loading

Newsletter IAU Ref: #2 - Marzo 2019


Fonte International Astronomical Union (IAU)


Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_1march

 

In questa newsletter:

0) Dagli editori
1) IAU100 lancia l'Evento globale per la celebrazione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna
2) Annunciati i vincitori dei premi 100 Hours of Astronomy
3) Places Connected to the Sky: un progetto sostenuto da IAU100
4) Dark Skies for All: Adotta una strada
5) Svoltosi con successo il progetto sostenuto da IAU100 "Esperimento di Eratostene"
6) L'esibizione Inspiring Stars è arrivata in tre capitali europee
7) La mostra Above and Beyond a Tokio
8) Applicazioni per i progetti sostenuti da IAU100

9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

 

0) Dagli editori

Cari amici e colleghi,
in questo numero vogliamo portare alla vostra attenzione l'evento globale per il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna, il progetto siostenuto da IAU Places Connected to the Sky, e i premi 100 Hours of Astronomy.

Cogliamo l'opportunità per ringraziare tutti coloro che, con il loro entusiasmo, continuano a prendere parte alle celebrazioni per i 100 anni della IAU. A oggi, fine marzo, abbiamo 2600 eventi previsti in 104 Paesi diversi! La vostra creatività e dedizione sono un esempio per tutti noi, e vogliamo che siate certi di avere il nostro supporto per le attività da voi organizzate durante l'anno.

Vi auguriamo cieli sereni e buone celebrazioni!

Lina Canas, per la squadra IAU - Office for Astronomy Outreach
Jorge Rivero, per il Secretariato IAU

 

newsletter IAU

 

1) IAU100 lancia l'evento globale per la celebrazione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna

Per celebrare il cinquantesimo anniversario di una tappa fondamentale per l'esplorazione dello spazio e per l'umanità  - l'allunaggio dell'Apollo 11 nel 1969 - IAU100 ha preparato un sito dedicato al coordinamento degli eventi globali e alle attività su ampia scala rivolte all'osservazione della Luna, compreso un concorso per l'aggiudicazione di telescopi.

Più informazioni: https://www.iau-100.org/moonlanding-celebrations-launch

 

newsletter IAU

 

2) Annunciati i vincitori dei premi 100 Hours of Astronomy

L'evento globale 100 Hours of Astronomy ha aperto con successo le celebrazioni  per IAU100, con più di 1200 attività astronomiche in 86 diversi Paesi del mondo. Per riconoscere e sostenere l'eccezionale operato degli organizzatori di questi eventi e l'entusiasmo dei partecipanti all'evento globale 100 Hours of Astronomy, il Secretariato di IAU100 ha previsto diversi premi. I vincitori sono stati scelti e qui potete leggere di più sulle attività per le quali sono stati premiati.

https://www.iau-100.org/prizesannounced-100hoursofastronomy 

 

newsletter IAU

 

3) Places Connected to the Sky: un progetto sostenuto da IAU100

Siete tutti invitati a comunicarci il vostro preferito "luogo connesso al cielo" per il progetto sostenuto da IAU100 Places Connected to the Sky. Questo progetto mira a suscitare maggiore consapevolezza di come l'astronomia rappresenti un ricco e significativo aspetto nella cultura delle società e nel rapporto alla natura. Esso vuole anche incoraggiare il pubblico generale, in tutto il mondo, a conoscere i luoghi astronomici nelle proprie vicinanze e ad esplorare altre location. Tutti i luoghi connessi al cielo verranno documentati in una raccolta che sarà disponibuile sul portale UNESCO-IAU Heritage of Astronomy.

Più informazioni: https://www.iau-100.org/endorsed-places-connected-tothesky

 

 

newsletter IAU

 

4) Dark Skies for All: Adotta una strada

Il progetto globale IAU100 Dark Skies for All mira a suscitare consapevolezza sulla necessità di preservare cieli bui e tranquilli e di affermare il diritto per le generazioni future di godere di reali cieli notturni. Il programma "Adotta una strada" è stato selezionato per essere parte delle celebrazioni del 2019, nel quadro del progetto Dark Skies for All, e il Secretariato IAU100 incoraggia tutti gli organizzatori di eventi a valutare l'eidea di coordinare un programma "Adotta una strada" nella propria area, durante la campagna 2019 di Globe at Night.

Più informazioni: https://www.globeatnight.org/aas2019.php

 

newsletter IAU

 

5) Svoltosi con successo il progetto sostenuto da IAU100 "Esperimento di Eratostene"

Il progetto Esperimento di Eratostene è stato portato a termine con successo il 21 marzo 2019, e ha dato l'opportunità a indegnanti di tutto il mondo di collaborare con i propri colleghi di ogni nazione per misurare, insieme ai propri studenti, la circonferenza della Terra con l'aiuto di strumenti basilari.

Più informazioni qui: http://eratosthenes.ea.gr

 

newsletter IAU

 

6) L'esibizione Inspiring Stars è arrivata in tre capitali europee

Dopo l'evento-ponte al Planetario di Bruxelles e la partecipazione attiva alla Zero Conference dell'ONU a Vienna, l'esibizione viaggiante IAU100 Inspiring Stars per l'astronomia inclusiva è giunta in Italia.

Report: https://www.iau-100.org/inspiring-stars-update

 

newsletter IAU

 

8) Applicazioni per i progetti sostenuti da IAU100

I progetti sostenuti da IAU100 (IAU100 Endorsed Projects) sono un'ulteriore opportunità per raggiungere i principali traguardi e obiettivi di IAU100. Questa categoria di progetti mira infatti a fornire a progetti globali di ampia scala, i cui obiettivi concordino con quelli di IAU, un maggiore riconoscimento internazionale e la possibilità di entrare in contatto con altri eventi su scala mondiale.

Più informazioni qui:  https://www.iau-100.org/apply-iau100-endorsedprojects

 

newsletter IAU

 

8) Incontri ed eventi globali

Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!

a) Yuri’s Night
Data: 12 aprile 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://yurisnight.net/

 

b) International Meeting of Astronomy and Astronautics
Date: 11-13 aprile 2019
Location: Campos dos Coytacazes, Brasile
Più informazioni: 12imaa.eventbrite.com​

 

c) Yuri’s Night
Data: 12 aprile 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://yurisnight.net/

d) IAU Amateur Astronomy Day
Date: 13 aprile 2019
Location: Bruxelles, Belgium
Più informazioni: https://www.iau-100.org/amateur-astronomers-day​

e) IAUS 350: Laboratory Astrophysics: from Observations to Interpretation
Date: 14 – 19 aprile 2019
Location: Cambridge, UK
Più informazioni: http://www.astrochemistry.org.uk/IAU_S350

f) European Week of Astronomy and Space Science
Date: 24 – 28 giugno 2019
Location: Lione, Francia
Più informazioni: https://eas.unige.ch//EWASS/

g) Starmus Festival V: A Giant Leap
Date:  24–29 giugno 2019
Location: Berna, Svizzera
Più informazioni: https://www.starmus.com/  

h) Asteroid Day
Data: 30 giugno 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: http://asteroidday.org/

i) 3rd Workshop on Dissemination and Education of Astronomy (WDEA III)
Date: 2 luglio (eclisse solare), 4- 5 luglio 2019
Location: San Juan, Argentina
Più informazioni: http://sion.frm.utn.edu.ar/WDEAIII/

j) IAU100: 50esimo anniversario dell'uomo silla Luna - Osserviamo la Luna insieme!
Data: 20 luglio 2019  
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://www.iau-100.org/moon-landing-anniversary   

k) Astronomy Education Conference: Bridging Research & Practice
Date: dal 16 al 18 settembre 2019.
Location: Garching, Monaco, Germania
Più informazioni: http://iau-dc-c1.org/astroedu-conference/

l) IAUS358: Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion — a roadmap to action within the framework of IAU centennial anniversary
Date: dal 12 al 15 novembre 2019  
Location: Tokyo, Giappone
Più informazioni: https://iau-oao.nao.ac.jp/iaus358/

Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

 

iau newsletter

 

9) La Newsletter della IAU in altre lingue

-     la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
-     la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
-     la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau    
-     La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui). 


10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter

Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.

Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!