Versione originale della newsletter (in inglese): https://mailchi.mp/iau/iauoutreachnewsletter_1march
In questa newsletter:
0) Dagli editori
1) Unisciti al Team IAU in Giappone!
2) Il nostro nuovo International Outreach Coordinator
3) AstroVoices, notizie dal Comitato Esecutivo IAU Women in Astronomy
4) Il concorso per dare un nome alle lune di Giove recentemente scoperte
5) I progetti per il 2019 della IAU Office of Astronomy for Development
6) Firmata la convenzione internazionale SKA
7) Le celebrazioni per l'anno delle lingue indigene (IYIL2019)
8) Il mese globale dell'astronomia (GAM) 2019
9) Incontri ed eventi globali
10) La IAU Astronomy Outreach Newsletter in altre lingue
11) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Cari amici e colleghi,
noi, il team dello IAU Office for Astronomy Outreach, desideriamo augurare il meglio alla nostra collega Sze-leung Cheung, che lascia il posto di International Outreach Coordinator (IOC), e ringraziarla calorosamente per il suo importante lavoro per il suo ufficio e per la IAU negli ultimi cinque anni.
In questo numero della newsletter metteremo in evidenza il progetto AstroVoices, svolto dal gruppo di lavoro Women in Astronomy, vi suggeriremo di partecipare al concorso per dare un nome alle lune di Giove recentemente scoperte, e voi inviteremo a univrvi al nostro team qui in Giappone inviando la vostra Candidatura per le posizioni di lavoro aperte.
Vogliamo ringraziare i nostri National Outreach Coordinators (NOCs) per il loro incessante lavoro, in particolare quest'anno, in occasione delle celebrazioni del centenario IAU, nel quale essi rappresentano anche i punti di contatto per IAU100 in ogni PAese e, con il loro entusiasmo, portano avanti con continuità le celebrazioni in tutto il mondo.
Vi auguriamo una piacevole lettura e cieli sereni,
Lina Canas, per la squadra IAU - Office for Astronomy Outreach

1) Unisciti al team IAU Outreach in Giappone!
Lo IAU Office for Astronomy Outreach ha aperto un bando per una posizione lavorativa presso la sua squadra di Mitaka, Giappone, e invita divulgatori e comunicatori scientifici che abbiano entusiasmo e dedizione per questo lavoro a inviare la loro candidatura! La Iau e il NAOJ cercano un individuo con caratteristiche di eccellenza per unirsi alla squadra IAU Outreach e per fornire sostegno alle attività IAU e OAO.
Più informazioni: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19012/

2) Il nostro nuovo International Outreach Coordinator
Lina Canas è stata nominata la nuova International Outreach Coordinator allo IAU Office for Astronomy Outreach di Tokyo, Giappone. Lo IAU Office for Astronomy Outreach (OAO) è un'impresa condivisa tra la IAU e l'Osservatorio astronomico nazionle del Giappone (MAOJ). La sua responsabilità principale consiste nella gestione delle iniziative per la comunicazione e l'accessibilità intraprese dalla IAU, e nel supportare la rete internaizonle dei Coordinatori Nazionali IAU (NOCs) in più di 100 Paesi in tutto il mondo.
Più informazioni: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19011/

3) AstroVoices, notizie dal Comitato Esecutivo IAU Women in Astronomy
Astrovoices è un progetto guidato dal Comitato Esecutivo IAU Women in Astronomy per il centenario della IAU, e mira a creare un cortometraggio, che uscirà nel 2019, l'anno del centenario, dedicato al lavoro delle donne nell'astronomia. Esso ha come obiettivo quello di promuovere l'immagine delle astronome come donne che perseguono una carriera entusiasmante e di stimolare l'interesse per questa strada in donne e ragazze di tutto il mondo.
Potete trovare più informazioni su AstroVoices e le ultime notizie sul Comitato Esecutivo IAU Women in Astronomy a questo indirizzo: https://www.iau.org/science/scientific_bodies/workinggroups/womeninastronomy/news/

4) Il concorso per dare un nome alle lune di Giove recentemente scoperte
Nella primavera del 2017, una squadra di astronomi ha visto i primi segnali di altre dodici lune orbitanti intorno a Giove, fino a quel momento sconosciute. In seguito alla conferma di questi segnali con ulteriori osservazioni, la scoperta è stata annunciata nel luglio del 2018, portando così il totale dei satelliti di Giove a 79, più di ogni altro pianeta nel sistema solare. I nomi di cinque tra queste nuove lune potranno essere decisi dal pubblico attraverso un concorsi indetto dal Carnegie Institute e supportato dalla IAU, ente responsabile per la denominazione dei corpi astronomici, e dal Gruppo di lavoro IAU per la Nomenclatura del sistema planetario (WGPSN).
Più informazioni: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19010/

5) I progetti per il 2019 dello IAU Office of Astronomy for Development
Il progetto Indonesia-Malesia per l'educazione astronomica mediante immagini tattili (IMPACTDome) è un planetario mobile pensato per persone con deficit visivi. E' una sfera geodetica in miniatura, costituita da aree triangolari ed esagonali unite insieme. Su di essa verranno stampate le costellazioni in immagini tattili, sia per l'emisfero boreale che per quello australe. I triangoli che costituiscono la cupola possono essere presi e spostati, rappresentando così il cambiare delle costellazioni dipendente da tempo e latitudine. Il progetto mira anche a stabilire una collaborazione tra Indonesia e Malesia.
Più informazioni sul progetto qui.

6) Firmata la Convenzione internazionale SKA
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) si congratula con l'Osservatorio Square Kilometre Array (SKA) per la firma della Convenzione internazionale SKA. Essa dà ufficialmente vita all'Osservatorio SKA, che consiste in una collaborazione internazionale mirante a costruire il più grande radiotelescopio del mondo. La IAU supporta e prmuove con forza e convinzione iniziative di cooperaizone globale finalizzate alla costruzione di grandi strutture come questa, necessarie per realizzare progetti astronomici sempre più ambiziosi. Lo SKA garantirà ad astronomi di tutto il mondo sempre più opportunità di scoprire i misteri dell'universo e apporterà soluzioni innovative a sfide che richiedono grandi quantità di dati, dalle quali trarrà beneficio la società nel suo complesso.
Più informazioni: https://www.iau.org/news/announcements/detail/ann19013/

7) Le celebrazioni per l'anno delle lingue indigene (IYIL2019)
"Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2019 l'Anno delle lingue indigene (IYIL2019), per aumentare la consapevolezza della ricca diversità culturale del mondo e sensibilizzare sulla allarmante velocità alla quale diverse lingue nel mondo stanno scomparendo. Le lingue hanno un ruolo cruciale nella vita quotidiana delle persone, non solo come strumento di comunicazione, educazione, integrazione e sviluppo sociale, ma anche come risorse per l'identità personale, la conservazione delle tradizioni e della memoria storica e culturale" (Ref. IYIL2019). La IAU, attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) si unisce alle celebrazioni lanciando una sfida alla sua comunità: tradurre da due a tre risorse relative all'astronomia in lingue minacciate dall'estinzione e sensibilizzare sulla diversità culturale del mondo. Le risorse in questione sono connesse con le celebrazioni IAU100 "Under One Sky" e con l'importanza del patrimonio culturale in connessione con la protezione del cielo notturno dall'inquinamento luminoso.
Se volete partecipare a questo progetto, mettetevi in contatto con la squadra ATN a translation@oao.iau.org. Visitate la pagina web ufficiale dell'ATN per scoprire di più sul progetto: https://translation.iau.org/en/

8) Il mese globale dell'astronomia (GAM) 2019
Il mese globale dell'astronomia (GAM) è organizzato ogni mese di aprile da Astronomers Without Borders ed è una delle maggiori celebrazioni globali dell'astronomia. Ogni anno durante il GAM vengono proposte nuove idee e nuove opportunità, riunendo insieme gli appassionati di astronomia per celebrare il motto di Astronomers Without Borders, "One People, One Sky" (un'umanità, un cielo). Potete trovare qui il programma di quest'anno e unirvi alle celebrazioni trovando un evento vicino a voi.
Più informazioni: https://astronomerswithoutborders.org/global-astronomy-month-2019.html

8) Incontri ed eventi globali
Ecco una lista di conferenze ed eventi di divulgazione ed informazione astronomica in tutto il mondo, per prepararsi a un anno pieno di eventi interessanti!
a) Ottava conferenza internazionale “New Perspectives in Science Education”
Date: 21 - 22 marzo 2019
Location: Firenze, Italia
Più informazioni: https://conference.pixel-online.net/NPSE/
b) International Meeting of Astronomy and Astronautics
Date: 11-13 aprile 2019
Location: Campos dos Coytacazes, Brasile
Più informazioni: 12imaa.eventbrite.com
c) Yuri’s Night
Data: 12 aprile 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://yurisnight.net/
d)IAU Amateur Astronomy Day
Date: 13 aprile 2019
Location: Bruxelles, Belgium
Più informazioni: https://www.iau-100.org/amateur-astronomers-day
e) IAUS 350: Laboratory Astrophysics: from Observations to Interpretation
Date: 14 – 19 aprile 2019
Location: Cambridge, UK
Più informazioni: http://www.astrochemistry.org.uk/IAU_S350
f) European Week of Astronomy and Space Science
Date: 24 – 28 giugno 2019
Location: Lione, Francia
Più informazioni: https://eas.unige.ch//EWASS/
g) Starmus Festival V: A Giant Leap
Date: 24–29 giugno 2019
Location: Berna, Svizzera
Più informazioni: https://www.starmus.com/
h) Asteroid Day
Data: 30 giugno 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: http://asteroidday.org/
i) 3rd Workshop on Dissemination and Education of Astronomy (WDEA III)
Date: 2 luglio (eclisse solare), 4- 5 luglio 2019
Location: San Juan, Argentina
Più informazioni: http://sion.frm.utn.edu.ar/WDEAIII/
j) IAU100: 50esimo anniversario dell'uomo silla Luna - Osserviamo la Luna insieme!
Data: 20 luglio 2019
Location: in tutto il mondo
Più informazioni: https://www.iau-100.org/moon-landing-anniversary
k) Global Hands-On Universe 2019
Date: dal 18 al 23 agosto 2019
Location: Observatoire de Haute Provence, Francia
Più informazioni: http://handsonuniverse.org/ghou2019/
l) Astronomy Education Conference: Bridging Research & Practice
Date: dal 16 al 18 settembre 2019.
Location: Garching, Monaco, Germania
Più informazioni: http://iau-dc-c1.org/astroedu-conference/
m) IAUS358: Astronomy for Equity, Diversity and Inclusion — a roadmap to action within the framework of IAU centennial anniversary
Date: dal 12 al 15 novembre 2019
Location: Tokyo, Giappone
Più informazioni: https://iau-oao.nao.ac.jp/iaus358/
Abbiamo dimenticato qualcosa? Condividi i tuoi incontri o eventi di divulgazione ed informazione astronomica con noi scrivendo a outreach@iau.org.

9) La Newsletter della IAU in altre lingue
- la traduzione in serbo è offerta dalla Dr.ssa Liliana Gracanin dalla Serbia: https://twitter.com/IAU_srpski;
- la traduzione in giapponese è offerta da Akihiko Tomita attraverso l'Astronomy Translation Network: http://bit.ly/2xlNyCR. Se vuoi ricevere la traduzione giapponese della newsletter, iscriviti qui alla Associazione Giapponese per l'Astronomia Amatoriale: http://www.jaaa-astro.jp/jaaa-ml.html, o alla Società Giapponese per la Promozione e la Divulgazione dell'Astronomia: http://www.tenkyo.net/;
- la traduzione in galiziano è offerta da Martin Pawley, Agrupación Astronómica Coruñesa Ío (Spagna): http://agrupacionio.com/gl/tag/boletin-iau
- La traduzione in spagnolo è offerta da Emílio Zuniga, dell'Association of Amateur Astronomers di León, Nicaragua: http://asafile.blogspot.jp/p/blog-page_12.html.
- La traduzione in russo è offerta da Artem Mokhnaktin, Osservatorio astronomico centrale dell'Accademia delle Scienze russa, Pulkovo, qui.
- La traduzione in portoghese europeo è offerta da Catarina Leote & João Ferreira attraverso l'Astronomy Translation Network (ATN) Portuguese Language Group (il numero precedente può essere letto qui).
10) Contribuire alla IAU Outreach Newsletter
Qui all'Ufficio IAU per la divulgazione astronomica siamo sempre alla ricerca di notizie su eventi di informazione e divulgazione dell'astronomia in tutto il mondo. Continuate a condividere le vostre notizie con noi! Se state organizzando eventi di larga scala a livello regionale o internazionale, offrendo posizioni di lavoro nell'ambito dell'informazione o dell'educazione astronomica, se portate avanti progetti innovativi o avete storie che possano essere fonte di ispirazione, se siete alla ricerca di collaborazioni con professionisti o amatori in ambito astronomico o avete creato risorse per l'istruzione astronomica, fatecelo sapere mandando un'e-mail a outreach@iau.org.
Puoi inviarci i tuoi suggerimenti fino al quarto giorno di ogni mese (per la pubblicazione nel primo numero mensile) o fino al diciassettesimo (per la pubblicazione nel secondo numero mensile). Ti aspettiamo!