NARIT-NAOJ-IAU OAO Training Program.

Vi auguriamo cieli sereni,

Lina Canas, per la squadra IAU - Office for Astronomy Outreach

 

newsletter IAU

 

1) La comunità astronomica globale celebra il centenario dell'eclisse solare del 1919

L'anno 2019 segna il centenario delle osservazioni dell'eclisse solare del 1919, che per la prima volta testarono la teoria della relatività generale di Einstein. La IAU, all'interno delle celebrazioni per il proprio centenario, supporta diverse iniziative riguardanti l'eclisse solare del 1919, tra cui conferenze, eventi di celebrazione, attività educative, e molto altro. Vi sarà anche una celebrazione a São Tomé e Príncipe, con la partecipazione del Presidente di São Tomé e Príncipe e del Presidente del Portogallo.

Più informazioni qui: https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1907/

 

 

newsletter IAU

 

2) Big Ideas in Astronomy: il libro di alfabetizzazione astronomica pubblicato dalla Commissione IAU C1

Cosa vuol dire per un cittadino essere "alfabetizzato" in astronomia? I membri della IAU che sono attivi in iniziative di divulgazione astronomica con il grande pubblico hanno esperienza pratica della conoscenza astronomica posseduta solitamente da quest'ultimo. Fino ad ora, però, non è mai stata fatta una valutazione sistematica né è stata data una definizione chiara di cosa voglia dire "alfabetizzazione astronomica". Ora,  il breve libro dal titolo "Big Ideas in Astronomy: A Proposed Definition of Astronomy Literacy" è stato pubblicato con l'intenzione di fare chiarezza su questi punti. Esso è stato pensato per essere usato da coloro che si occupano di divulgazione ed educazione nell'ambito dell'astronomia, in processi di interazione con il pubblico. Il libretto è il frutto di anni di discussione e dibattito riguardo alle nozioni che una persona alfabetizzata in campo astronomico dovrebbe conoscere.

Più informazioni su: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19029/

 

 

newsletter IAU

 

3)  Il Memorandum d'intesa tra l'OAO e la Commissione C2

Per la maggior parte dei suoi primi cento anni, la IAU ha svolto la sua missione di promozione e tutela dell'astronomia mediante collaborazioni internazionali, attraverso il lavoro dei suoi membri organizzati in divisioni, commissioni e gruppi di lavoro. Recentemente la IAU ha creato tre (che preso saranno quattro) uffici-satellite, così espandendo fortemente le sue capacità di supportare le attività di educazione nell'ambito dell'astronomia, della divulgazione, e dell'astronomia per lo sviluppo. In alcuni casi, questi uffici condividono gli stessi obiettivi delle altre strutture IAU. Per ridurre al minimo i duplicati e massimizzare la sinergia, La IAU è al lavoro per specificare e migliorare le relazioni tra i suoi uffici e le divisioni, commissioni e gruppi di lavoro con i quali ci sono ambiti di intersezione.

Più informazioni su: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19028/

 

newsletter IAU

 

 

4) Annunciati i Simposi  IAU per il 2020

I Simposi IAU, gli eventi distintivi della IAU per quanto riguarda l'ambito dei convegni scientifici, hanno lo scopo di produrre significativi avanzamenti in ambito astronomico ed esplorare le questioni di attualità e/o concetti emergenti mediante un programma di reviews su invito e la presentazione di relazioni su invito, a contribuzione libera o nella forma di poster papers, con ampiezza di tempo disponibile per la discussione. In seguito a un rigoroso processo di selezione è stato deciso il programma dei Simposi IAU 2020, compreso lo IAUS 367:  Education and Heritage in the Era of Big Data in Astronomy. Questi costituiscono i primi passi dello IAU 2020–2030 Strategic Plan.

Più informazioni su https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19032/

 

 

newsletter IAU

 

5) La rivista "Communiciating Astronomy with the Public" - notizie ed aggiornamenti

 

CAP è una rivista peer-reviewed gratuita pubblicata dalla IAU a cadenza semestrale, rivolta ai comunicatori nell'ambito dell'astronomia e disponibile online e in versione cartacea. Al momento stanno venendo effettuati cambiamenti per quanto riguarda il processo di invio di contributi, le scadenze per la pubblicazione di essi, la stampa, il comitato editoriale ecc.

Per seguire le ultime notizie: https://www.capjournal.org/index.php

 

 

newsletter IAU

 

6) Il piano strategico IAU 2020-2030 - traduzioni

Il nuovo, comprensivo Piano Strategico IAU 2020-2030 fornisce un'esauriente quadro della IAU, descrivendo come si coordinano reciprocamente le diverse attività di essa e come tali attività si integrano le une con le altre e presentando i suoi obiettivi di lungo termine. Sono descritte altresì le azioni e le attività necessarie al raggiungimento di questi obiettivi. Potete trovare per adesso il Piano strategico tradotto in giapponese.

Se vuoi supportare la traduzione del documento nella tua lingua, scrivici a translation@oao.iau.org. Più informazioni qui: https://www.iau.org/administration/about/strategic_plan/

 

newsletter IAU

 

 

7) La pubblicazione della IAU sulle applicazioni di ampio raggio dell'astronomia

La IAU ha pubblicato un nuovo breve libro dal titolo "From Medicine to Wi-fi: Technical Applications of Astronomy to Society". Esso descrive gli sviluppi nell'ambito dell'astronomia che hanno avuto un pervasivo impatto sul complesso della vita moderna. Gli utilizzi pratici dell'astronomia non sono sempre ovvi, ma questo ambito ha un impatto che va ben al di là dell'osservazione del cielo notturno.

Più informazioni su https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19022/

 

newsletter IAU

 

8) Celebrare la diversità mediante l'astronomia: l'anno delle lingue indigene

Aiuta anche tu nel sensibilizzare sulla velocità allarmante con cui sempre più lingue nel mondo stanno scomparendo. Il progetto intende sottolineare l'importanza della conoscenza astronomica dei popoli indigeni e ispirare altre regioni a intraprendere azioni per la valorizzazione della diversità culturale. Ascolta il componimento "100 Years Under One Sky" recitato da madrelingua nelle lingue Garífuna, Miskito e Tol, lingue indigene dell'Honduras in America Centrale, e nella lingua Thai del nord e Yong, una lingua indigena tailandese con una fonetica differente dalla lingua tailandese settentrionale.

Se vuoi partecipare al progetto, scrivi a translation@oao.iau.org.
Per scorpire di più sul progetto, ecco il sito ufficiale dell'Astronomy Translation Network (ATN) https://translation.iau.org/en/

 

 

newsletter IAU

 

8) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) European Week of Astronomy and Space Science
Date: 24 – 28 giugno 2019
Location: Lione, Francia
Più informazioni: https://eas.unige.ch//EWASS/

b) Starmus Festival V: A Giant Leap
Date:  24–29 giugno 2019
Location: Berna, Svizzera
Più informazioni: https://www.starmus.com/

c) Asteroid Day
Data: 30 giugno 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: http://asteroidday.org/

d) 3rd Workshop on Dissemination and Education of Astronomy (WDEA III)
Date: 2 luglio (eclisse solare), 4- 5 luglio 2019
Location: San Juan, Argentina
Più informazioni: http://sion.frm.utn.edu.ar/WDEAIII/

e) IAU100: 50esimo anniversario dell'uomo sulla Luna - Osserviamo la Luna insieme!
Data: 20 luglio 2019  
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://www.iau-100.org/moon-landing-anniversary

f) Astronomy Education Conference: Bridging Research & Practice
Date: dal 16 al 18 settembre 2019.
Location: Garching, Monaco, Germania
Più informazioni: http://iau-dc-c1.org/astroedu-conference/

g) IAUS 350: Laboratory Astrophysics: from Observations to Interpretation
Date: 14 – 19 aprile 2019
Location: Cambridge, UK
Più informazioni: http://www.astrochemistry.org.uk/IAU_S350

h) Art, Visualisation and the Cosmos in Education
Date: 5-6 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia

i) Robotic Telescopes, Student Research and Education Conference
Date : 8-11 dicembre 2019
Location: Melbourne, Victoria, Australia
Più informazioni: https://rtsre.net/

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

9) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!